![]() |
Ciao e benvenuto, peccato che non puoi tenere una vasca con litraggio maggiore, purtroppo piu' e' piccolo l'habitat e piu' e' difficile gestirlo. Io concordo con Jackrevi per un bel Betta. :-)
|
Ciao e benvenuto, sono diversi i consigli che ti sono stati dati ma personalmente non li condivido tutti.
Personalmente ti consiglierei innanzitutto di modificare un pò il fondo facendogli assumere una lieve pendenza (alto dietro e basso davanti) aumenterai la profondità e non di poco. Fallo ora che stai in maturazione perchè dopo potresti stressare un pò gli ospiti. Inoltre se puoi accedere tranquillamente al coperchio nella parte interiore del coperchio(dietro la lampada per intenderci) puoi inserire un foglio di carta di alluminio leggermente convesso cosi da formare una leggera parabola e non sprecare la luce aumentando cosi anche leggermente il cono di luce. La vasca è 25 litri ma sono lordi o effettivi puoi scriverci un pò le misure della vasca da vetro a vetro, queste ultime sono importanti anche per scegliere le specie da allevare. E a sto punto dimensioni permettendo potresti inserire un gruppetto di danio margaritatus. Ovviamente i valori sono da correggere un pochino ma questo non è un problema. A momento debito lo dovrai correggere un pò abbassandolo sopratutto il Gh ,è vero che le caridine si adattano bene ma per le red cherry per esempio(e sono queste che ti consiglio di allevare) sei al limite max. Le red cherry te le consiglio perchè facilmente si riproducono, non vogliono cure eccezionali come altre che ti avevano consigliato quali crystal red/black. Inoltre considerando che la maturazione l'hai avviata da qualche giorno spendi 10 euro e compra un filtro diverso leggermente meno ingombrante cosi ne giuadagni di litri tipo qualcosa del genere http://www.aquariumline.com/catalog/...t-p#12235.html tanto il carico organico è irrisorio(poi avviamente la spugna la tagli a metà sotto metti qualche cannolicchio che non toccherai mai) e qualche cannolicchio lo butti nella vegetazione senza cosi da camuffarsi. Alla fin dovresti ritardare leggermente la maturazione del filtro ma avresti qualche litro in più che male non fà Anche l'idea el betta diciamo che va bene anche se rischi che le red cherry vengano predate. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Purtroppo l'acqua evaporando non aiuta certo la colla a seccare. Inoltre ci sono già due viti che volevo poi portare a 4 visto che è un po "precario" l'attacco per così dire #36# Quote:
Quote:
Quote:
Per la popolazione sono davvero in dubbio: Sicuramente le caridine le inserirò e pensavo o alla multidentata o alla red cherry, proprio perché queste ultime si riproducono abbastanz facilmente e vorrei provare la gioia di vederle nascere nell'acquario (Contrariamente alla multidentata che a quanto leggo si riproduce con più difficoltà). Non saprei se inserire poi dei pesci. Il betta mi piace molto ma resto eprplesso per lo spazio. Non vorei farlo stare male. Grazie a tutti per i consigli comunque, siete sempre disponibilissimi! |
Ottimo proprio quello che volevo sentire :D se lo usi eslusivamente come caridinaio ancora meglio :D
Il betta è un piacere vederlo nuotare e io in una vasca di 60 cm me lo godevo davvero e anche lui se la spassava. Già in una vasca da 60X30X35 relativamente più grandicella della tua ti potesti godere le danio(vabbè a tempo debito vedrai sul da farsi anche se te la consiglio una vaschetta cosi mi raccomdo quando dovrai non comprarla già assemblata perchè spesso peccano in illuminazione) Comunque senza dilungarmi troppo io ti direi proseguire con l'idea del solo caridinaio facendo cosi: LA copertura asportala direttamente con tutta la cornice e fai na bella vasca aperta , compra un bel filtro a zainetto(tipo il niagara 190 della wave http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-10284.html) e una plafoniera a braccio esterna anche quelle ikea vanno benissimo con attacco standard E27 e poi ci inserisci una bella lampada con gradazione 6500 K°(altra 10 euro) o prendi una plafo specifica per acquario della wave/dennerle (magari dai un occhiata nel mercatino).http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-11085.html E con le caridine puoi andare con japonica e red cherry e non avrai manco problemi di ibridazione. Noi su AP consigliamo in vasche del tuo litraggio soltanto caridine, ma aimè sei uno dei pochissimi che accetta l'idea anzi è propenso a farlo spesso sono demoralizzati dal fatto di non poter inserire pesci in quel litraggio :). Inoltre con lo zainetto riduci la tecnica in vasca al solo riscaldatore e termometrino :) |
Ciao a tutti di nuovo :D
Allora un po di aggiornamenti: 1- Ho comprato i test GH eKH e domani appena ho nua mezz'ora di tranquillità rifaccio tutti i test compresi questi nuovi :D 2- Ho "scoperchiato" l'acquario! Diciamo solo che la plafoniera non ha voluto fissarsi vista l'umidità e ho preferito seguire i vostri consigli e togliere il coeprchio con la vecchia plafoniera e usare una lampada "IKEA style" foderata da riflettore rimontando la lampada che avevo (ne ho comprata una anche di scorta da 6300K invece dei 10000 attuali ma visto che al momento non ho problemi di alghe ne di piante morte ho preferito non cambiare) 3- Ho inserito nel primo scomparto del filtro la lana di perlon. Prima avevo acqua libera con dentro il riscaldatore ma ho fatto due conti e dalle griglie sarebbero passate le cridine piccole, quindi ho optato per "imbottire" le griglie col perlon. Non ci sono problemi se è a contatto con il riscaldatore vero? #30 4- La limnophila sta esplodendo XD è diventata il doppio negli ultimi due giorni e non so se mettermi a potarla o lasciare fare visto che per ora l'acqua gira ancora bene. Domani sempre se ho tempo posto le foto della vasca, per ora sappiate che la portalampada è tipo questa: http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/...te-success.jpg un po più "larga". Dite che aprendo il coperchio avrò problemi di sbalzi di temperature? -28d# Come al solito grazie mille! |
ehi o ho le red e dovresti trovarle se non dove abiti comunque nelle vicinanze. Ho iniziato con queste e non sono difficili da allavare stando attenti alle poche cose che servono. Ce l'ho insieme a 11 rasbore heteromorpha e 8 rasbore galaxy ma io ho un 60 litri. Non so se ti piacciono ma 2 guppy o 2 endler (anche 4 volendo) possono starci nel tuo,ovviamente maschi sennò in poco tempo ti si popola tutto... un paio di endler secondo me ci stanno bene,accoppiata perfetta con le carinine visto che gli endler come i guppy sono totalmente innocui. Per ultimo non so bene le necessità ma qualche settimana fa ho visto in negozio i dario dario che sono pesci piccolissimi asiatici a quanto ho visto documentandomi su internet,sono graziosissimi,io non ho approfondito perchè ho gia le rasbora ma se non necessitano di tanto spazio per me in una vasca come la tua sono perfetti,io li ho visti proprio insieme alle red in una piccola vasca ma sai in negozio non è che tengano sempre i pesci nello spazio di cui necessitano. Vedi se ti piacciono intanto. E benvenuto in questo mondo...
|
Ciao e grazie dei consigli, darò un occhio ai pescetti che mi hai indicato, anche se penso che procederò inserendo le caridine e poi vedrò come va prima di inserire eventuali pescetti #36#
A proposito, scusate se continuo a fare domande... Ma ho un dubbio sul filtro: il filtro interno ha 3 colonne: nella prima ho messo lana di perlon e il riscaldatore, nella seconda strato sottile di lana di perlon e cannolicchi, nella terza cannolicchi e sopra la pompa che manda direttamente in vasca. La domanda è: Il foro del filtro da cui la pompa "manda" l'acqua è più largo del'uscita della stessa, quindi c'è una intercapedine tra il filtro e la mandata della pompa. Non è che l'acqua rientra nel filtro da lì invece di farsi il giro dei cannolicchi? In caso è un problema? devo ovviare in qualche modo? |
Si si fai benissimo a fare il tutto per step lenti,ti dicevo di vedere se ti piace e poi ovviamente decidi tu quando e se metterli sti pesci :-))
Non so aiutarti sul filtro perchè non ho ben capito la descrizione... Credo comunque che anche se una piccola parte di acqua fa una strada "alternativa" basta che una parte viene comunque filtrata,certo avresti un litraggio/ora minore che viene filtrato ma apparte questo non dovrebbe far danni. M aspetta gli esperti perchè io non ho ben capito la descrizione. |
Ciao di nuovo a tutti,
Ho risolto il "problema" del rientro dell'acqua dall'uscita del filtro utilizzando un O ring in gomma attorno al tubo di uscita della pompa come "sigillante" :D Dato che la pompa succhiava parecchio ho dovuto levare uno strato di lana di perlon dal filtro in modo che non "pescasse aria". Tra l'altro oggi proprio sotto la lampada su una delle foglie della higrophila ho trovato una lumachina che pascolava. Aveva il guscio scuro con dei puntini marrone chiaro ma era troppo piccola per fotografarla. Spero significhi che non ho fatto disastri enormi, se inizia a formarsi un po di fauna "spontanea" vuol dire che non ho avvelenato tutto ahaha |
Ciao a tutti di nuovo.
Stamattina mi sono svegliato e ho notato che la pompa del filtro era kaputt e il livello dell'acqua era troppo basso. Probabilmente la lana di perlon s'è un poco intasata e io ho bloccato l'unico altro ingresso al vano pompa e quindi la pompa ha "pescato" tutto il liquido :( Vabbé sbagliando si impara... PEr fortuna che l'unico ospite dell'acquario (la lumachina) non ha subito danni :P Ho comprato un bel filtro Niagara Wave 250 (il 190 non c'era in negozio) e ho "traslocato" i cannolicchi. Il filtro ora ha il primo vano della pompa vuoto, poi lana di perlon e poi cannolicchi divisi a metà dal divisorio senza i carboni in dotazione al fitro, regolato al minimo. Ho sbagliato a allestire così il filtro? Volevo riempire lo spazio vuoto con del muschio di java che so che piace alle caridine, però mi chiedevo se si potesse mettere a terra o legarlo a una roccia invece che su un tronco perché mettere un'altro legno mi pare troppo. Che ne dite? Ecco qui qualche immagine: Fronte + lampada http://s13.postimage.org/rfvtlp5sz/Fronte.jpg http://s16.postimage.org/l8qelhm0h/Fronte_Close.jpg Ecco un insieme http://s14.postimage.org/g6el777ot/POSIZIONE.jpg Devo tagliare le piante e ripiantare tipo talea per voi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl