![]() |
I ciclidi hanno una forma di comunicazione a volte più evoluta...e comunque se parli con me sicuramente la mia chiave di lettura, per qualunque specie, sarà sempre quella di sconsigliare animali con livrea, morfologia e quant'altro...selezionati.
In altre parole, si....il discorso vale anche per discus, guppy, molly e altre specie selezionate. |
Era per rimarcare una considerazione che, spesso, non viene fatta per le specie "comuni" che vediamo in vendita tutti i giorni.
Per il resto, sull'argomento "pesci wild", con me sfondi una porta aperta. |
Quote:
|
a parte il discorso sulla selezione (di cui sono fermamente contrario) c'è da considerare anche il costo esorbitante di questi "prodotti" che a seconda dei listini partono dai 15€ per arrivare ai 35€ prezzi che, nella logica di mercato servono per ammortizzare la lunga selezione che ha portato a fissare il blue elettrico #07.
la domanda che pongo tutte le volte che qualcuno se ne esce con la selezione di turno è sempre la stessa: e il prodotto di scarto? che fine fà? ovviamente quelli che vengono immessi nel mercato sono il prodotto finito, gli esemplari con il gene fissato, quelli che non rientrano nei canoni dubito siano morti (o stiano morendo) di vecchiaia nelle vasche di chi li ha selezionati #07 morale della favola, prima di acquistare un prodotto di selezione cerchiamo anche di valutare se sia il caso o meno di finanziare certi esperimenti, forse è meglio scegliere qualche altra specie che ha mantenuto la forma ancestrale e che magari potrà darci maggiori soddisfazioni. |
Quote:
|
Riguardo ai carassi che mi dite?
Nel senso, qual'è la vostra opinione riguardo a oranda & co.? |
ripeto quello che ho detto sopra, non condivido questa esigenza di una selezione sfrenata e portata all'eccesso, parlando di carassi tre code, bubble eye, celestial, black moor, fantail, ranchu ecc... sono tutti animali con evidenti problematiche (difficoltà di nuoto, ad alimentarsi, molti non sono più adatti a vivere all'esterno ecc..) dovute ovviamente ad una selezione che ne ha compromesso la morfologia originaria.
|
Era per fare due riflessioni sulla mia passione per i carassi eteromorfi, tutto qui.
Adesso mi sento Mengele però... #23 |
:-D mica li hai "prodotti" tu.
ho fatto presente la mia convinzione, ovvero che è meglio disincentivare l'acquisto di determinate specie stra-selezionate, come è stato detto prima di me spuntano nuove selezioni come funghi. è, purtroppo, una logica del mercato se vedono che una selezione "tira" son già pronti con un'altra, se possibile più estrema. tranquillo, nessuno ti vuole giudicare :-)) |
Non li ho prodotti io ma avendoli comprati sono uno dei tanti anelli della catena che fa girare il mercato.
Comunque secondo me è un discorso molto ampio che va al di la del pesce d'acquario, come hanno già detto sono stati selezionati cani, cavalli, ecc... Se vogliamo parlare di morale secondo me è meno etico tenere in vasca un esemplare di cattura piuttosto che una selezione che il fiume/lago non sa neanche cosa sia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl