![]() |
Giangi, presumo funzioni come ho detto varie volte, ovvero il rame, come altri metalli pesanti rimangono poco tempo disponibili "liberi" in acqua, perchè rapidamente vengono legati a molecole organiche che lo sequestrano e non lo lasciano usare ad altri.
Per questo devi mettere tutta la dose insieme, perchè così è tutta disponibile per i coralli per poche ore. Loro lo assorbono e lo fanno precipitare nello scheletro legandolo al calcio, dove rimane a contatto con il tessuto esplicando la sua azione tossica sulle zoox. Col tempo si deposita nuovo calcio sopra il rame, perdendo progressivamente l'effetto. Tanto più rapida è la crescita, tanto minore è la durata dello spur. Il carbone usato prima dello spur aiuta perchè rimuove le molecole organiche che sequestrano il rame. |
Quote:
sto capendo molte cose sullo spur ed elaborando una mezza teoria tutta da demolire#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# |
dai che le belle teorie mi piacciono
|
Per altro qualcuno ha notato che post spurgata gli animali pare abbiano un rateo di crescita superiore, per poi tornare al precedente trend.
Da capire bene anche questo aspetto...quasi come a dimostrare che con la solo fotosintesi, a determinate condizioni, la crescita aumenta |
Quote:
|
sì oceanoo ho fonti sia da parte di redsea, sul ciclo del ferro, sia da parte di un chimico su reef central direttamente sul rame...
qui ti posto quanto detto da Ram Sharon sul ferro, che ipotizzo abbia un comportamente simile al ramel: As you probably know sea water contains many chemicals forms, from free ions through inorganic and organic molecules and up to large colloids connected to metals, this “soup” of chemicals increase the probability of spontaneous reactions causing elements to spontaneously switch between phases. This phenomena is very typical to iron which is switched between seven forms from soluble free ions (Fe⁺³ , Fe⁺²) through inorganic molecules of Hematite and Ferrihydrate to Organic Iron humate and other colloids ( referred to “chelated” iron ) and up to precipitated iron in aragonite lattice. The important issue we need to understand is that the iron changes its form all the time based on salinity, pH and most by alkalinity and the amount of organics and colloids in the water. In a closed system like our aquariums, where there is high organic load and many dissolved organic colloids, the amount of free iron could be very small although the total iron could be very high. Usually this situation will lead to a darkening of the corals due to growth in zooxanthellae population and the outbreak of phytoplankton and other macroalgae, and still you may measure nill levels of iron. From the other hand , on very pure salt water, most iron will be as free iron ions which could be very toxic to the tank inhabitants. This is why when you are adding t colors C to 1 liter you can detect high iron level while few minutes later when you add the iron to the tank you measure levels around 0.05 ppm for several hours and the 0after 24 hrs. the iron may precipitated or is bond to organics. e qui ti metto il link della discussione su RC http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2104096 |
Quote:
|
sì il motivo è quello... infatti questo un tralcio della discussione che faci a suo tempo con Sharon Ram, biologo della redsea.
|
Quote:
|
probabilmente non c'entra niente... e non vedo cosa c'entri tua moglie con lo spur... ;-)
se hai da esporre una teoria o una verità, io ti ascolto... lungi da me dire che lo spur funziona senza ombra di dubbio come ho ipotizzato... non vorrei sembrarti sfacciato, ma io non ho ancora sentito una spiegazione sul funzionamento dello spur... ------------------------------------------------------------------------ Presumo tu abbia letto il link di RC... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl