AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Nuovo venturi ATI PC 200i e 250i (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359554)

Abra 12-03-2012 17:29

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061528269)
Se non ricordo male l'ho vista in Sicce..
Sui 20.000€ piu' il corso...ma non ricordo quanto costava il corso..
Non metto in dubbio le tue conoscenza Alvaro...ci mancherebbe....
MA allora li faranno tutti con quella stampante....quanti caxxo ne devono vendere per riprendere 200 mila euro di stampi???

Guarda che ci sono ditte che lo fanno al posto tuo ;-) tu fai il disegno e loro lo producono , per cui la spesa non è 20.000 € ma mooooooolto meno.

giangi1970 12-03-2012 17:36

Cri...si si lo so'....
Tanto fra tre mesi ne tirano fuori un'altro.....a 300€ a pompa che ce vo'....HAHHAHHAHAH
Scusate la battuta ma non ho resistito...#12

ZON 12-03-2012 17:40

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061528269)
Se non ricordo male l'ho vista in Sicce..
Sui 20.000€ piu' il corso...ma non ricordo quanto costava il corso..
Non metto in dubbio le tue conoscenza Alvaro...ci mancherebbe....
MA allora li faranno tutti con quella stampante....quanti caxxo ne devono vendere per riprendere 200 mila euro di stampi???

ALT..si sta facendo casino..

20mila e' il costo di uno stampo a iniezione semplice..

con quello lo metti in rpessa e stampi pezzi da pochi centesimi di costo puro cadauno.

un prototipo fatto da stampante costa qualch decina..il vero costo e' il progetto/disegno ,cioe' se te lo fai tu e vai dallo stampatore 3d coi files te la cavi con qualche centino per un po di proto.

se invece ti immagini solo la cosa e ti devi far fare disegni cad cam e tutto spendi qualche migliaio..poi i prototipi vanno i serie a costi di pochi euro cadauno..MA la cosa importante e' che il proto deve essere solo dimostrativo o per prova ,non sara' mai strutturalmente affidabile come un pezzo stampato a iniezione in PP SAN o ABS.
Con questo non voglio dire assolutamente che ti si rompa in mano tra 3 giorni eh..anzi se la resina base utilizzata e' robusta,l'usura di quel pezzo per i nostri scopi e' altissima.
Secondo me stanno valutando varie soluzioni e quando troveranno quella piu giusta faranno gli stampi definitivi ...quelli da centinaia di migliaia di euri..#70

Jean05 12-03-2012 17:45

E ci risiamo allora continuiamo a fare da cavia sti stronzi continuano ad usarci!!!!!!!!!!!!>:-(
------------------------------------------------------------------------
intanto è partito a fare la schiumetta come la voglio io vediamo se perde di prestazioni come l'altro questo è quello che mi interessa.......

ZON 12-03-2012 17:48

ti faccio un esempio che e' uscito fuori parlando con gli altri sabato.

Scarico XAQUA.

a occhio clinico lo stampo completo monoblocco e' uno stampo da 50/60000 euro
lo stampo griglia : 10000 euro
le ghiere non so se siano di commercio o cosa altrimenti altri soldi.

il costo di "PRODUZIONE" dei pezzi sara' meno di 2 euro a scarico

tu sai cosa costano a te,o a un grossista, e secondo me per ammortizzare gli stampi costano pure poco.

visto che non e' che ne avranno venduto 100.000 di scarichi. o sbaglio.

su questo metto la mano sul fuoco perche' " l'è il me mestè "come dicono qua a milano

ho appena ordinato settimana scorsa uno stampino per fare tappi per bottiglie a 6 cavita' per il modico prezzo di 145000 neuri...+ iva.

il tappo ha un prezzo di vendita di 0,055 cadauno...

se non en faccio almeno 1,3/1,400.000 all'anno corca che ammortizzo..:-D

K-Killer 12-03-2012 19:13

Fammi sapere come va che son curioso :-) anche se comunque il mio venturi si sporca veramente poco...

Ciccio66 12-03-2012 19:37

Wow....

Prenderlo come ricambio non sarebbe male....

Attendiamo altre info...

Jean05 12-03-2012 20:04

Volevo precisare che il problema si manifestava particolarmente nella mia vasca infatti il venturi ogni settimana 10 giorni doveva essere pulito e che la ATI ha riscontrato che con alcuni tipi di gestione poteva capitare vediamo gli sviluppi tea un po' di tempo per capire se davvero hanno risolto il problema della muffa

K-Killer 12-03-2012 20:19

Quote:

Originariamente inviata da Jean___005 (Messaggio 1061528664)
Volevo precisare che il problema si manifestava particolarmente nella mia vasca infatti il venturi ogni settimana 10 giorni doveva essere pulito e che la ATI ha riscontrato che con alcuni tipi di gestione poteva capitare vediamo gli sviluppi tea un po' di tempo per capire se davvero hanno risolto il problema della muffa

Infatti quando al telefono mi parlavi di patina lattiginosa la cosa non mi tornava,a me gira benissimo in vasca. :-)
Un giorno ti invito a cena e vedrai tu stesso

Jean05 12-03-2012 20:21

Anche quello di Poffo era perfetto, ma penso che un prodotto debba funzionare sempre non solo in alcuni casi e penso che lo abbia rilevato anche la ATI


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09968 seconds with 13 queries