![]() |
Ok, capisco.
Ma hai 26 anni o 26 acquari o tutti e due? Perchè se hai 26 acquari non devi star qui a chiedere consigli, ma devi darne a noi! |
ops^^ ahahahahahahahah...errore mio^^ ho aggiunto qualcosa al profilo dal cellulare ed e stata un impresa^^
|
cresp85, il "foro centrale" è in realtà un secondo punto di aspirazione che permette di "irrorare" bene il cestello sottostante anche se i materiali di quello sopra sono molto sporchi, in più suddividendo l'aspirazione si ottiene un passaggio più lento dell'acqua nei materiali filtranti.
angiolo, il fatto è che i filtri commerciali sono strutturati per funzionare bene nella maggioranza delle situazioni quindi non è poi così sbagliato modificarli per adattarli alle proprie esigenze. |
io sinceramente sul mio rio 180 che è attivo da più di un anno complice la mia ignoranza (è il mio primo acquario!) ho lasciato tutto com'era togliendo solo la spugna al carbone e mettendo due spugne di ovatta che ritaglio a misura dalla confezione grande... mai avuto problemi a parte una concetrazione di fosfati un pò alta all'inizio che mi ha procurato qualche noia con le alghe, risolta con cambi d'acqua più frequenti e un dosaggio ridotto del cibo.
|
Binho non è assolutamente sbagliato tenere i materiali in dotazione anzi.........meglio così che "pasticciare" senza cognizione di causa.
|
Comunque la tendenza di oggi è quella di usare prodotti chimici per risolvere i problemi di gestione. Se una spugna anti nitrati abbassa i nitrati, allora non c'è bisogno di piante a crescita rapida. Ovvio che juwell, askoll, o chi per loro, in dotazione ti danno tutto, ti spiegano come montare tutto, ma forse da qualche parte dicono che il carbone e il nitrax vanno usati solo in particolari casi. Se hai carbone in vasca e ferrilizzi, il carbone lo assorbe, così come un medicinale o una vitamina. I nitrati in vasche spinte servono e tra l'altro sono dannosi solo oltre la soglia. Ogni vasca ha un suo perché, da qui capisci che un ingegnere per quanto possa essere ingegnoso, non potrà mai mettere bocca o prestabilire un workflow di filtraggio completo. Quindi la chimica è chimica, e non è opinabile. Le scelte di marketing di un'azienda sono puntate al capitalismo ed al mercato di massa, quindi a juwel non interessa se ti prosciuga il fertilizzante, ma se ti vende una spugna ogni 30gg! Poi il filtro lavora bene niente da eccepire! Essendo il resto materiale di consumo, sara indifferente la qualità di una spugna anonima con una spugna jbl.
|
allora raga? che mi dite? come posso sistemare il filtro con quelle cose che vi ho detto considerando che fertilizzo?
|
e mi consigliate di lsciare i cannolicchi nelle scatolette o li metto tutti in una calza?
|
Lasciali nelle scatolette.
|
e la disposizione dei vari componenti?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl