![]() |
in attesa delle perle di Danielecast..sperando che le posti presto, vi aggiorno sulla crescita degli avannotti in modo che anche Lo-renzo possa vedere le creature nate dalle uova dei suoi pesci ;-)
le foto sono state fatte un attimo prima della pulizia del fondo... http://s16.postimage.org/dgb6mb7up/DSCN2792.jpg http://s14.postimage.org/yxhufvjzh/DSCN2789.jpg http://s17.postimage.org/6cv1hv62z/DSCN2788.jpg e quest'ultima... ecco il cambio...dopo aver pulito il fondo..non ho voluto utilizzare il flash per non dare noia ai piccoli...non si vedono loro..quella è la vaschetta in cui stanno crescendo http://s17.postimage.org/45ve7oq6j/DSCN2787.jpg |
non vendo bigiotteria per mostrarvi le perle!!?!?! #rotfl#
la vaschetta va bene, solo più piante per una migliore stabilizzazione dell'equilibrio di per sè precario del mini sistema acquario. Acqua meglio se lggermente torbata e i cambi d'acqua è meglio farli (pardon ma dala foto non si capisce) goccia a goccia con un riduttore di flusso economico. |
Quote:
Suvvia Daniele, 2-3 fotine potresti ben mettercele :-) Quote:
Son ancora troppo piccoli per cambi diciamo più drastici |
dimenticavo...aggiungi una minima areazione con una porosa....che muova giusto la superficie.
|
perfetto..grazie .. seguirò tutti i consigli..
credo di non aver seguito prorpio alla lettera goccia a goccia... utilizzo un tubicino dell'aeratore posto appena sopra alla vaschetta e il flusso è lento si..ma non goccia a goccia...mi muoverò per aerare e smuovere l'acqua e mettere qualche ramo do ceratophyllum.. Raga..il riduttore di flusso economico...sarebbe?#12 |
Quote:
anche i rubinetti da giardinaggio vanno bene. |
il flusso senza rubinetto seppur lento è troppo veloce per i primi tempi.
Come dicevo vai di goccia a goccia: una al secondo va bene in linea di massina. Per il riduttore intendo qualsiasi cosa riduca il flusso, tipo gardenia o anche prodotti appositi per acquario. L'importante è partire "slow" senza troppi ammenicoli costosi. Allevare killifish, lo scoprirai, richiede poca attrezzatura, ma tanta passione e... PRATICA. |
grazie a tutti..ho optato per una molletta che strozza il tubicino e mettendo la caraffa con l'acqua da cambiare chiaramente più in alto rispetto alla vaschetta esce goccia a goccia..
inoltre ho preparato una tanica con acqua medio tenera e torba... Oggi me li guardavo..sono cresciuti..vispi e si nutrono tutti. Per Danielecast.. e chi vuole rispondere.. Aphyosemion celiae? Camerun giusto? bellissimi.. difficili? |
Quote:
Sulla reperibilità in Italia la vedo dura..all'estero. Non dovrebbero esserci raccolte recenti e quindi le location risalgono a qualche anno addietro. |
Qui Daniele hai una bella lista di Aphyosemion se vuoi guardarteli fuori un pò!
I celiae mi pare siano piuttosto demplici, me lo confermi Danielecast?? Gli exiguum ed i pascheni sono anche molto belli!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl