![]() |
Stesso "problema" qui con lo stesso fondo, sto cercando di compensare con sola acqua di rubinetto ogni 3gg ma la vedo lunga (mi sono perso la prima settimana) ti consiglio comunque di usare i reagenti almeno per Ph a me risulta sul 6,5 (e dalle strisce sembrava tra 4 e 5!!), il Kh e' 4 invece. Spero non mi si allunghi di troppo la maturazione.. Le mie piante non ne soffrono pero' - l'ADA fa gia' il suo sembra.
Ah non sto usando Co2. |
non so che test usa Biopen ma sicuramente meglio quelli a reagenti.
Hanzo è la conferma di quello che ti dicevo.....il fondo cerca di portare l'acqua a Ph=6,5 e Kh=4 non li assorbe fino a saturazione tipo l'akadama. E il New Amazonia NON va saturato.......gli si deve fornire acqua piu' o meno a Kh=4 e stop. Lui fa il suo dovere di acidificante e basta. E non vorrei che chi parla di estrema difficoltà di gestione confondesse il New Amazonia con l'Amazonia 1 e 2.........almeno io presumo che il fondo in questione sia il New Amazonia perchè il 2 e ancor di piu' l'1 non sono piu' in produzione....... La gestione è stata molto semplificata , al punto che esaurisce i suoi nutrienti molto prima dei predecessori..... |
Ho ripetuto stasera i test; le strisce davano valori assurdi (NO2 a 10 e NO3 a 100).
Li ho ripetuti con i reagenti della Askoll ottenendo valori più ragionevoli: NO2 a 0,05, NO3 a 60 e pH a 6,4. È comparsa qualche alga filamentosa; ho sospeso l'utilizzo del fertilizzante liquido e ripreso l'immissione di batteri FB7 della Dennerle. Le piante in primo piano stanno abbastanza bene; la rotala rotundifolia sullo sfondo si sta allargando con molti nuovi getti dal basso, mentre i rami originali stanno crescendo in altezza perdendo però le foglie in basso. Credo che il mio fondo sia il New Amazonia, ma ho buttato via il sacchetto e non ne sono sicuro.... Procederò con cambi d'acqua del 20% ogni tre giorni.....vediamo se riesco ad abbassare l'NO3, dopodiché mi preoccuperò di aumentare il GH. |
introduci nuove piante per abbassare gli NO3, limnophila sessiflora egeria ecc, se ne vendono molte sul mercatino. Le filamentose sono dovute agli NO3 alti.
Se perdi le foglie in basso sono carenze di macro , e escludendo gli NO3 potresti avere PO4=0 che escludo visto che dici di avere una buona crescita, rimane carenza di K che è molto frequente......non ho capito pero' con cosa fertilizzi..... |
Come piante sono già un po' al limite....:
http://img13.imageshack.us/img13/3848/img0295rz.jpg http://img26.imageshack.us/img26/9521/img0291jd.jpg Fertilizzavo con ADA GREEN BRIGHTY STEP-1. |
riduci le foto senno' ti bacchettano :-D
perchè "FERTILIZZAVO" ? il Brighty K mi sembra di ricordare che non va mai stoppato |
Ho sospeso la fertilizzazione perché suggeriscono di non utilizzare il GREEN BRIGHTY STEP-1 in presenza di alghe; anche se ne ho poche non vorrei che aumentassero in modo incontrollato; forse al momento è sufficiente l'apporto del fondo....
Grazie dell'indicazione......le prossime foto le rimpicciolisco....#70 |
scusa avevo confuzo il prodotto......comunque stoppare del tutto la fertilizzazione non è mai utile per risolvere il problema alghe.
|
Ok. Magari domani riprendo, con dosi dimezzate......
|
Dopo il terzo giorno di cambi d'acqua, ho rifatto i test (a reagente) il ph è salito,è a 6.5 il KH invece sempre a 2. Secondo me cmq dopo che si finisce il cilco dei cambi d'acqua (in tre settimane circa) la situazione si stabilizzer. Sarà così? speriamo. Cmq a titolo informativo non è ne Amazonia 1 ne il 2 il mio fondo è New Amazonia con sotto Aqua Soil.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl