![]() |
Rieccomi:-)
Finalmente ho trovato qualche ora per acquistare il multistrato pioppo da 20mm e per assemblare la vasca. Ecco alcuni momenti della costruzione http://s8.postimage.org/uaho3cm7l/vasca_Legno1.jpg http://s8.postimage.org/zaf4baru9/vasca_Legno2.jpg http://s8.postimage.org/whlwr9rht/vasca_Legno3.jpg http://s8.postimage.org/9hf9exto1/vasca_Legno4.jpg http://s8.postimage.org/g95ohsinl/vasca_Legno5.jpg Ho utilizzato colla poliuretanica monocomponente, praticissima da usare (circa mezzo flacone da 750ml) e circa 200 viti 5x50. La colla permette 30 minuti di lavorabilità prima che polimerizzi (più che sufficienti per avvitare tutte le viti). Devo ancora inserire i tiranti laterali (pannello di fondo e laterali), mentre i due tiranti trasversali sono stati anch'essi assemblati con colla e viti, utilizzando scarti provenienti dal taglio dei pannelli di pioppo e misurano 15 cm di larghezza. Ritengo fondamentale (sarà una banalità, ma ci tengo a ribadirlo per chi volesse cimentarsi con questo tipo di costruzione) preforare i pannelli laddove andranno inserite le viti: ciò permette una maggiore precisione e velocità di avvitatura, avendo l'accortezza di inserire le viti di pochi mm nel foro prima di procedere con la stesura della colla. Ho ordinato il telo liquido (due confezioni da 5 kg cad., grigia e nera); lo attendo in settimana. Attendo anche commenti e suggerimenti/critiche per perfezionare la "creatura" -28 Alla prossima. Corrado |
Ragazzi queste cose non dovete farmele vedere :-)) con l'auto da pagare non posso correre il rischio di essere cacciato via di casa #rotfl##rotfl##rotfl#
|
ho visto che alla fine hai optato per il pioppo.in effetti è l'unico che si trova facilmente nei brico. e costa poco.mi sa che anche io dovrò ripiegare su quello. hai trovato lastre da 250 cm?
|
Quote:
Ciao, i pannelli da 250 o 252 cm sono facilmente reperibili nei brico; lo spessore max che ho trovato è stato 20 mm. |
Ciao e ben trovati.
Ho dato 2 mani di telo liquido (nero e grigio), avendo cura di mantenere la vasca inclinata al fine di ottenere dei cordoli di telo liquido consistenti in corrispondenza degli angoli. Il prodotto, per chi ha intenzione di utilizzarlo, risulta facilmente applicabile data la sua densità ed emana un odore simile alla vernice. Va mescolato per bene prima dell'utilizzo. Dopo circa tre ore risulta già asciutto al tatto (oggi c'erano 27 gradi a Milano). Utilizzo rulli per le parti estese e pennelli per gli angoli. Munitevi di rulli e pennelli di ricambio: io ho acquistato una confezione da rulli di scorta e alcuni pennelli; praticamente ad ogni mano che do utilizzo materiali nuovi poichè quelli usati, una volta seccati, non sono più utilizzabili. Guanti di lattice in abbondanza: il telo liquido se viene a contatto con la pelle e lo si lascia seccare può essere rimosso meccanicamente con spugna abrasiva, ma fa maluccio...meglio evitare, consiglio anche di indossare maglietta o tuta a maniche lunghe che dovrete prevedere di buttare via se, come probabilmente capiterà, verranno sporcate. Mi restano ancora un paio di mani da dare e poi ordinerò il vetro. Ho chiesto preventivi in zona hinterland nord ovest di Milano ed il miglior prezzo che sono per ora riuscito a spuntare per una lastra 245x70 sp. 12 mm è 160 € per vetro float / 200 € per extrachiaro. Allego qualche foto http://s14.postimage.org/m8gc96459/Telo1.jpg http://s14.postimage.org/x9bhe6we5/Telo2.jpg http://s14.postimage.org/r9nqajblp/Telo3.jpg Al prossimo aggiornamento -28 Corrado |
Ottimo, molto bravo. Una domanda, come farai ad inserire il vetro coi tiranti montati?
|
Quote:
Il vetro sarà sovrapposto alla cornice di legno per 2 cm, quindi le dimensioni della lastra non eccedono di molto quelle della cornice; se proprio non dovesse passarci, smonterò i tiranti e li rimonterò. |
Ottimo. A quando l'incollaggio? Per sicurezza avrei lasciato 5 o 6 cm di appoggio. Non hai previsto tiranti longitudinali in alto e in basso o non si vedono dalla foto?
|
Ho letto vari thread su questa nuova "composizione" per gli acquari in legno che vedono l'utilizzo di questo " telo liquido"... avete un sito dove si può vedere?? ma fate solo una passata di questo prodtto e basta?? sicuri che sia sufficiente ad impermeabilizzare?
una volta steso questo telo, il silicone con cui andrete ad incollare il vetro fara presa senza problemi?? non è che si scollerà dopo qualche mese/anno ? scusate per le tante domande ma mi interessa molto la cosa... |
@Pietropal: in effetti, per quanto riguarda il margine di appoggio del vetro, ero in dubbio se considerare di rimanere sui 2 cm o su valori fino a 5 cm; leggendo un tread di Ferdy (Aengusilvagabondo), del quale ho grandissima stima per i lavori che ha fatto, lui consigliava appunto 2 cm ritenendoli sufficienti.
I tiranti longitudinali non li ho inseriti perchè i due trasversali che vedi credo siano sufficienti; quando farò la prova di tenuta verificherò lo spanciamento e, nel caso, inserirò i tiranti Il vetro sto per ordinarlo (aspetto un ultimo preventivo). @Mustang: ho dato 3 mani a distanza di almeno un giorno, utilizzando due latte da 5 kg ciascuna (mi è avanzato circa un kg); il silicone non attacca bene (ho fatto una prova), quindi utilizzerò il bostik polimax che pare attacchi su tutto... Su siti tipo diyfishkeepers.com ci sono alcuni articoli sul telo liquido/pond liner (sito USA-CANADA). Ciao e grazie peer i commenti. Corrado |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl