AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Che succede ai nostri giovani? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363166)

oceanooo 28-03-2012 12:08

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061561977)
Gli idoli dei ventenni di oggi sono Fabrizio Corona, i calciatori e le veline... che devono imparare?!?

Corona è un delinquente, un ricattatore, un bastardo... però si ciula la Belèn e gira il mondo in Ferrari.
Vai a spiegare a un sedicenne che è meglio fare 10 ore in fabbrica e lavorare onestamente...battaglia persa. #07

triste cosa ma vera . . .#24

begonia2001 28-03-2012 12:22

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061561641)
Ciao, come molti di voi sanno sono insegnante da 15 anni quasi..vedo moltissimi giovani (dai 14 ai 18 anni) avere sempre meno voglia, meno interesse Per lo studio, poca autostima e soprattutto molta arroganza..come mai secondo voi?
Io mi sono dato alcune risposte che vorrei sottoporre alle vostre critiche (in ordine di possibile veridicità):
1) le promozioni facili (ormai dai tempi dei debiti) hanno abbassato il grado di gratificazione dello studente volenteroso e quindi si abbassano i numeri degli studenti meritevoli..
2) il troppo "comodo" in cui vivono la maggiore parte dei ragazzi non li fa maturare e ci troviamo le aule piene di bambini (giuri che molte volte penso che abbiano la maturità di un bambino di 4/5 anni)..forse qualche responsabilità in più bisognerebbe proporgliela fin da più piccoli
3) le scuole elementari e medie ormai sono poco più di un bar e si trascura la scolarizzazione, compito che dovrebbe essere primario per queste istituzioni, ma soprattutto non si boccia e i ragazzi imparano che si andrà avanti sempre e comunque e quindi perché impegnarsi..ed alle superiori troveranno conferma di ciò 😡
4) viviamo in un mondo dove la cultura non paga (in tutti i sensi) e quindi la scuola ha perso credibilità, il mito del calcio spadroneggia e lo studente è visto come un povero sfigato che farà la fame tutta la vita..

A voi..vi ricordo che i punti sono in ordine di (mia) veridicità possibile..

Concordo su tutto ma prima di tutto direi ed aggiungerei:

1) Oggi, molti di noi genitori, non danno ai propri figli una buona educazione e di conseguenza ne deriva ciò che tu, giustamente, dici.

Albe 28-03-2012 12:28

Ma non solo a livello di educativo, ma anche sociale! Ho 24 anni e noto benissimo la differenza tra me e quelli che adesso hanno 14#18 anni: i maschietti calcio, facebook e playstation e le ragazzine shopping, chiacchiere veramente stupide e, scusatemi il termine, troieggiamenti con i ragazzi più grandi. Non è possibile che ho 24 anni e mi chiedono di uscire ragazzine di 15-16.

Comunque Buddha, quoto tutto quello che hai scritto. Non si riesce nemmeno a farci un discorso sensato.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da diegogiraud (Messaggio 1061561881)
Io sono dell'idea che sia gran parte colpa della famiglia!! Se io tornavo a casa con una nota erano guai o se si veniva bocciati si passava l'estate in punizione... Adesso se capita qualcosa del genere i genitori vanno a protestare dagli insegnanti!!! Questo non lo trovo giusto.... Ps... Rimetterei anche in funzione un annetto di militare....


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

VFP1 per tutti!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1061562062)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061561641)
Ciao, come molti di voi sanno sono insegnante da 15 anni quasi..vedo moltissimi giovani (dai 14 ai 18 anni) avere sempre meno voglia, meno interesse Per lo studio, poca autostima e soprattutto molta arroganza..come mai secondo voi?
Io mi sono dato alcune risposte che vorrei sottoporre alle vostre critiche (in ordine di possibile veridicità):
1) le promozioni facili (ormai dai tempi dei debiti) hanno abbassato il grado di gratificazione dello studente volenteroso e quindi si abbassano i numeri degli studenti meritevoli..
2) il troppo "comodo" in cui vivono la maggiore parte dei ragazzi non li fa maturare e ci troviamo le aule piene di bambini (giuri che molte volte penso che abbiano la maturità di un bambino di 4/5 anni)..forse qualche responsabilità in più bisognerebbe proporgliela fin da più piccoli
3) le scuole elementari e medie ormai sono poco più di un bar e si trascura la scolarizzazione, compito che dovrebbe essere primario per queste istituzioni, ma soprattutto non si boccia e i ragazzi imparano che si andrà avanti sempre e comunque e quindi perché impegnarsi..ed alle superiori troveranno conferma di ciò 😡
4) viviamo in un mondo dove la cultura non paga (in tutti i sensi) e quindi la scuola ha perso credibilità, il mito del calcio spadroneggia e lo studente è visto come un povero sfigato che farà la fame tutta la vita..

A voi..vi ricordo che i punti sono in ordine di (mia) veridicità possibile..

Concordo su tutto ma prima di tutto direi ed aggiungerei:

1) Oggi, molti di noi genitori, non danno ai propri figli una buona educazione e di conseguenza ne deriva ciò che tu, giustamente, dici.

Begonia, una volta quando la maestra diceva ai genitori che il figlio aveva fatto il pirla il figlio le prendeva, adesso è la maestra a prenderle :-D

Achilles91 28-03-2012 12:49

io parlo da giovane e da studente fino a 2 anni fa il discorso di budda e di paolo sono giusti pero molto spesso sono anche gli insegnanti che vengono solo per scaldare la sedia e "rubarsi" lo
stipendo perche un insegnate di inglese che per spiegarmi le cose mi risponde sempre in napoletano ( dialetto ) non e un insegnante

mentre ci sono insegnati volenterosi che sanno spiegarti e sanno come prenderti perche oggi il vostro lacoro si e ampliato anche a psicologo oltre che insegnante che ti fanno amre la materia e lo studio

Albe 28-03-2012 12:56

achilles, il problema è che non è facile mandare via un insegnante che fa il lazzarone. Nelle private si, ma nelle pubbliche..

rob57 28-03-2012 13:03

ma se crescono a grande fratello e isola dei famosi, a belen e affini........cosa ci possiamo aspettare. In più mettici che spesso i genitori troppo impegnati non hanno la forza/voglia di educare i figli e il risultato è questo.
L' osservatorio nazionale per l' adolescenza dice che 3 ragazzine su 10 di età compresa tra i 12 (DODICI!!!!!!!) e i 14 anni si esibisce in spogliarelli e spettacoli del genere sul web. E non poche volte dopo lo spettacolo hanno anche contatti diretti con gli "spettatori"......di ogni età!!!! Agghiacciante!!!!!!

silvio8 28-03-2012 13:04

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061561870)
La colpa di mancanza di voglia di studiare la do anche agli insegnanti.
La maggior parte sono incapaci di insegnare.
Incapaci di stimolare.
Incapaci di farsi voler bene quindi rispettare. Una persona amata e ben voluta difficilmente è soggetta a offese e soprattutto è ascoltata.

Non sono assolutamente d'accordo. E' vero ci sono molti insgnanti incapaci ma il problema ora come ora per me sono le famiglie. Tempo fa le decisioni disciplinari dell'insegnante (castighi, note, richiami, ecc) erano condivise e appoggiate dai genitori, dando così autorevolezza all'insegnante. Adesso se anche ci si azzarda a dire una parola di traverso l'insegnante si ritrova con la genitrice/genitore alla gola.Il ragazzo sa di avere sempre la meglio e se ne frega/approfitta sempre.
L'istituzione scuola si è indebolita molto per cui gli insegnanti non fanno più gli educatori affiancati ai genitori, danno solo informazioni che si possono prendere anche da un computer senza insegnare come usare queste nozioni.
Parlo da semplice capo scout però ciò che vedo è un degrado e una continua perdita di stile nei comportamenti dei ragazzi (io ho dai 12-16 anni) .
In un paesetto come il mio (nemmeno 6000 abitanti) si sta diffondendo il fenomeno delle baby gang...

buddha 28-03-2012 13:32

silvio8 ti dò ragione, perchè purtroppo è come dici..molti (fortunatamente non tutti) ragazzi sono stradifesi dai genitori.
vi racconto un'altra storia.
mio figlio (5 anni) l'altro giorno all'uscita dalla materna, dopo essersi cambiato, dice che andava a salutare un suo compagnetto che era ancora in classe. Ed io penso..che carini.....
la mattina dopo, parlando del più e del meno, mi dice: " papà sai che io gioco con Andrea (nome dell'amichetto di cui sopra), ma solo per fargli piacere, se no mi picchia", io chiedo : " ma come, ieri sei andato a salutarlo dopo esserti cambiato"..."si, se no ci picchia"..
lo dico alla mamma di andrea e al bimbo stesso..la mamma mi dice: " va beh, sono bambini, non litighiamo noi genitori"....ma vi rendete conto..l'unico suo problema è non litigare..non che il figlio sia un mezzo delinquente da salvare finchè c'è tempo..indagango con gli amichetti tutti hanno confermato la storia del bulletto..a 5 anni..!!!!
silvio8 molti genitori si incazzano con i figli e credono molto nella scuola, questo ci fa andare avanti.
la cosa che oggi mi scoraggia è che stanno prendendo piede moltissimi DSA (dislessia, disgrafia, discalculia..), attenzione, niente da obiettare se un bimbo/ragazzo ha dei problemi, ci mancherebbe.., ma senza dubbio ci si mangia sopra a queste facili documentazioni.
ho visto molti ragazzi che obiettivamente non avevano molti problemi, ma con certificazioni mediche da fare invidia ad un malato cronico..anche qui ci sono i soliti furbi...a discapito di chi ne ha veramente bisogno...anche perchè se un insegnante di sostegno è impegnato con un ragazzo non può seguirne altri..ma i genitori dicono (confessano e neanche se ne rendono conto)..:"l'ho fatto certificare dsa, perchè così avrà diritto ad un insegnante di sostegno che lo aiuterà senza che io debba pagarne uno privato..."
alla fine il diploma sarà uguale a quello degli altri..tranne in alcuni casi..

achilles hai ragione molti insegnanti fanno cagare letteralmente, ma anche qui c'è un perchè..per abilitarsi basta fare la ssis (oggi TFA) et voilà..passano tutti (basta pagare l'iscrizione, gli esami sono una buffonata, si perde solo una marea di tempo)..basterebbe fare un concorso serio..le graduatorie ad esaurimento (termine che indica che chi c'è dentro si esaurirà fisicamente #rotfl#) non sarebbero così colme come oggi...ed eventualmente non ci sarebbero precari da 15/20 anni se non di più al loro interno..
conosco insegnanti di italiano che non beccano un congiuntivo..come ***** fai ad insegnare italiano....o qualsiasi altra materia, ma italiano!!
la maestra di mio figlio, anche non becca un congiuntivo e una volta l'ho sentita correggere un bimbo che diceva : "pensavo che fosse..." e lei: " si dice pensavo che era....", penso si ricordi ancora la mia correzione....ma si può...

claudiomarze 28-03-2012 13:39

colpa solo e soltanto dei genitori secondo me.
ci vogliono gli schiaffi!!!!!!
altrimenti:
maschi: fannulloni , svogliati e tossici
femmine: fannullone, zoccole, tossiche.

io ci lavoro con queste fasce d'età

silvio8 28-03-2012 13:44

Sono sempre più convinto che i genitori che considerano la scuola come parcheggio sono il danno peggiore. Che poi ovviamente sono quelli che se dici o fai qualcosa al loro caro rampollo di scartavetrano in maroni a vita. Che rabbia. Perchè molti di questi ragazzi capaci e intelligenti sono rovinati da genitori che non si accorgono dei problemi e ti dicono "Sono bambini ..." .
Ma porca .........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09838 seconds with 13 queries