![]() |
Meglio se la torba la usi per preparare l'acqua dei cambi e non direttamente in vasca.
|
Quindi la metto in una calza e poi un'imbuto e ci faccio scivolare l'acqua dentro? Naturalmente intendo in una tanica e non nell'acquario.
------------------------------------------------------------------------ Scusate dimenticavo di fare gli auguri di buona pasqua a tutti. |
Un solo passaggio su torba non credo sia sufficiente, dovresti avere una tanica e un filtro esterno caricato con la torba.
|
Ok ho capito e grazie. Visto che sei così gentile e disponibile mi Permetto di chiederti un'altra cosa. Secondo te posso mettere un pezzo di spugna davanti alle mandata del filtro interno per togliere un po' di corrente dalla vasca perché sembra che ci sia un tornado dentro. Poi invece lascio quella del pratiko libera così muovo un po' l'acqua per gli scambi gassosi.
|
ciao ,
il titolo del tuo 3D è "stabilizzare i valori" . ecco , per me che i valori siano stabili è davvero la cosa più importante . bisognerebbe quindi sapere che valori ha la tua acqua di rubinetto . per quanto riguarda la co2 , io ho 8 di ph al rubinetto , un valore per me troppo alto per i discus , non si trovavano bene , spesso avevano dei problemi alla pelle , altre volte si grattavano sugli arredi . da quando ho messo la co2 ho stabilizzato il ph a 7,2 e i discus mi sembra che stiano in generale molto meglio , tutti quei piccoli o grandi comportamenti anomali , anche una eccessiva territorialità , sono scomparsi . insomma , io mi trovo veramente molto bene e non la toglierò più . per quanto riguarda il pericolo nel tenere la co2, credo dipenda un pò da come la usi . se vuoi portare la tua acqua a valori da rio nhamunda , magari per poi per paradosso metterci dentro degli ibridi , è chiaro che rischi , ma se usi moderazione , giusto per eliminare quel mezzo grado o poco più di troppo di ph non vedo come si possano avere problemi , specie avendo il phmetro che controlla l'erogazione come hai tu . io appunto problemi non ne ho . prima avevo provato ad acidificare con la torba . non mi sono trovato bene . mi scuriva l'acqua , che sarebbe anche il meno , ma , cosa più importante , il ph era davvero ballerino , perchè la torba non ha un rendimento costante e acidifica veramente bene solo i primi giorni , poi il potere acidificante ha una curva discendente piuttosto marcata . noi , coi discus , abbiamo bisogno di cambiare tanta acqua , il che significa che ogni settimana dovresti cambiare anche la torba e comunque non avresti un ph veramente stabile . insomma a mio modestissimo parere è un sistema poco efficace . questa è la mia esperienza diretta , non pretendo di dire che sia meglio o peggio di altre . ;-) |
Caro Francesco io la penso proprio come te per quanto riguarda tutto quello che hai detto. Quello che intendevo dire nei post precedenti era proprio quello che dici tu. Cioè che la co2 non intendevo usarla per acidificare l'acqua ma per cercare di mantenere un ph stabile. Tra l'altro il phmetro funziona a 0,2 punti quindi se lo imposti a 7 apre l'elettrovalvola a 7,2.. Dopo svariati controlli ho notato che la co2 parte più o meno 15 min al giorno.
|
Comunque potrei mettere la spugna alla mandata del filtro o mi consigliate altro? Un'altro dilemma che ho è se secondo voi il fatto che ho nh3 0, no2 0 e no3 10 puo significare che il filtro è maturo? Sono passati 20 giorni dall'attivazione. Grazie mille
|
non ho capito perchè vuoi mettere una spugna . hai il getto troppo forte ?
se hai zero nitrati al rubinetto e 10 in vasca vuol dire che il ciclo dell'azoto s'è completato , quindi per me puoi mettere i primi pesci . io però , te lo dico da amico , farei un'ultima riflessione se mettere o no dei discus , perchè 180 litri lordi , che poi saranno 160 netti , sono comunque pochi . i discus diventano 16 cm , se ben tenuti , rischiano di starci veramente stretti , anche perchè con meno di 6 esemplari si va facilmente incontro a lotte territoriali tremende e in un acquario lungo solo 100 cm i sottomessi fanno veramente fatica a sottrarsi alle "attenzioni" dei dominanti . ciao |
Si perché c'è troppa corrente in acqua e appunto i discus non la amano affatto.. Comunque è giusto precisare che il Rio è 180 l netti più o meno. Io direi che con molta cura si puo fare. Ma apprezzo molto la tua opinione e capisco il consiglio che mi hai dato grazie e spero che mi aiuterete Cmq anche se metteró i discus.
|
Diciamo anche 18 cm se ben tenuti e ben comprati.... in ogni caso anche fossero 14 - 15 cm un Rio 180 tolti gli arredi, sabbia ecc... è sui 160 litri se va bene per cui pensaci se scegliere questi pesci o meno perché sei proprio al limite. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl