AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   migliore illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358755)

arthas91 09-03-2012 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Ninfea84 (Messaggio 1061520094)
Salve a tutti volevo porvi una domanda.

io illumino da alcuni mesi il mio acquario con lampade E27, di quelle ad uso "umano", cisè per 75l di acquario ho inserito 4 E27 per un tot di 75W, e le lamade hanno tutte 6400K.

Le piante non stanno granchè bene, e poichè le ho provate di tutte con la fertilizzazione, mi rimane il dubbio che a questo punto dipenda dalle luci.

Cosa ne dite? E' corretto utilizzare le normali E27 o devo ripiegare su quelle per uso acquariofilo?

ma fammi capire hai una plafoniera per lampade e27...oppure le hai messe così on un portalampada bordo vasca?

Mel 09-03-2012 13:17

Io ho una vasca quadrata e piccola. Le ho piazzate al centro e sto facendo il pratino di glosso. Secondo me con i riflettori si riesce. Ho qualche problema in + nella parte posteriore della vasca, dove l'illimunazione arriva meno.

Sulla vasca lunga invece (quella in firma) ho le T5. Al momento della foto era 4x24T8, adesso è 4x39T5 e fanno una luce della madonna. Ho un po' di problemi di alghe infatti -.-
Magari stasera faccio un po' di foto alla vasca cubo per mostrare l'avanzamento.
Queste sono di 15gg fa:
http://desmond.imageshack.us/Himg96/...jpg&res=medium
http://desmond.imageshack.us/Himg851...jpg&res=medium
(i riflettori li ho messi dopo)

dave81 09-03-2012 13:19

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061521513)
quelle lampade hanno 3 tubi, e uno resta nascosto dagli altri 2, rivolto verso l'alto, quindi la tematica dei riflettori è particolarmente importante per le lampade E27 (non che non lo sia per le altre, ma per queste di più).

non hai detto nulla di ovvio! anzi hai perfettamente ragione. io non ho nulla contro le E27. secondo me hanno solo il problema che, essendo concepite per essere appese in casa e non messe nel coperchio di un acquario, non hanno tenuta stagna. quindi devono essere appese sopra la vasca e tenute a debita distanza per sicurezza. con la conseguenza che sul fondo arriva poca luce. quindi non sono adatte per acquari profondi. inoltre come dici tu hanno le spire che tendono a farsi ombra l'una con l'altra....insomma hanno dei difetti perchè non sono state inventate per l'acquario.tutto qua.:-)

Mel 09-03-2012 13:23

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061521564)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061521513)
quelle lampade hanno 3 tubi, e uno resta nascosto dagli altri 2, rivolto verso l'alto, quindi la tematica dei riflettori è particolarmente importante per le lampade E27 (non che non lo sia per le altre, ma per queste di più).

non hai detto nulla di ovvio! anzi hai perfettamente ragione. io non ho nulla contro le E27. secondo me hanno solo il problema che, essendo concepite per essere appese in casa e non messe nel coperchio di un acquario, non hanno tenuta stagna. quindi devono essere appese sopra la vasca e tenute a debita distanza per sicurezza. con la conseguenza che sul fondo arriva poca luce. quindi non sono adatte per acquari profondi. inoltre come dici tu hanno le spire che tendono a farsi ombra l'una con l'altra....insomma hanno dei difetti perchè non sono state inventate per l'acquario.tutto qua.:-)

guarda le foto del coperchio che ho postato: le mie sono a pelo dell'acqua, solo c'è un plexyglass.

arthas91 09-03-2012 13:26

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061521564)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061521513)
quelle lampade hanno 3 tubi, e uno resta nascosto dagli altri 2, rivolto verso l'alto, quindi la tematica dei riflettori è particolarmente importante per le lampade E27 (non che non lo sia per le altre, ma per queste di più).

non hai detto nulla di ovvio! anzi hai perfettamente ragione. io non ho nulla contro le E27. secondo me hanno solo il problema che, essendo concepite per essere appese in casa e non messe nel coperchio di un acquario, non hanno tenuta stagna. quindi devono essere appese sopra la vasca e tenute a debita distanza per sicurezza. con la conseguenza che sul fondo arriva poca luce. quindi non sono adatte per acquari profondi. inoltre come dici tu hanno le spire che tendono a farsi ombra l'una con l'altra....insomma hanno dei difetti perchè non sono state inventate per l'acquario.tutto qua.:-)

neanche i neon comunque sono a tenuta stagna infatti c'è sempre il plexiglass di protezione...devi vedere come sono messe ste lempadine..se sono inserite in una plafoniera tipo questa http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d
problemi in questo senso non ne avrebbe..neanche di riflettori

dave81 09-03-2012 13:26

si,hai fatto un ottimo lavoro,mettere il plexiglass o il vetro è un'ottima soluzione,non solo per tenere isolate le e27 ma anche per evitare l'evaporazione.:-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061521584)
neanche i neon comunque sono a tenuta stagna infatti c'è sempre il plexiglass di protezione

??? non è vero! i neon hanno cuffie stagne,si possono tenere quasi a contatto con l'acqua senza problemi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061521498)
ma secondo me per le piante che ha l'illuminazione è troppo forte..

??? ha piante esigenti che richiedono molta luce

Mel 09-03-2012 13:32

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061521585)
si,hai fatto un ottimo lavoro,mettere il plexiglass o il vetro è un'ottima soluzione,non solo per tenere isolate le e27 ma anche per evitare l'evaporazione.:-)

infatti in 1 mese non è calato neanche 1mm :-) sono soddisfatissimo!

arthas91 09-03-2012 13:37

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061521585)
si,hai fatto un ottimo lavoro,mettere il plexiglass o il vetro è un'ottima soluzione,non solo per tenere isolate le e27 ma anche per evitare l'evaporazione.:-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061521584)
neanche i neon comunque sono a tenuta stagna infatti c'è sempre il plexiglass di protezione

??? non è vero! i neon hanno cuffie stagne,si possono tenere quasi a contatto con l'acqua senza problemi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061521498)
ma secondo me per le piante che ha l'illuminazione è troppo forte..

??? ha piante esigenti che richiedono molta luce

allora..se tu inserisci sul neon cuffie a tenuta stagna su una plafoniera fai da te è 1 conto...altrimenti tutte le plafoniere esterne montano il plexiglas di protezione per evitare che l'evaporazione dell'acqua possa creare problemi...la maggior parte delle plafoniere esterne sono tutte così
la lampadina e27 personalmente non piace neanche a me..ma non è vero che non è fatta per l'acquariologia..ci sono lampade apposite..e plafoniere apposita..vedi il link..una plafoniere sul generis monta anche un riflettore e avresti la stessa resa luminosa di un t5

dave81 09-03-2012 13:38

Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061521498)
ci sono molti acquariofili che hanno una illuminazione come la sua pari ad 1 watt a litro perchè magari hanno piante molto esigenti (come esempio le rosse)

anche qui non ci siamo. se si parla solo in termini di w/l non si capisce la differenza tra i vari tipi di illuminazione, bisogna considerare i lumen,la distanza delle lampade dalla vasca e tanti altri parametri importanti. 1 w/l con hqi non è come 1 w/l con e27.

Mel 09-03-2012 13:39

Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061521615)
allora..se tu inserisci sul neon cuffie a tenuta stagna su una plafoniera fai da te è 1 conto...altrimenti tutte le plafoniere esterne montano il plexiglas di protezione per evitare che l'evaporazione dell'acqua possa creare problemi...la maggior parte delle plafoniere esterne sono tutte così
la lampadina e27 personalmente non piace neanche a me..ma non è vero che non è fatta per l'acquariologia..ci sono lampade apposite..e plafoniere apposita..vedi il link..una plafoniere sul generis monta anche un riflettore e avresti la stessa resa luminosa di un t5

Le plafoniere sì, ma perchè costa meno che usar le cuffie stagne.
I coperchi con lampade (quelli degli acquari chiusi) sono tutti con il neon al pelo dell'acqua e cuffie stagne.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08585 seconds with 13 queries