AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zucchero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=36862)

ik2vov 22-03-2006 15:23

Quote:

eallora cosa devo aggiungere e in che dosi per abbassare gli no3?
Io cercherei le cause e vedrei di sistemare la vasca piuttosto che utilizzare un sistema rischioso e che si rende necessario a causa di una "ineguatezza" della vasca.

Ciao

zefiro 22-03-2006 15:34

giusto anche quello che dice ik2vov...molti lo considerano come la panacea miracolosa per abbassare i nitrati quando si rendono conto di averne in quantità esorbitante in vasca..non serve a questo!!!
serve solo a tirare ancora di più su questi valori quando sono già bassi e cmq va usato con cautela..un eccesso di proliferazione batterica fa comparire ciano o addirittura provocare una fioritura con acqua lattescente e mandare tutto in malora..

zefiro 22-03-2006 15:36

PEPPECL, a quanto li tieni gli NO3?

ik2vov 22-03-2006 15:57

zefiro, il problema maggiore con le fonti di carbonio sono le monocolture.

Ciao

zefiro 22-03-2006 16:00

ik2vov, si lo so..ma non solo..si rischia di più rispetto alla monocoltura un'esplosione batterica..le fnonti di carbonio vengono utilizzate un pò da tutti i microrganismi in natura.. per quanto riguarda le monocolture avevo detto qualche post sopra di reintegrare con nuovi ceppi ogni tanto..

ik2vov 22-03-2006 16:16

zefiro, e' vero che si rischia l'esplosione batterica, questa e' sempre stata utilizzata per comprendere la quantita' limite di carbonio da utilizzare....
I danni di un'esplosione batterica in linea di massima sono "limitati", nel caso di monocoltura e' facile perdere la vasca.
L'utilizzo di batteri e' un'aiuto, e' altresi' vero che si dovrebbe sapere meglio quello che inseriamo come batteri, non tutti i prodotti sono uguali e non tutti i prodotti sono efficaci.....

Ciao

akela 22-03-2006 18:44

Ecco!

Dal libro di chirurgia dei piccoli animali di T. W. Fossum:
"L' acido acetico allo 0,25 o 0,5% viene occasionalmente usato come soluzione di lavaggio. Il suo effetto antibatterico si esprime mediante abbassamento del pH della ferita. L' acidificazione della ferita è utile per le ferite contenenti organismo che scindono l' urea"

Sicuramente l' AGV acetico non può riuscire ad abbassare il pH di un acquario!!!
#22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22

zefiro 22-03-2006 21:19

akela, ah bhè..quello che ci sta scritto è ben diverso..è un blando detergente/disinfettante..hehe da come ne parlavi sembrava quasi avesse l'effetto di un antibiotico!!!!!!!!!!

akela 23-03-2006 04:14

infatti non ne avevo parlato, ne avevo solo accennato dicendo che sfogliando... poi ho approfondito ed ho scoperto che...!!!! #36# #36# #36#

PEPPECL 30-03-2006 14:24

ll
 
Quote:

Originariamente inviata da zefiro
PEPPECL, a quanto li tieni gli NO3?

gli no3 li ho a 10/15 /test salifer). Ma ripeto la domanda: allora cosa è meglio utilizzare la wodka, il glucosio o l'acido acetico?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10073 seconds with 13 queries