AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Valori da campioni d'acqua prelevati in natura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368860)

Giuseppe C. 23-05-2014 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061613986)
Più volte a seguito di viaggi, ho prelevato campioni d'acqua per verificare i valori, appena rientrato a casa. Pensavo sarebbe utile creare una specie di banca dati su AP che ognuno può integrare, a seguito di visite presso i vari punti dei mari tropicali dove vivono coralli LPS, SPS, coralli molli, ecc...forse esiste già!

Provo ad iniziare sperando che ci sia un seguito.

Località di prelievo: Mare dei Caraibi, Bayahibe (sud est Repubblica Domenicana)
Giorno di prelievo: 22/4/12 ore 11:00
Punto di prelievo: effettuato a 30mt circa dalla costa e 2 mt di profondità con fondale misto sabbia rocce
Tempo: sole pieno (ho dimenticato di portarmi il luxmetro!!)
Temperatura: aria 31°C - acqua 25°C

Trasparenza ottima nessuna particella in sospensione.
Densità: 1026 (rifrattometro Milwaukee)
Ph: 7,8 (test Tropic Marin)
Kh: 8 (test ELOS nuovo)
PO4: 0,02 (test Red Sea nuovo)
NO3: 0 (test Red Sea nuovo)
NO3: 0 (test ELOS)
Ca: 380 (test Askoll nuovo)
Mg: 1100 (test Askoll nuovo)
O2: 7-8 mg/l (test Salifert nuovo)


Località di prelievo: Nosybe - Oceano Indiano, isola a nord del Madagascar
Giorno di prelievo: 29/4/2013 ore 19:00
Punto di prelievo: effettuato a 20 mt circa dalla costa e 2 mt di profondità con fondale misto sabbia rocce
Tempo: sole pieno
Temperatura: aria 31°C - acqua 27°C


Trasparenza buona con poca sospensione.
Densità: 1025 (rifrattometro di precisione JBL)
Ph: 8,2 (test Tropic Marin)
Kh: 7 (test ELOS)
PO4: 0,02 (test Red Sea)
NO3: <1 (test Tropic Marin)
Ca: 380 (test Askoll)
Mg: 1170 (test Salifert)
O2: 7-8 mg/l (test Salifert nuovo)
Fe: 0,02


Località di prelievo: Akumal - Messico
Giorno di prelievo: 24/7/2013 ore 16:30
Punto di prelievo: effettuato a 10 mt circa dalla costa e 1,5 mt di profondità con fondale misto sabbia rocce
Tempo: sole pieno
Temperatura: aria 28°C - acqua 25°C


Trasparenza buona con poca sospensione.
Densità: 1023 a 25°C (rifrattometro di precisione JBL)
Ph: 8,2 (test Tropic Marin)
Kh: 8 (test Tunze)
PO4: 0,03 (Fotometro Hanna)
NO3: <1 (test Tropic Marin)
Ca: 380 (test Askoll)
Mg: 1150 (test Salifert)
O2: 7 mg/l (test Salifert nuovo)
Fe: < 0,02


Località di prelievo: Coralejo di Fuerteventura - Canarie
Giorno di prelievo: 12/5/2014 ore 12:00
Punto di prelievo a 5 mt dalla costa e 1 mt di profondità con fondale in prevalenza sabbioso con piccole aree di roccia vulvanica.
Tempo pieno solo.
Temperatura: aria 25°C - acqua 21°C

Trasparenza buona
Densità 1026 a 23°C (rifrattometro di precisione JBL)
Ph: 7,6 (test Tropic Marin)
Kh: 6,5 (test Elos)
PO4: 0,03 (Fotometro Hanna)
NO3: non rilevabili (test Red Sea)
Ca: 460 (test Salifert)
Mg: 1470 (test Saifert)
O2: 8 mg/l (test Salifert)
Fe: <0,02 (test JBL)
Si: non rilevabili (test Salifert)

Ho aggiornato questa banca dati con nuova località e misurazioni. Peccato non sia più possibile modificare il messaggio di origine del post in modo da avere tutte le località in unico messaggio in testa al post d'apertura.

Chiedo ai moderatori se possono intervenire loro.

Giuseppe C. 14-08-2014 22:24

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062415036)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061613986)
Più volte a seguito di viaggi, ho prelevato campioni d'acqua per verificare i valori, appena rientrato a casa. Pensavo sarebbe utile creare una specie di banca dati su AP che ognuno può integrare, a seguito di visite presso i vari punti dei mari tropicali dove vivono coralli LPS, SPS, coralli molli, ecc...forse esiste già!

Provo ad iniziare sperando che ci sia un seguito.

Località di prelievo: Mare dei Caraibi, Bayahibe (sud est Repubblica Domenicana)
Giorno di prelievo: 22/4/12 ore 11:00
Punto di prelievo: effettuato a 30mt circa dalla costa e 2 mt di profondità con fondale misto sabbia rocce
Tempo: sole pieno (ho dimenticato di portarmi il luxmetro!!)
Temperatura: aria 31°C - acqua 25°C

Trasparenza ottima nessuna particella in sospensione.
Densità: 1026 (rifrattometro Milwaukee)
Ph: 7,8 (test Tropic Marin)
Kh: 8 (test ELOS nuovo)
PO4: 0,02 (test Red Sea nuovo)
NO3: 0 (test Red Sea nuovo)
NO3: 0 (test ELOS)
Ca: 380 (test Askoll nuovo)
Mg: 1100 (test Askoll nuovo)
O2: 7-8 mg/l (test Salifert nuovo)


Località di prelievo: Nosybe - Oceano Indiano, isola a nord del Madagascar
Giorno di prelievo: 29/4/2013 ore 19:00
Punto di prelievo: effettuato a 20 mt circa dalla costa e 2 mt di profondità con fondale misto sabbia rocce
Tempo: sole pieno
Temperatura: aria 31°C - acqua 27°C


Trasparenza buona con poca sospensione.
Densità: 1025 (rifrattometro di precisione JBL)
Ph: 8,2 (test Tropic Marin)
Kh: 7 (test ELOS)
PO4: 0,02 (test Red Sea)
NO3: <1 (test Tropic Marin)
Ca: 380 (test Askoll)
Mg: 1170 (test Salifert)
O2: 7-8 mg/l (test Salifert nuovo)
Fe: 0,02


Località di prelievo: Akumal - Messico
Giorno di prelievo: 24/7/2013 ore 16:30
Punto di prelievo: effettuato a 10 mt circa dalla costa e 1,5 mt di profondità con fondale misto sabbia rocce
Tempo: sole pieno
Temperatura: aria 28°C - acqua 25°C


Trasparenza buona con poca sospensione.
Densità: 1023 a 25°C (rifrattometro di precisione JBL)
Ph: 8,2 (test Tropic Marin)
Kh: 8 (test Tunze)
PO4: 0,03 (Fotometro Hanna)
NO3: <1 (test Tropic Marin)
Ca: 380 (test Askoll)
Mg: 1150 (test Salifert)
O2: 7 mg/l (test Salifert nuovo)
Fe: < 0,02


Località di prelievo: Coralejo di Fuerteventura - Canarie
Giorno di prelievo: 12/5/2014 ore 12:00
Punto di prelievo a 5 mt dalla costa e 1 mt di profondità con fondale in prevalenza sabbioso con piccole aree di roccia vulvanica.
Tempo pieno sole.
Temperatura: aria 25°C - acqua 21°C

Trasparenza buona
Densità 1026 a 23°C (rifrattometro di precisione JBL)
Ph: 7,6 (test Tropic Marin)
Kh: 6,5 (test Elos)
PO4: 0,03 (Fotometro Hanna)
NO3: non rilevabili (test Red Sea)
Ca: 460 (test Salifert)
Mg: 1470 (test Saifert)
O2: 8 mg/l (test Salifert)
Fe: <0,02 (test JBL)
Si: non rilevabili (test Salifert)


Località di prelievo Boavista di Capo Verde
Giorno di prelievo 13/8/2014 ore 09:30
Punto di prelievo a 10 mt dalla costa e 1 mt di profondità con fondale in prevalenza sabbioso
Tempo: nuvoloso
Temperatura dell'acqua 24°C

Densità: 1025 a 26°C (rifrattometro di precisione JBL)
pH: 8,4 (test Tropic Marin)
Kh: 7 (test ELOS)
PO4: 0,06 (Fotometro Hanna)
NO3: 1 (test ELOS)
Ca: 440 (test Salifert)
Mg: 1410 (test Saifert)
O2: 8 mg/l (test Salifert)
Fe: <0,02 (test JBL)
Si: non rilevabili (test Salifert)
K: 464 (Red Sea)

Ho aggiornato questa banca dati con nuova località e misurazioni. Peccato non sia più possibile modificare il messaggio di origine del post in modo da avere tutte le località in unico messaggio in testa al post d'apertura.

Chiedo ai moderatori se possono intervenire loro.

Chiedo nuovamente la cortesia ai moderatori di aggiornare il post di partenza come richiesto nel maggio di questo anno. Grazie

Buran_ 14-08-2014 23:13

nessun dato per il Mar Rosso?

Davide_m 15-08-2014 10:49

Ciao,
Interessante, ma estremamente difficile vedere attendibili valori di NO2-NO3-PO4-O2 poichè l'acqua di mare è viva, ha una carica batterica elevata che in assenza di O2 tende a morire ed andare ad inquinare.
Per gli altri valori è possibile una certa veridicità, benchè con le limitazioni dei nostri test e la micropuntiniformità del campione (poca acqua, una zona unica, un prelievo unico, etc)
Anche se fatti da altri in altri luoghi, non sarebbero riscontrabili letture precise ed univoche se non con i metodoi digitali. Il colorimentrico ad occhio è appunto un metodo approssimativo e soggetto all'operatore.

Giuseppe C. 15-08-2014 11:13

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062465831)
nessun dato per il Mar Rosso?

Ho fatto 8 anni di fila in Mar Rosso a fare immersioni, ma purtroppo ancora non avevo pensato a questo rilevamento. Appena possibile, mi riservo comunque di testarlo.;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062465931)
Ciao,
Interessante, ma estremamente difficile vedere attendibili valori di NO2-NO3-PO4-O2 poichè l'acqua di mare è viva, ha una carica batterica elevata che in assenza di O2 tende a morire ed andare ad inquinare.
Per gli altri valori è possibile una certa veridicità, benchè con le limitazioni dei nostri test e la micropuntiniformità del campione (poca acqua, una zona unica, un prelievo unico, etc)
Anche se fatti da altri in altri luoghi, non sarebbero riscontrabili letture precise ed univoche se non con i metodoi digitali. Il colorimentrico ad occhio è appunto un metodo approssimativo e soggetto all'operatore.

Davide, so bene quali possono essere i problemi su queste misurazioni ma ritengo comunque utile avere qualche dato, poi ognuno ne fa quel che crede.
Purtroppo i metodi colorimetrici li usiamo giornalmente per le misure e se fossero tali da non essere attendibili, potremmo cessare di allevare coralli nei nostri reef corallini.

arcobaleno 06-09-2014 18:50

Stamattina per la prima volta ho fatto un prelievo in mare nostrum ( al largo di Terracina), grazie alla disponibilità di un amico ho portato a casa 80 lt d'acqua
ecco le misurazioni fatte a casa dopo un'ora dal prelievo, preciso che il tempo in tanica dell'acqua è stato di mezz'ora e mezz'ora circa ho tenuto l'acqua in agitazione con una pompa da 300 lt/h più aeratore
Salinità: 40 ‰ ( rifrattometro)
NO2 : non rilevabili (tropic marine)
NO3: non rilevabili (tropic marine)
PO4: 0,01 (tropic marine) e 0,00 ( fotometro hanna)
PH: 8 tester PH
CA: 490 (Salifert)
MG: 1425 (Salifert)
KH: 7,9 (Salifert)

Ho quindi portato la salinità al 35 ‰ e fatto il cambio, la prima cosa che ho notato è che la tubastrea aurea si è aperta completamente come non mai ( le luci erano ancora spente)
normalmente si apre verso le 20:00 che è l'ora della pappa ( con luci accese).
Anche la gorgonia guadalupensis ha avuto un bellissimo spolipamento.
Pensate sia veramente dovuto al cambio? oppure solo una mia impressione?
Grazie
ps: ciao Beppe #25

verre daniele 06-09-2014 23:29

Credo che gli ai dato una botta di vita.
Se hai la possibilita' di farlo spesso io farei altri tentativi. Con quei valori,presa al largo io i cambi li farei con la nostra acqua di mare.

Giuseppe C. 07-09-2014 13:21

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1062480723)
Stamattina per la prima volta ho fatto un prelievo in mare nostrum ( al largo di Terracina), grazie alla disponibilità di un amico ho portato a casa 80 lt d'acqua
ecco le misurazioni fatte a casa dopo un'ora dal prelievo, preciso che il tempo in tanica dell'acqua è stato di mezz'ora e mezz'ora circa ho tenuto l'acqua in agitazione con una pompa da 300 lt/h più aeratore
Salinità: 40 ‰ ( rifrattometro)
NO2 : non rilevabili (tropic marine)
NO3: non rilevabili (tropic marine)
PO4: 0,01 (tropic marine) e 0,00 ( fotometro hanna)
PH: 8 tester PH
CA: 490 (Salifert)
MG: 1425 (Salifert)
KH: 7,9 (Salifert)

Ho quindi portato la salinità al 35 ‰ e fatto il cambio, la prima cosa che ho notato è che la tubastrea aurea si è aperta completamente come non mai ( le luci erano ancora spente)
normalmente si apre verso le 20:00 che è l'ora della pappa ( con luci accese).
Anche la gorgonia guadalupensis ha avuto un bellissimo spolipamento.
Pensate sia veramente dovuto al cambio? oppure solo una mia impressione?
Grazie
ps: ciao Beppe #25

Se l'acqua di mare è prelevata in zone "sane" sicuramente è meglio di quella sintetica, è stato provato che il sale sintetico, non è la vera è propria fotocopia dell'acqua di mare, inoltre non escludo che potessero essere anche sostanze nutritive disciolte che ovviamente i coralli avvertono facilmente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10317 seconds with 13 queries