AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Qualche consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364537)

bubba21 05-04-2012 23:59

Ma il discorso 3x150w è per la copertura? Perchè a disposizione avrei due lumenarc3 da utilizzare (attacco e40) nella plafoniera che utilizzo adesso..

Altrimenti dovrei cambiare tutto o comprarla nuova..

Mirko_81 06-04-2012 14:53

vuoi fare aquascape con le lumenarc? #13 un pò insolito in acqua dolce (almeno che l'acqua non serva per coltivare ... capito no)
si comunque era un discorso di copertura e potenza, nel senso che avresti potuto gestire meglio il picco di luce
fai in questo modo, dicci che piante vuoi coltivare e poi si passa alla luce, considera che alcune rosse crescono bene anche in 0,4/0,5 w/l

bubba21 06-04-2012 17:18

Ho capito Mirko, mi piacerebbe fare il discorso inverso però, tirare su una vasca partendo da un'illuminazione 2x250W con i lumenarc se possibile, per il fatto che adesso ho già tutto (lumenarc, ballast elettronici, plafoniera già pronta con saliscendi e tutto quello che ci va dietro), altrimenti dovrei praticamente "buttare" tutto e prendermi una 3x150W e sinceramente vorrei risparmiare almeno su questo aspetto..

marcios1988 10-04-2012 11:21

come diceva mirko diverse rosse crescono bene :) basti pensare alla Rotala rotundifolia per esempio.
Per il filtraggio inoltre vuoi andare direttamente su qualche filtro esterno?

bubba21 10-04-2012 11:47

Ok, allora per la luce vada per quella che ho, ma bulbi da 250w 6500K dove si trovano?

Vi lascio un link dove ci sono alcune foto della parte tecnica, così vediamo come fare per il filtro, perchè vorrei usare la sump come filtro, ma non saprei come ottimizzarla..

http://www.acquariofilia.biz/showthr...284179&page=11

La sump è la vasca di destra (dove c'è lo skimmer), è divisa a metà perchè sul lato di destra mantiene un livello costante.. I 3 scarichi scendono appunto nella parte di destra, mentre la risalita è nella metà di sinistra..

Le altre due vaschette a sinistra del mobile sono una per lo stoccaggio dell'osmosi (l'impianto è automatico con elettrovalvola e sensori di sicurezza) mentre quella davanti è la vaschetta per preparare i cambi dell'acqua..

Grazie dell'aiuto..

marcios1988 10-04-2012 21:18

bhè la sump già ha un vetro sepratorio, se ne aggiungi un altro avrai 3 scomparti che puoi dedicare ognuno ad un filtraggio diverso dall'entrata dell'acqua nella sump, lana di perlon o spugne a maglia fine poi spugne a maglia grossa e l'ultimo reparto dove si trova la pompa per la risalità materiale biologico(cannolicchi,lapillo) a quantità ; praticamente sfrutti la metodologia del filtro interno a scomparti :)
OT Mamma che vascone e che impianto, è possibile avere qualche foto panoramica della vasca allestita a marino:D

Mirko_81 11-04-2012 16:29

ahh allora ho capito male io, credevo avessi sia le 150 che le 250, ecco perche parlavo della scelta piante per poi passare alle luci
sinceramente dove trovare le 250 con gradazioni dolci, non saprei proprio aiutarti, quelle che uso io arrivano max a 150w con attacco RX7s

per quanto riguarda la sump, questa è la mia:

http://s4.postimage.org/q9ob4gnfh/sump.jpg

Quote:

è possibile avere qualche foto panoramica della vasca allestita a marino
nel link già pubblicato ci sono molte foto, è uin gran bel vascone ;-)

marcios1988 12-04-2012 12:19

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81 (Messaggio 1061587977)

http://s4.postimage.org/q9ob4gnfh/sump.jpg

Quote:

è possibile avere qualche foto panoramica della vasca allestita a marino
nel link già pubblicato ci sono molte foto, è uin gran bel vascone ;-)

questo è proprio la divisione che intendevo,
Nel link ho visto ma non ho trovato una foto della vasca al suo apice diciamo :D mi piacerebbe vederla

bubba21 13-04-2012 19:11

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061589678)
Nel link ho visto ma non ho trovato una foto della vasca al suo apice diciamo :D mi piacerebbe vederla

Ti dico la verità, la vasca girava bene ed ero contento, a settembre sono andato in australia un mese in ferie e da quando sono tornato le sto provando tutte per sistemarla ma proprio non ci riesco, non capisco cos'abbia, quindi non ho nessuna foto della vasca "all'apice" diciamo ;-)


Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81 (Messaggio 1061587977)
ahh allora ho capito male io, credevo avessi sia le 150 che le 250, ecco perche parlavo della scelta piante per poi passare alle luci
sinceramente dove trovare le 250 con gradazioni dolci, non saprei proprio aiutarti, quelle che uso io arrivano max a 150w con attacco RX7s

per quanto riguarda la sump, questa è la mia:

http://s4.postimage.org/q9ob4gnfh/sump.jpg

Quote:

è possibile avere qualche foto panoramica della vasca allestita a marino
nel link già pubblicato ci sono molte foto, è uin gran bel vascone ;-)

Complimenti, molto bella e ordinata!

No eventualmente 2x250W ;-) Sta sera dò un'occhiata sul qualche listino omron o philips se fanno i bulbi e40 da 250w sennò è un bel casino..

Non capisco solo se i vari passaggi nella tua sump sono per troppo pieno oppure se l'acqua passa anche sotto..

Per quanto riguarda elos, cosa compreresti te e quanti litri per avviare la mia vasca?

Grazie ancora! :-))

marcios1988 13-04-2012 22:43

Elos ottima e italianissima :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12641 seconds with 13 queries