AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sottosabbia inverso??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365)

Paolo Piccinelli 20-11-2008 09:02

Quote:

NON ESISTE un'acquario uguale all'altro!!!
Su questo concordo!!

Quote:

basta non perdere l'interesse nel sperimentare cose nuove!
Questo è stato il mio esperimento col siporax... infatti mi interessava qualche dato quantitativo da te per confrontarci ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp

Paolo Piccinelli 20-11-2008 09:02

Quote:

NON ESISTE un'acquario uguale all'altro!!!
Su questo concordo!!

Quote:

basta non perdere l'interesse nel sperimentare cose nuove!
Questo è stato il mio esperimento col siporax... infatti mi interessava qualche dato quantitativo da te per confrontarci ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp

esox 24-11-2008 01:12

Mansell,
la falda freatica come descritta da ME è quella universalmente nota con quel nome in acquaristica..di 20 anni fa....
per altro il nome viene fatto non a caso...copiando quelle falde una volta abbastanza comuni anche in lombardia dove appunto l'acqua affiorava in supeficie senza pompaggi ecc... (controllare su wilkipedia o anche su qualche vecchio sussidiario delle elementari... )
allora non esistevano i cavetti riscaldanti, ma già si era capito che per (allora si diceva ) "vincere il piede freddo delle piante " era utile invertire il flusso del sottosabbia (allora ancora molto in voga per mancanza di pompe ad immersione)
In realtà , quando queste arrivarono , si capì che più che riscaldare le radici, il metodo permetteva di "mettere a disposizione" con maggior efficacia i nutrienti contenuti nel fondo fertilizzato.
Al contempo si constatava la "dannosità" per le piante di una filtrazione sottosabbia classica, e tutti i suoi limiti.... (ostruzione, differente filtrazione vicino o lontano dall'imbuto, necessità di usare ghiaino mediogrosso, ecc)
Ben presto però, proprio a causa dell'eccessiva pressione vicino alla pompa, e scarsissima man mano che si va verso la periferia, questo sistema venne abbandonato per l'ancora attuale cavetto sottosabbia (a patto però di utilizzarlo nei giusti wattaggi e modalità... )

questo per la storia ....
poi se vuoi puoi anche scaldare la vasca con i lumini come si faceva negli anni 30, ma spacciarlo come sistema di riscaldamento da rivalutare..... ;-)

esox 24-11-2008 01:12

Mansell,
la falda freatica come descritta da ME è quella universalmente nota con quel nome in acquaristica..di 20 anni fa....
per altro il nome viene fatto non a caso...copiando quelle falde una volta abbastanza comuni anche in lombardia dove appunto l'acqua affiorava in supeficie senza pompaggi ecc... (controllare su wilkipedia o anche su qualche vecchio sussidiario delle elementari... )
allora non esistevano i cavetti riscaldanti, ma già si era capito che per (allora si diceva ) "vincere il piede freddo delle piante " era utile invertire il flusso del sottosabbia (allora ancora molto in voga per mancanza di pompe ad immersione)
In realtà , quando queste arrivarono , si capì che più che riscaldare le radici, il metodo permetteva di "mettere a disposizione" con maggior efficacia i nutrienti contenuti nel fondo fertilizzato.
Al contempo si constatava la "dannosità" per le piante di una filtrazione sottosabbia classica, e tutti i suoi limiti.... (ostruzione, differente filtrazione vicino o lontano dall'imbuto, necessità di usare ghiaino mediogrosso, ecc)
Ben presto però, proprio a causa dell'eccessiva pressione vicino alla pompa, e scarsissima man mano che si va verso la periferia, questo sistema venne abbandonato per l'ancora attuale cavetto sottosabbia (a patto però di utilizzarlo nei giusti wattaggi e modalità... )

questo per la storia ....
poi se vuoi puoi anche scaldare la vasca con i lumini come si faceva negli anni 30, ma spacciarlo come sistema di riscaldamento da rivalutare..... ;-)

TuKo 24-11-2008 14:32

Quote:

Originariamente inviata da Mansell
...ma ancor di più nel vetro sinterizzato dove nel migliaia di cunicoli l'acqua è quasi stagna e priva di ossigeno....infatti era per questo motivo che alcuni (come o scritto ieri) stendono un letto di siporax (o simile) appena sopra la "griglia", per favorirne la proliferazione, ma la cosa bella è che io l'ho scoperto per caso...quando qualche mese dopo l'introduzione della griglia avevo notato un'abbassamento sensibile dei nitrati, è stato così che poi mi sono informato sul perchè!!!

Se prendi per buono,ed in parte loè, questa caratteristica del siporax,devi fare lo stesso per quello che riguarda la sostituzione del siporax(consigliata dopo 7 - 8 mesi di onorato servizio).In quanto quei "migliaia di cunicoli" hanno il tremendo vizio di intasarsi andando ad inficiare la prerogativa denitrificante,facendoli tornare a dei comuni cannolicchi,sono con un a capacità maggiore,per quello che riguarda l'insediamento della flora batterica.
Credimi la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.

TuKo 24-11-2008 14:32

Quote:

Originariamente inviata da Mansell
...ma ancor di più nel vetro sinterizzato dove nel migliaia di cunicoli l'acqua è quasi stagna e priva di ossigeno....infatti era per questo motivo che alcuni (come o scritto ieri) stendono un letto di siporax (o simile) appena sopra la "griglia", per favorirne la proliferazione, ma la cosa bella è che io l'ho scoperto per caso...quando qualche mese dopo l'introduzione della griglia avevo notato un'abbassamento sensibile dei nitrati, è stato così che poi mi sono informato sul perchè!!!

Se prendi per buono,ed in parte loè, questa caratteristica del siporax,devi fare lo stesso per quello che riguarda la sostituzione del siporax(consigliata dopo 7 - 8 mesi di onorato servizio).In quanto quei "migliaia di cunicoli" hanno il tremendo vizio di intasarsi andando ad inficiare la prerogativa denitrificante,facendoli tornare a dei comuni cannolicchi,sono con un a capacità maggiore,per quello che riguarda l'insediamento della flora batterica.
Credimi la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.

Paolo Piccinelli 24-11-2008 16:39

Quote:

la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.
Confermo la rottamazione di diversi litri di siporax inesorabilmente intasati dopo poco più di 6 mesi. -20 -20

(riferimento al mio articolo linkato precedentemente :-) )

Paolo Piccinelli 24-11-2008 16:39

Quote:

la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.
Confermo la rottamazione di diversi litri di siporax inesorabilmente intasati dopo poco più di 6 mesi. -20 -20

(riferimento al mio articolo linkato precedentemente :-) )

Duilio 24-11-2008 21:33

Cacchiarola ragazzi! io ero un grosso sostenitore del sottosabbia a ciclo inverso,ma ora dopo tutte queste notizie ho deciso di spegnere la pompa.Non so non capisco se non serva a niente,ho se sia dannoso,ho sempre creduto che aiutasse ha tenere pulito il fondo,che aiutasse a non far creare stagnamenti di ammoniaca,che aiutasse a spandere le sostanze nutritive,che aiutasse a portare CO2 alle radici. Allora erano tutte sciocchezze? i miei vecchi mihanno preso in giro!?
Quando pensi di avere una certezza ecco che tutto viene stravolto. Non si è mai troppo vecchi per imparare! -28d# #24

Duilio 24-11-2008 21:33

Cacchiarola ragazzi! io ero un grosso sostenitore del sottosabbia a ciclo inverso,ma ora dopo tutte queste notizie ho deciso di spegnere la pompa.Non so non capisco se non serva a niente,ho se sia dannoso,ho sempre creduto che aiutasse ha tenere pulito il fondo,che aiutasse a non far creare stagnamenti di ammoniaca,che aiutasse a spandere le sostanze nutritive,che aiutasse a portare CO2 alle radici. Allora erano tutte sciocchezze? i miei vecchi mihanno preso in giro!?
Quando pensi di avere una certezza ecco che tutto viene stravolto. Non si è mai troppo vecchi per imparare! -28d# #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09674 seconds with 13 queries