![]() |
sisi giusto il bidone è bello grosso saranno 40l ed il circolo dell'acqua che torna in vasca è talmente lento da non creare variazioni repentine di ph,il troppo pieno è nella parte più alta del bidone...la pompa che c'è dentro al bidone non credo riesca ad alzare il precipitato...
quando pulisce il bidone ci sono molti residui sul fondo...provare per credere,non sarà la soluzione finale ma potrebbe essere un buon metodo |
Stasera misuro fosfati..poi metto su l'accrocchio e domani rimisuro..sperem'..
|
buona fortuna e se funge facci sapere!!comunque tu dici che sia meglio il bidone senza la pompa...mi fido visto che sei biologo:-D
|
La biologia è un mistero (come facoltà intendo)..tutti pensano che un biologo sappia di tutto e di più su animali, vegetali ect....io sono i biologo sanitario (fisiopatologia), ho studiato patologia, anatomia umana, biochimica ect...di animali zero..o poco niente..
Non ti fidare in quanto biologo, io provo solo a seguire la mia logica, che sia giusta o meno è da dimostrare.. Ieri sera fosfati a 0,16.. Montato l'accrocchio...ora vado a misurare.. |
|
ricordati sempre che per questo strumentino ci sono variazioni dichiarate di +/- 0.04mg/l, almeno ad un livello di 1 mg/l di po4 ... quindi da adesso l'importante è che il trend sia in discesa, non superando più i 0.14mg/l ...
|
http://img.tapatalk.com/029dc4ae-ea5e-83ef.jpg
Prova in diretta..soluzione di fosfato di sodio 0,5 % in volume... Ora aggiungo dell'idrossido di calcio in soluzione satura.. (metto l'idrossido del fosfato e poi provo viceversa per valutare l'effetto del pH).. |
Il pH della soluzione di fosfato di sodio era chiaramente molto basico (pH 10), neutralizzato a pH 8 con HCl per riprodurre le condizioni in vasca
PH idrossido di calcio 11 |
Aggiungo al fosfato di sodio a pH 8 dell'idrossido di calcio
Non so se si nota ma c'è precipitazione seppur non di quantità incredibili http://img.tapatalk.com/029dc4ae-ed64-d586.jpg |
Questa è la comparativa..a Sx il becher con idrossido di calcio a pH 11 a cui sono stati aggiunti 10 ml di fosfato di sodio
A dx il precedente fosfato di sodio a pH 8 a cui ho aggiunto 10 ml di idrossido di calcio.. Non so se dalle foto renda ma nel becher dell'idrossido a cui ho aggiunto i fosfato (cioè quello a Sx) c'è decisamente più precipitato.. Quindi è indubbio che la precipitazione avviene più abbondante a pH intorno a 10/11, ma avviene anche a 8...quindi tenere il calcio alto così come il kh facilita probabilente la precipitazione dei fosfati anche in vasca.. E direi anche che è più sensato un filtro a idrossido in cui l'acqua della vasca goccioli che non aggiungere l'idrossido in vasca (anche perché dovrei usarne 900 mg/l (saturo) per avere una prova come quella appena eseguita)... http://img.tapatalk.com/029dc4ae-ef1e-0dfe.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl