![]() |
Per gli ultimi 2 che hanno scritto, sbaglio o dei pesci del genere li avevamo visti nel 2009?
se non ricordo male qualcuno di noi aveva parlato con un allevatore del sud est asiatico che aveva detto che, per rispondere alla grande domanda commerciale di endler, venivano usate femmine di guppy che sono molto più prolifiche, questo è il risultato dopo alcune generazioni... |
E' vero! la femmina #23
Guardando i maschi sfocati non l'avevo proprio vista! Allora non c'è niente da supporre o spiegare, se la femmina è una guppy le possibilità che siano endler puri sono 0,0%... |
A questo punto devo dire che non ho mai visto una femmina di endler. #12 Come sono fatte? #e39
|
Non sono colorate, molto simili alle femmine delle Gambusie! ;-)
|
Insomma mi sono portato a casa più Guppy che Endler.:#O
In fondo lo avevamo già detto, ma è stato importante per me capire come riconoscere i fenotipi Endler da quelli Guppy. Siccome si esorta a non ibridare gli Endler è importante che vi segnali che manca un supporto in tal senso per i neofiti: ci vorrebbe un topic in evidenza per diffondere le conoscenze, se non addirittura un bell'articolo, magari in futuro... Ora che ho scoperto che ho una "bomba genetica" in vasca e che fra poco avrò la vasca piena di ibridi come mi devo comportare secondo voi? Darli via ad un negoziante, conscio che li venderà come Endler? Dare via le femmine come Guppy? Tenere tutto ed inserire genetica pura Endler in modo da diluire i cartteri Guppy il più possibile? Purtroppo quando un neofita acquista un pesce non immagina i dubbi e dilemmi che in futuro un acquisto sbagliato potrà portare... #24 |
Purtroppo sì, come spesso succede acquistando questa specie nei negozi...
Perchè gli endler con colorazione selvatica non sono appariscenti e colorati come i guppy così per venderli si sono incrociati con i guppy che gli hanno fatto assumere una colorazione diversa... Se comunque vorrai allevare degli endler in purezza in futuro basta contattare chi li ha vicino a te e li potrai avere! :-) è sempre bello quando nuovi appassionati scelgono di allevare pesci "al naturale"! Inoltre tempo fa mi disse Marco Vaccari, quando mi diede a me i Poecilia wingei, che in natura purtroppo questa specie è minacciata dallo sviluppo dell'uomo (nella laguna dove vivevano stanno costruendo dei campi da golf e alberghi mi sembra)...per cui allevare in purezza questi pesci è sempre una cosa bella a mio avviso! :-) |
Quote:
Quote:
Oramai questi esemplari, così come il 99% degli endler che si trovano in giro, sono persi...non possono tornare puri e a tal proposito la cosa più sbagliata in assoluto è quella di mischiarli con esemplari puri (perchè la genetica non si "diluisce", si perde solamente quella buona invece)... Per cui tieni questi pesci come "guppyXendler" alla fine, non li spacciare per puri e non li mettere con esemplari puri. Se in futuro prenderai degli endler puri prima dovrai dar via tutti questi esemplari, avannotti e adulti senza distinzione e poi terrai solo quelli nuovi senza mai farli riprodurre con altre specie come Poecilia reticulata... Tutto qui! :-) Se hai capito la stupidaggine che ha fatto l'uomo a perdere una specie diffondendo ibridi ne sono veramente contento, e se vuoi puoi dar via (al negoziante o a qualche persona che non ha pretesa di avere esemplari puri) questi pesci e cercare i veri Poecilia wingei! :-) |
Grazie, penso che li terrò un poco per fare pratica, poi li darò via.
Ho un ultima curiosità: a volte trovo gli Endler catalogati come Poecilia reticulata endler, altre come Poecilia wingei. Perchè? |
Tenerli per fare pratica è un'ottima idea secondo me!
Quello che si tova in giro è molto spesso sbagliato, sbagliano nella nomenclatura dai grossisti ai negozianti; di solito se si chiamano con il doppio nome (quello degli endler e quello dei guppy) sta ad indicare che sono incrociati (i più onesti lo ammettono), ma anche se si chiamano solo endler il più delle volte sono incrociati lo stesso... Gli esemplari puri ovviamente sono solamente i Poecilia wingei (meglio ancora se oltre a questo ti danno anche una location code) :-) Quando sarà l'ora di acquistarli ti consiglo di prenderli a qualche raduno o da chi li ha puri (non solo perchè lo dice la persona stessa ma anche se altre lo possono confermare; è una sicurezza incrociata maggiore). Per esempio: se li prendi da me non accontentarti che io ti dica che sono puri, cerca la conferma della mia affermazione da altri appassionati (è l'unico modo per non essere imbrogliati in assenza di un documento degli allevatori) ;-) |
Giustissimo discorso quello di Luca_fish12.
Purtroppo fare un "documento" che dica come distinguere gli endler servirebbe solo a selezionare pesci che "sembrano" endler puri (poi magari dopo 10 generazioni viene fuori un mezzo guppy, e allora è tardi). Un'ultima precisazione: il P. wingei è la specie classificata da Poeser, 2005. La classificazione si riferisce a poecilidi (simili a comuni "endler") pescati a Paría Peninsula, Venezuela. Il Poecila "endler" in realtà è il pesce descritto da J. Endler che li ha pescati a Los Patos, Cumanà (le due località distano più di un centinaio di km), per cui è bene riferirsi al P. wingei se si tratta del pesce "di Poeser" e, genericamente, a Poecilia sp. "endler" se si tratta di un ceppo di un'altra località (per esempio P. sp. "endler", Los Patos, 2001), perché de facto sono due pesci differenti. Nell'articolo originale (http://dpc.uba.uva.nl/ctz/vol74/nr01/art07) si parla anche della presuntà "origine" dell'endler di Los Patos come una "colonizzazione" della laguna di Los Patos (probabilmente per mano umana) da parte dei P. wingei. Ma è una ipotesi (al momento) non supportata da alcuna prova scientifica. Per questo motivo, se si vuole far sfoggio di pignoleria, si parla di "endler" come del poecilide (al momento non classificato) scoperto da Endler a Cumanà, e di P. wingei se ci si riferisce al poecilide scoperto da Poeser. Ovviamente all'acquariofili che conserva un ceppo, deve interessare solo che il ceppo rimanga puro (non ha veramente senso mischiare ceppi differenti, benché della stessa specie). E', semmai, il concetto di "specie" che, essendo "convenzionale", è soggetto a revisione (per alcune specie la classificazione è tuttoggi in continua evoluzione). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl