AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Di cosa sono queste uova? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362548)

tod 27-03-2012 21:15

Quote:

Originariamente inviata da danisuper84 (Messaggio 1061560849)
No hanno tutte un puntino bianco e sono tutte attaccate a grappoli...non si staccano... :-(

credo che il puntino bianco sia normale...in teoria andrebbero tenute separate per non farle ammuffire...ok per il blu.
Il massimo sarebbe dividerle con un'ago o una lametta ma c'è il rischio di rovinarle quindi lascia tutto com'è facendo cambi una o due folte al giorno e vediamo come va a finire...

Cursor 27-03-2012 23:27

Il blu di metilene in una vaschetta di nemmeno un litro con le uova che come ti dicevo sono delicatissime ???

Se anche non erano andate per la muffa il blu di metilene di certo non gli ha fatto bene ....

Purtroppo quando si toccano le ouva dei pesci e' sempre rischioso , in vasca sono ossigenate dai genitori o comunque hanno il movimento dell'acqua .... in una vaschetta oppure in una sala parto l'ossigenazione e' molto inferiore e il rischio che muoiano e' alto .

tod 28-03-2012 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061561416)
Il blu di metilene in una vaschetta di nemmeno un litro con le uova che come ti dicevo sono delicatissime ???

Se anche non erano andate per la muffa il blu di metilene di certo non gli ha fatto bene ....

Purtroppo quando si toccano le ouva dei pesci e' sempre rischioso , in vasca sono ossigenate dai genitori o comunque hanno il movimento dell'acqua .... in una vaschetta oppure in una sala parto l'ossigenazione e' molto inferiore e il rischio che muoiano e' alto .

Per il blu avevo letto in un articolo che andava bene...e l'autore aveva messo su un piccolo allevamento di corydoras...sara che mi sbaglio -28d#

Inesperto 29-03-2012 01:01

Ciao Tod, allora posso darti anche se in minima parte un po di aiuto.
Mi sono nati proprio in questi giorni i piccoli di corydoras.
Ti dico come mi sono comportato io.
Per prima cosa le prime due deposizioni sono andate male, una volta perchè avevo lasciato le uova in vasca e le lumache di notte se le sono pappate, la seconda perchè nessun uovo era fecondato (ho letto che è molto probabile che le prime due fecondazioni non diano frutti per inesperienza dei pesciolini).
Alla terza deposizione ho fatto così:
una volta deposistate le uova ho aspettato due/tre ore (perchè si indurissino) poi le ho tolte dai vetri usando un tubicino di plastica tagliato in modo obliquo da due parti e le depositate in una vascetta da due litri riempita con l'acqua dell'acquario.
A questo punto ho inserito due gocce di blu di metilene (soluzione all'un per cento) e ho messo l'areatore al minimo. La vascetta è stata sistemata sul coperchio dell'acquario senza riscaldatore (temperatura minima di casa mia 19/20 gradi).
Così facendo solo un ovetto si è ammuffito e dopo 6 giorni tutte le altre uovo si sono schiuse.
Ho lasciato gli avanotti nella vascetta con il blu di metilene finché non hanno mangiato tutto il vitellino dell'uovo (nel mio caso un giorno e mezzo), poi li ho trasferiti in una sala parto all'interno dell'acquario e li sto nutrendo a polvere di pasticca che do ai grandi e micro granuli baby. Aggiungo una goccia di vitamine un giorno si e uno no.
Per ora stanno crescendo bene.

Spero di esserti stato utile

danisuper84 30-03-2012 11:20

Grazie a tutti...questa prima deposizione è andata...tutte le uova sono bianche...non so se sia per il blu di metilene, per la qualità dell'acqua, o per cosa. Quelle poche che erano rimaste in vasca se le sono mangiate l'ancystrus e le lumache.

Per la prossima cambierò strategia. Anche se resto dell'idea che una nursery studiata ad hoc per i cory sia la cosa migliore, per mantenere l'acqua ossigenata e in movimento.

Cursor 30-03-2012 21:05

La prossima volta prova con la sala parto in rete ... dovrebbe garantire una miglio ossigenazione delle uova .

danisuper84 02-04-2012 11:06

Hanno rifatto le uova, ma questa volta pochissime, ce ne saranno una decina attaccate al tubo di uscita del filtro (può essere che le altre siano state predate durante la notte da lumache e ancystrus).

Dato che non mi sono ancora procurato la sala parto proverò col toglierle subito dalla luce e metterle in una vaschetta a parte a temperatura ambiente, con ossigenatore e filtro, tenendole in un contenitore forato in modo che non possano essere aspirate. Vediamo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12243 seconds with 13 queries