AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   da non credere...foto dall'alto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369042)

Maurizio Senia (Mauri) 26-04-2012 08:38

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061616123)
Algranati tu monti le hqi giusto? secondo me il problema stà là, la diffusione di luce delle t5 non la ha nessuno e la sabbia anche aiuta molto a riflettere sulle parti basse e orizzontali del corallo.

Concordo questo e uno dei fattori......... l'altro e sicuramente il Vetro...... e aggiungiamo le 250w che spingono poco e riescono a far svillupare le Cromoproteine solo nelle zone esposte direttamente alla fonte di Luce.;-)

ZON 26-04-2012 09:46

E che i bulbi usati fanno cagare...

Ma perche' il mio iphone fa le foto da schifo??

Abra 26-04-2012 09:58

Non c'entra nulla il vetro , se parliamo di extra buono o plexi , quello che cambia è l'incidenza della luce , che è sostanzialmente il modo in qui la luce colpisce l'oggetto e ne risalta alcuni aspetti , ci vuole Dani per spiegarlo bene bene , ma io sapevo che era questa la grossa differenza.

Buran_ 26-04-2012 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061616208)
Non c'entra nulla il vetro , se parliamo di extra buono o plexi , quello che cambia è l'incidenza della luce , che è sostanzialmente il modo in qui la luce colpisce l'oggetto e ne risalta alcuni aspetti , ci vuole Dani per spiegarlo bene bene , ma io sapevo che era questa la grossa differenza.

il vetro c'entra per diversi fattori, oltre la sua resa cromatica c'è la rifrazione, ecc. inoltre per capire l'alterazione dei colori basta ricordarsi cosa succede della luce bianca decomposta con un prisma... per questo noi dietro al vetro percepiamo non solo colori diversi ma anche distanze e dimensioni diverse

SamuaL 26-04-2012 10:10

coralli fa-vo-lo-si!!!!

Abra 26-04-2012 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061616213)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061616208)
Non c'entra nulla il vetro , se parliamo di extra buono o plexi , quello che cambia è l'incidenza della luce , che è sostanzialmente il modo in qui la luce colpisce l'oggetto e ne risalta alcuni aspetti , ci vuole Dani per spiegarlo bene bene , ma io sapevo che era questa la grossa differenza.

il vetro c'entra per diversi fattori, oltre la sua resa cromatica c'è la rifrazione, ecc. inoltre per capire l'alterazione dei colori basta ricordarsi cosa succede della luce bianca decomposta con un prisma... per questo noi dietro al vetro percepiamo non solo colori diversi ma anche distanze e dimensioni diverse

La rifrazione la hai anche nell'acqua e non solo nel vetro , quindi la distanza e la grandezza non è data solo dal vetro , in più la stessa cosa la fà il plexi .
Per togliersi i dubbi basta che usi una macchina che può fotografare in immersione , fai una foto laterale e una sopra , si noterà la stessa differenza , a riprova poi prendere un pezzo di vetro appoggiarlo sulla superficie e fotografare , si vedrà che è sempre diversa che fotografare di lato.

Buran_ 26-04-2012 10:17

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061616225)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061616213)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061616208)
Non c'entra nulla il vetro , se parliamo di extra buono o plexi , quello che cambia è l'incidenza della luce , che è sostanzialmente il modo in qui la luce colpisce l'oggetto e ne risalta alcuni aspetti , ci vuole Dani per spiegarlo bene bene , ma io sapevo che era questa la grossa differenza.

il vetro c'entra per diversi fattori, oltre la sua resa cromatica c'è la rifrazione, ecc. inoltre per capire l'alterazione dei colori basta ricordarsi cosa succede della luce bianca decomposta con un prisma... per questo noi dietro al vetro percepiamo non solo colori diversi ma anche distanze e dimensioni diverse

La rifrazione la hai anche nell'acqua e non solo nel vetro , quindi la distanza e la grandezza non è data solo dal vetro , in più la stessa cosa la fà il plexi .
Per togliersi i dubbi basta che usi una macchina che può fotografare in immersione , fai una foto laterale e una sopra , si noterà la stessa differenza , a riprova poi prendere un pezzo di vetro appoggiarlo sulla superficie e fotografare , si vedrà che è sempre diversa che fotografare di lato.

perchè di lato la luce fa più passaggi: acqua-vetro-aria, mentre dall'alto solo acqua-aria. Considera che cambiano anche gli angoli di incidenza

Abra 26-04-2012 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061616231)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061616225)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061616213)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061616208)
Non c'entra nulla il vetro , se parliamo di extra buono o plexi , quello che cambia è l'incidenza della luce , che è sostanzialmente il modo in qui la luce colpisce l'oggetto e ne risalta alcuni aspetti , ci vuole Dani per spiegarlo bene bene , ma io sapevo che era questa la grossa differenza.

il vetro c'entra per diversi fattori, oltre la sua resa cromatica c'è la rifrazione, ecc. inoltre per capire l'alterazione dei colori basta ricordarsi cosa succede della luce bianca decomposta con un prisma... per questo noi dietro al vetro percepiamo non solo colori diversi ma anche distanze e dimensioni diverse

La rifrazione la hai anche nell'acqua e non solo nel vetro , quindi la distanza e la grandezza non è data solo dal vetro , in più la stessa cosa la fà il plexi .
Per togliersi i dubbi basta che usi una macchina che può fotografare in immersione , fai una foto laterale e una sopra , si noterà la stessa differenza , a riprova poi prendere un pezzo di vetro appoggiarlo sulla superficie e fotografare , si vedrà che è sempre diversa che fotografare di lato.

perchè di lato la luce fa più passaggi: acqua-vetro-aria, mentre dall'alto solo acqua-aria. Considera che cambiano anche gli angoli di incidenza

Secondo me non leggi ciò che scrivo , te l'ho scritto nel primo messaggio che cambia l'incidenza ed è uno dei motivi , il più importante se ricordo bene , per qui cambia la resa , se metti un vetro anche sopra la foto risulta comunque diversa.

Paolo Piccinelli 26-04-2012 11:00

avete presente l'inchiostro della scritta 50 sui fogli da 50 euro?!?

Ecco, i pigmenti dei coralli gli somigliano molto.
Il fenomeno è ancora più evidente con le tridacne... da sopra sono fantastiliose, dal basso schifolente! :-))

andre reef 26-04-2012 11:34

belle teo!!
come già detto,anche secondo me il vetro funge da filtro,ma soprattutto incide molto il fatto che guardandoli dall'alto possiamo vedere solo la superficie colpita dalla luce e di conseguenza vedremo il corallo tutto colorato,cosa che non accade quando si guarda la vasca dal fianco in quanto vedremo per la maggior parte la parte non esposta alla luce,con colori più scuri e meno brillanti...PER QUESTO MOTIVO A ME PIACCIONO LE VASCHE CON MOBILE BASSO #70

TEO....ma la strawberry com'è diventata?mettici una fotuzza#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11687 seconds with 13 queries