AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Parliamo di LED UV (<400Nm) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358615)

donatowa 08-03-2012 18:47

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061519823)
Che cattivo che sei Zon (non uso i nomi in un forum). Heheheh...

Facendo un oggetto in pvc da usare in vasca (ora in fase test), mi è staot chiesto perchè non l'avessi realizzato usando altre plastiche ed ho fatto notare che alcune illuminazioni potrebbero accelerare l'invecchiamento della plastica. Da lì siamo finiti a parlare di UV e di che danni potessero causare.

Parlo di "plastica" in generale, PP, PVC, PVC-U.....

Alcune plastiche che ho utilizzato da datasheet erano garantite massimo 5 anni in presenza di sole.
Per esempio, si legge qui la "Resistenza ai raggi UV" di alcune plastiche e si nota che alcune sono carenti:http://www.complast.it/schede-tecnic...iche-cpvc.html

Per il pvc-U ho considerato questo: http://www.gehr.de/dyndata/PVC-U_DataSheet.pdf
Resistenza UV: "Fair" (traddurei con buon/soddisfacente).

La domanda è quanto una radiazione diretta (o mirata) possa "cuocere" uno scarico o peggio, un cavo elettrico.

Una plafoniera led con led uv può degradare una cavo elettrico? Il tubo delle mi Koralia 12V è molto morbido, il che spesso significa facile all'invecchiamento.


scusami ma non ho capito il senso, la tua è una domanda oppure una affermazione.

solo per capire sai a me piace scendere nei particolari,
se parliamo dei cavi elettrici, posso dirti che secondo le mie conoscenze, un cavo elettrico per essere omologato deve essere conforme ad alcune normative CEE pertanto l'esterno deve essere in polietilene reticolato stabilizzato, pertanto gli UV non creano problemi, a meno che non si utilizzano pompe made in cina alla quale non saprei darti informazioni, difficile da credere che la Hydor produttrice della coralia non usa materiale conforme...per gli scarichi non saprei dirti dipende dal PVC utilizzato, ma non credo che si possa porre questo problema sulle nostre vasche, ancora non ho avuto modo di leggere segnalazioni di corrosione di scarichi o di cavi elettrici dovuti agli UVA emessi dalle HQI eppure sono da tanti anni che vengono utilizzate, non credo che la cosa possa cambiare con i led....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061519900)
in effetti l'unica plastica che tiene ottimamente gli uv sembra il PMMA ...#24

meno male..almeno la vasca non mi si apre se uso gli ultravioletti :-D

Sandro ma perche continui a far distinzione fra gli UVA dei led con quelli emessi dalle T5 oppure dalle HQI ?

forse ho capito...............:-)

jonjboz 08-03-2012 19:21

Scusate, un intromissione veloce. Per quanto riguarda l'uso dei led UV nelle nostre plafoniere, il loro scopo non è quello di creare chissà quale miracolo.
Personalmente continuo a sostenere e lo farò fino alla fine dei miei giorni, che completare lo spettro luminoso della luce led serva a migliorare la colorazione dei coralli, ma questo non vuol dire che un corallo marrone si trasforma nel giro di una settimana in un caleidoscopio di colori.
L'errore che moltissimi stanno facendo è di attribuire e determinate soluzioni poteri miracolanti, ma non è così.
Torniamo all'uso degli UV, ma in generale all'uso di determinati led colorati con specifiche lunghezze d'onda; il loro uso non è dettato da fisse di gente come me che ne sostiene e consiglia da sempre l'uso, sono semplicemente "DATI SCIENTIFICI" che ci hanno indicato con estrema precisione quali sono le "lunghezze d'onda specifiche" che stimolano le cromo e le fluoroproteine dei coralli.
Bisogna smettere di persare alle sole zooxantelle, continuate tutti a parlare di PAR ma questa è solo una delle componenti utili della luce, ed è quella relativa alla fotosintesi, ma il corallo per colorarsi usa anche altro, lo si vuole capire o no????????
Eppure di documentazione sull'argomento in giro ce ne abbastanza, continuate a parlare tutti dei royal blu come se fossero gli unici led blu necessari, e non sapete che i più banali led blu a 460/470 nm sono utilissimi e così li ignorate per non parlare dei led ciano a 505nm.
Per concludere, quello che posso dire è che in natura alle 9.00 del mattino come nel tardo pomeriggio sulla barriera corallina c'è tanta luce ultravioletta che noi con i nostri 4 led UV montati sulla nostra vasca gli possiamo solo fare il solletico, quindi se si montano led da 400nm o meglio ancora da 420nm danni non se ne fanno, al massimo se abbiamo in vasca un carallo che contiene fluoroproteine in grado di essere stimolate a quella lunghezza d'onda avremo un viraggio della sua colorazione.

ZON 08-03-2012 19:26

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061519998)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061519900)
in effetti l'unica plastica che tiene ottimamente gli uv sembra il PMMA ...#24

meno male..almeno la vasca non mi si apre se uso gli ultravioletti :-D

Sandro ma perche continui a far distinzione fra gli UVA dei led con quelli emessi dalle T5 oppure dalle HQI ?

forse ho capito...............:-)

Se stai dicendo a me Donato ,io differenzio perche' sia HQI che t5 hanno una protezione che e' il vetro.i led no. il flusso e' diretto e non schermato.

oltretutto ripeto per me fa differenza tra un led 3W UVA PURO e una lampada mista con tracce di UVA.#70

spero di essere stato chiaro nel spiegare ,e se hai da controbattere perche' sto dicendo un'eresia teorica fallo pure che imparo. come ti ho detto mi piace il confronto. #70

federico89 08-03-2012 19:36

scusate ma con tutta sta UVA un bicchierino ci esce? #13

donatowa 08-03-2012 19:46

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061520066)
Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061519998)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061519900)
in effetti l'unica plastica che tiene ottimamente gli uv sembra il PMMA ...#24

meno male..almeno la vasca non mi si apre se uso gli ultravioletti :-D

Sandro ma perche continui a far distinzione fra gli UVA dei led con quelli emessi dalle T5 oppure dalle HQI ?

forse ho capito...............:-)

Se stai dicendo a me Donato ,io differenzio perche' sia HQI che t5 hanno una protezione che e' il vetro.i led no. il flusso e' diretto e non schermato.

oltretutto ripeto per me fa differenza tra un led 3W UVA PURO e una lampada mista con tracce di UVA.#70

sul quantitativo ti saprò dire in ho comprato la sonda per misurare l'intesità degli UV


spero di essere stato chiaro nel spiegare ,e se hai da controbattere perche' sto dicendo un'eresia teorica fallo pure che imparo. come ti ho detto mi piace il confronto. #70


e tu pensi che io non ci avevo pensato a questo??? sbagliato............:-D:-D


tutti i vetri in borosilicato in modo particolare il borofloat hanno un filtro per schermare gli UV
inferiori ai 400 nM e non influiscono sulle lunghezze d'onda superiori, non detto da me ma rilevato da seguente data sheet lo trovi a pag. 11

http://www.schott.com/hometech/engli...orofloat_e.pdf

perciò se il led ha una emissione di 400 nM il vetro cosa mi deve filtrare???

Abra 08-03-2012 20:06

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061520060)
Per concludere, quello che posso dire è che in natura alle 9.00 del mattino come nel tardo pomeriggio sulla barriera corallina c'è tanta luce ultravioletta che noi con i nostri 4 led UV montati sulla nostra vasca gli possiamo solo fare il solletico, quindi se si montano led da 400nm o meglio ancora da 420nm danni non se ne fanno, al massimo se abbiamo in vasca un carallo che contiene fluoroproteine in grado di essere stimolate a quella lunghezza d'onda avremo un viraggio della sua colorazione.

Tanto per capire bene perchè così non mi perdo , parli di led 420nm , a quanto mi risulta la luce UVA viaggia da 320 - 400 nm quindi quella che hai menzionato non è luce UV ...o sono io che sbaglio i dati ?
Altra domanda agli esperti di luce , in natura sappiamo che il blu è quello meno filtrato , ma mi chiedo come si comporta la filtrazione nei confronti degli UV ,cioè abbiamo dati che ci indicano a che profondità scompare questa frequenza ?

dhave 08-03-2012 20:06

@ Donato: In parole spicce...

UV = Deteriorano i materiali plastici (più o meno a seconda della plastica)
UV LED = Una radiazione concentrata può risultare dannosa nel medio lungo periodo?

L'esempio del cavo è appunto questo: un cavo è schermato per resistere tot anni a radiozioni UV normali. Fin qui ci siamo. Ma se gli punto sopra il led UV, è schermato a sufficenza?

E' la solita storia di luce diffusa/fascio. La luce del sole non fa male, le la concentri con una lente da fuoco alle cose.

ZON 08-03-2012 21:44

Ecco questo e' un bel paragone..

donatowa 08-03-2012 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061520182)

Tanto per capire bene perchè così non mi perdo , parli di led 420nm , a quanto mi risulta la luce UVA viaggia da 320 - 400 nm quindi quella che hai menzionato non è luce UV ...o sono io che sbaglio i dati ?

esatto il confine degli UVA sono 400 nM

Altra domanda agli esperti di luce , in natura sappiamo che il blu è quello meno filtrato , ma mi chiedo come si comporta la filtrazione nei confronti degli UV ,cioè abbiamo dati che ci indicano a che profondità scompare questa frequenza ?

ho trovato informazioni scientifiche che indicano in circa - 300 mt, dipende anche da altri fattori
tipo intensità salina, fitoplacton e altri filtri naturali in virtù alle condizioni ambientali,

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061520184)
@ Donato: In parole spicce...

UV = Deteriorano i materiali plastici (più o meno a seconda della plastica)
UV LED = Una radiazione concentrata può risultare dannosa nel medio lungo periodo?

L'esempio del cavo è appunto questo: un cavo è schermato per resistere tot anni a radiozioni UV normali. Fin qui ci siamo. Ma se gli punto sopra il led UV, è schermato a sufficenza?

E' la solita storia di luce diffusa/fascio. La luce del sole non fa male, le la concentri con una lente da fuoco alle cose.

ma dai non esasperiamo il concetto, e secondo te un led montato in una plafoniera puoi paragonarlo ad una lente focale....cerchiamo di essere più razionali se poi vogliamo prenderci in giro facciamolo pure, ma non confondiamo le idee a chi legge, fra poco sti poveri led diventano la causa del buco nell'ozono, o causa di scollamenti vasche detioramento delle pompe di movimento e magari se inserite pesci dovrete munirli di occhiali da sole...

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061520422)
Ecco questo e' un bel paragone..

a quale paragone ti riferisci...a quello della lente che da fuoco, ma per piacere
cerchiamo di essere più obbiettivi, e valutare le cose come stanno

Alex_Milano80 08-03-2012 22:05

LED UVA IN ACQUARIO...

VANTAGGI: al pari di altre frequenze d'onda anche quella ultravioletta stimola lo sviluppo di specifiche cromoproteine aumentando o favorendo alcuni colori piuttosto che altri.
Alcune cromoproteine sono soggette a fotoconversione, ad esempio le proteine "verdi fluorescenti" convertono in "pigmenti Kaede arancioni" (Clade D) sotto esposizione a luce ultravioletta/viola/blu.
Non tutti gli animali verdi diventano arancioni se esposti ad UV ma gli esperimenti hanno evidenziato questa fotoconversione nei generi Dendronephthya, Lobophyllia, Ricordea, Favia, Trachyphyllia e Montastraea.
Mica ciufoli le info le ho prese qui: Come rendere I coralli più colorati, Parte Seconda: Nuove informazioni sui Pigmenti verde Fluorescenti, Gruppi di Pigmenti, e fotoconversione dal Verde al Rosso/Arancio a questo link http://www.reefitaliascience.it/maga...0parte%202.pdf

ma leggetevi anche:

Come rendere I coralli più colorati, Parte Prima: Nuove informazioni, con particolare attenzione ai pigmenti fluorescenti blu - verdi : http://www.reefitaliascience.it/maga...20colorati.pdf

Come rendere i coralli più colorati, Parte Terza: Nuove informazioni sui Pigmenti rosso Fluorescenti: tipo Ds-Red : http://www.reefitaliascience.it/maga...to_parte_3.pdf

da notare come nelle foto ad esposizione luce nera (UV) il granchio e la clorofilla siano diventati fluorescenti.

SVANTAGGI nessuno perchè in verità tutte le lampade che usiamo emanano UV.

La gamma delle radiazioni UVA parte dalla misura di 400 Nm a raggiungere i 315 Nm (Università di Bologna http://www.unibo.it/Portale/Ateneo/S...nti_nir_uv.htm ) e quindi tutte le lampade con 10000 K emettono degli UVA perchè emettono radiazioni luminose a una lunghezza d’onda di 450 - 500 Nm.
Anche i CREE LED ROYAL BLUE come è giusto che sia emanano principalmente luce nella “lunghezza d’onda” dell’ultravioletto, precisamente 450 - 465 Nm (prego guardare http://www.cree.com/products/xlamp7090_xre.asp e qui http://www.ledsupply.com/creexre-rb.php ) e probabilmente è per questo che stimolano meglio certe cromoproteine.
La quantità di UVA prodotta da una lampada a 10000 K non è una quantità killer, in quanto è ancora nello spettro visibile della luce. Lunghezze d’onda al di fuori del campo visibile (380 Nm) diventano progresivamente più nocive (conosciamo l’uso disinfettante degli UV).
FALSA è l’idea che una colonna d’acqua bassa come quella dell’acquario assorba gli UV neutrizzandoli, questo perchè in 50 cm di acqua viene assorbito appena l’infrarosso, Gli UV sono gli ultimi ad essere assorbiti e scompaiono a una profondità di 600 metri ( http://www.biologiamarina.eu/Luce_in%20_acqua.html ). Ma tranquilli, i nostri coralli vivono in cima al reef e sono resistenti a questi UV, quindi anche a quelli di una lampada a 10000 K, sia essa un LED, una QHI


ciao ciao -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09436 seconds with 13 queries