AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   dalle risaie thailandesi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364988)

MrNinagi 08-04-2012 19:51

Ti invidio molto! XD I miei complimenti!

berto1886 08-04-2012 20:30

benvenuto... cavolo mi son guardato tutte le foto che hai fatto beato te che sei li! bellissimi i "lumaconi" e puri i pesci ;-)

alek_ 09-04-2012 12:27

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061582791)
Ciao Alek e benvenuto! Puoi oltre ai pesci fotografare la zona circostante, e magari farci vedere com'è composto il fondo/lettiera? Che piante ci sono? Foto? Scusa... :-)) :-))

il fondo e' argilloso, con moltissime foglie in decomposizione. ritengo che l'acqua sia molto "inquinata" dai fertilizzanti e dagli antiparassitari usati per il riso

http://s18.postimage.org/xnip245vp/fondo.jpg

dalla riva non si vedono piante se non delle ninfee -o meglio del loto, Nelumbo nucifera-, la visibilita e' di circa 20 cm

http://s15.postimage.org/z1c4fdw3b/piante.jpg

tutto attorno ci sono laghetti simili e campi di riso per centinaia di chilometri

in un canale a fianco al laghetto ho trovato queste piante, lo so che non si capisce molto dalla foto ma e' il meglio che mi e' venuto per ora :)

http://s8.postimage.org/h9iya1w41/piante2.jpg

http://s10.postimage.org/d536ycgtx/piante3.jpg

Jamario 09-04-2012 22:13

Grande grazie mille! Le piante purtroppo non le riconosco, potrei dire ad occhio che rassomiglia a una Alismatacea ma è solo una cosa buttata lì... Mi confermi quindi che non ci sono Cryptocoryne? E, sempre per curiosità, le foglie secche, a quali alberi apparterrebbero(anche delle foto basterebbero)?

Luca_fish12 09-04-2012 22:25

Grazie per le specificazioni Alek!
Hai una bella fortuna a fare delle rilevazioni in quel luogo e soprattutto GRAZIE per averle condivise con noi! :-)

Quel pumila è fantastico, io li allevo in acquario ma vederlo nel suo habitat deve essere una meraviglia! :-)

Per portare dei pesci con te in Italia dovresti chiedere a qualche ente nella zona (se è legale pescarli) oppure potresti trovare il modo di spedirli direttamente da lì tramite corriere!
Oppure potresti cercare un buon negozio/fornitore dal quale si può acquistare (magari proprio gli esemplari che gli porti tu se li peschi). Sarebbe una bella cosa, ma le richieste sarebbero eccessive.

Il consiglio che ti do è di fare quante più foto possibili, a tutto: alberi, riva, piante, terreno, foglie, pesci, insetti, acqua...è tutto utile per studiare questi ambienti. ;-)

Johnny Brillo 09-04-2012 22:25

Benvenuto!

Stai facendo un reportage fotografico molto interessante:-)

Al rientro a casa come minimo ci deve scappare un bell'articolo su questa esperienza.

Alexander MacNaughton 09-04-2012 23:37

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061584636)
Il consiglio che ti do è di fare quante più foto possibili, a tutto: alberi, riva, piante, terreno, foglie, pesci, insetti, acqua...è tutto utile per studiare questi ambienti. ;-)

:-))

#25#25#25 Applausone per quello che stai facendo e grazie per le foto

Furma94 09-04-2012 23:38

Senza parole
Complimenti,ti invidio tantissimo come i miei "colleghi"

alek_ 10-04-2012 08:50

il mio piccolo acquario da campo si e' arricchito di una piantina striminzita, mezzo mangiata dalle lumache

http://s18.postimage.org/47rr3dcpx/pianta.jpg

http://s18.postimage.org/fyaqhvbtx/pianta2.jpg

un adulto di Rasbora borapetensis, che ho liberato dopo aver fotografato perche troppo grande. non l'ho misurato ma sembrava molto piu grande dei 5 cm citati dai libri

http://s17.postimage.org/y4krmsmaj/rasbora.jpg

ho catturato molti avanotti di questa specie di circa 1 cm, penso saranno gli unici che riusciro a portare con me

non ho mai allevato i Trichopsis e non conosco la loro biologia, ma gli esemplari che ho catturato presentano parecchie differenze tra loro per quanto riguarda la colorazione

http://s15.postimage.org/3lxbe8m9z/tric1.jpg

http://s17.postimage.org/5k68dkezf/tric2.jpg

alcuni esemplari presentano una livrea poco colorata, con linee orizzontali nere

http://s11.postimage.org/8b9simon3/tric3.jpg

alcuni hanno la pinna caudale che termina con dei filamenti, che me li farebbe identificare, leggendo su internet, come Trichopsis schalleri

veduta dello stagno circondato dai campi di riso quasi maturo

http://s17.postimage.org/c0jshecwr/stagno.jpg

Luca_fish12 10-04-2012 09:24

Che bei Trichopsis! anche secondo me non sono i pumila, per via di quell'allungamento della caudale...le strisce longitudinali dovrebbero confermarlo!

Questo è quanto leggo: "Morfologia: Pinna caudale lanceolata; il raggio posteriore della pinna anale è prolungato, senza andare oltre la metà della pinna caudale.

Livrea: solitamente si distinguono 1-2 strisce longitudinali scure; nessuna striscia lungo la base della pinna anale. Nella pinna caudale, anale e dorsale è presente un margine rosso e numerosi piccoli punti blu.
"
Direi che ci siamo!

Se riesci in qualche modo a portarli (facci sapere come magari) sarebbe un bel colpo, allevarli non è difficile e i valori del'acqua non sono nemmeno così estremi! :-)

Il dimorfismo è poco evidente (a quanto ho letto) per cui conviene sempre prenderne un gruppetto magari!


Una domanda, ma questo stagno come cambia nel corso delle stagioni? riesci a chiedere a qualcuno in zona la stagionalità di quei posti?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24078 seconds with 13 queries