![]() |
Dovrebbero essere (da scheda tecnica)
le High-Lite Day 9000 Kelvin...anche se, a occhio, sembra luce più calda....devo verificare sulle lampade cosa c'è scritto... |
Sarebbe abbastanza alta controlla e prova a sostituirla con una 6500 K
|
Quote:
|
Leggi qua Le lo dice lui stai tranquillo. #70
|
Quote:
Le lampade (ho controllato) sono una 9000° ed una 6400° K. A parte i ripetuti cambi parziali, ho messo nel filtro, dopo la resina a base di alluminio, 300 ml di ROWA Phos (a base ferrosa, mi dicono che sia il massimo)....nessun risultato!! Ieri ho aggiunto anche un prodotto simile della Seachem (non ricordo il nome al momento) e ora sto a vedere. Ho anche controllato i Silicati (fuori scala nella mia acqua di rubinetto, ZERO nell'acquario). Ho anche fatto controllare lacqua con uno spettrofotometro che mi dava 2.5 ansicchè i 10 che mi da il test della Sera (ne ho provate due confezioni di verse con risultati sovrapponibili). In conclusione, il Test della SERA sovrastima, ma ci deve essere qualcosa che produce fosfati a manetta, se le resine non hanno effetto....... ma cosa?!?!?!?! |
Quote:
|
secondo me il tuo problema sta nell'acqua :-D:-D:-D
a parte gli scherzi, introduci troppi silicati, ed hai un acqua d'osmosi pessima, è lo stesso di non usarla, se non per il gh ed il kh. 1° dovresti trovare un ottima acqua d'osmosi, proveniente da un filtro antisilicati, poi le strade sono due: - riavvio vasca con acqua d'osmosi solamente (la tua ha troppi silicati, non è buona neanche per tagliarla con l'osmosi); - oppure cambi del 30 % ogni due giorni,sempre e solo acqua d'osmosi, con attivatore batterico, per un totale di circa 6/7 cambi, così dovresti abbattere i silicati in circa 15 giorni. infine ricordati che per permettere alle piante di poter contrastare le alghe è di fondamentale imporatanza il bilanciamento ionico in vasca (tipo ca e mg, na e k , po4 ed no3 ecc ecc), e soprattutto usa la tabella di raffronto tra kh e ph per avere un buon contenuto di co2 ( se è bello piantumato come il tuo), per evitare che l'acquario arrivi ad un punto di saturazione, dove per mancanza di co2 collassa tutto e quindi......ALGHE. |
Quote:
La CO2 ed il PH li regolo con il PH-metro collegato con l'elettrovalvola; e il Test della CO2 continuo (anche se poco affidabile) mi dice che il valore della CO2 è ottimale. Insomma tutti i valori sono a target, solo il PO4 è a palla!! L'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe essere l'Amazon Base dell' Haquoss (il fondo fertile che, aimè, mal consigliato, ho messo), non vorrei che sia questo a rilasciare PO4...altre idee non mi vengono..... |
Quote:
|
Quote:
Si ho fatto il test sia sul'acqua di osmosi che su quella di rubinetto: Silicati fuori scala in quella di rubinetto, mentre in quella d'osomosi ZERO!!!...e zero PO4, Zero NO3 ed NO2......la conducibilità sembra (devo tarare il conduttivimetro, la soluzione di taratura mi è arrivata solo qualche giorno fa e non ho ancora avuto il temp di farlo), intorno a 100, ma non so che sale la determini..... Nell'acqurio, invece, sta cminciando a scendere pian piano il Ph, ora è intorno a 6,7 con la CO2 che viene somministata di rado (l'elettrovalvola è collegata al PH-metro, settato su 6,8); che sia il KH troppo basso (intorno a 4-5)?.....ma nell'acqua dei cambi il PH è sempre sui 7,5.... Da una settimana ho esso in u barattolo dll'acqua con un pò del fondo fertile che ho adoperato per l'acquario, voglio vedere se è quello a rilasciare fosfati... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl