![]() |
Quote:
|
Quote:
|
il ragionamento è giusto, non c'è dubbio, ma da 0 a 50 stiamo parlando di qualcosa che va oltre un cambio dell'azione luminosa... anche se la conduzione non prevede lo skimmer, un tale incremento deve essere collegato ad un grosso problema sulle luci che aveva sostituito, non su una semplice sostituzione di una lampada con un'altra. Se si fossero fatte delle misure di Ph e Redox al cambio lampade si poteva supporre qualcosa in più ... Per me tutto parte da lampade fallate, tenute per 2 mesi possono giustificare l'aumento di inquinanti.
|
Quote:
|
Quote:
|
Comunque per concludere con le (magari bizzarre) mie osservazioni: mantenendo la plafo molto alta i nitrati restano a 10 (Sera, 0 gli altri) non vanno ne su ne giù, come se la vasca mantenesse il suo equilibrio.
Inoltre ho notato che con i nitrati a zero assoluto (sempre Sera) tendono a presentarsi macchie localizzate di ciano in zone in ombra della vasca (sotto le foliose o nelle parti morte delle seriatopore). Al contrario con i nitrati sera vicino a 10 (sempre zero gli altri) i ciano regrediscono velocemente mentre compare qualche ciuffo di filamentosa nei vetri nella zona in alto tra la superficie e l' asciutto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl