![]() |
Salve signor Cassano, io volevo sapere come viene trattata una parassitosi delle branchie, in particolare un' infestazione da trematodi......... grazie per la futura risposta
|
Ciao Fabio e grazie per la tua disponibilità. Io volevo farti una domanda "commerciale". Quanto è conveniente oggi aprire un allevamento specializzato come il tuo e quanto dovrebbe essere l'investimento minimo iniziale?
|
Ciao Fabio, una curiosità che nasce dall'aver constatato personalmente la qualità degli esemplari e i risultati quantitativi dell'allevamento (intensivo)
Come è possibile coniugare l'allevamento intensivo con la selezione? In altre parole, la selezione dei riproduttori, fatta sia per mantenere alto il livello qualitativo dei pesci, sia per rispondere alla domanda di mercato in termini ad esempio di colorazione, come può coniugarsi con l'accrescimento in grandi bacini dove a lungo andare risulta molto molto difficile sapere quali varietà ci sono con la diretta conseguenza di far risultare complessa la reale disponibilità? approfondendo, avendo tu un impianto con anche vasche che utilizzi per l'accrescimento fino a taglia commerciale reputi siano migliori le piscine o le vasche (300-400 litri ad esempio) o entrambe sono importanti? |
Ciao, questa parte non è molto chiara: "In altre parole, la selezione dei riproduttori, fatta sia per mantenere alto il livello qualitativo dei pesci, sia per rispondere alla domanda di mercato in termini ad esempio di colorazione, come può coniugarsi con l'accrescimento in grandi bacini dove a lungo andare risulta molto molto difficile sapere quali varietà ci sono con la diretta conseguenza di far risultare complessa la reale disponibilità?".
|
quali strategie vengono adottate per sapere quotidianamente quanti soggetti e di quali varietà e dimensioni ci sono nelle piscine (cosa che risulta molto più semplice nelle vasche in vetro), se ben ricordo in queste vasche mi affacciavo dall'alto e non era semplice sapere quanti pesci c'erano.
viene fatta una spunta ogni volta che si mettono e tolgono pesci già identificati? la cosa mi ha sempre incuriosito quando andavo a far visita all'allevamento ma non ho mai chiesto. Ancora di più ultimamente perchè devo fare i conti con la stessa metodologia in un allevamento di poecilidi e il lavoro inventariale è immane Spero di essere stato un'pò più chiaro e i ringraziamenti più sentiti a Fabio |
Ora è chiaro, i pesci non credo vengano messi nelle piscine in continuo per cui più o meno si sa quanti ce ne siano dentro, avrai visto che infatti la dimensione è omogenea. comunque sarà Fabio a risponderti non appena avremo raccolto tutte le domande. Ciao.
Per il momento sospendiamo l'accettazione delle domande in modo che Fabio possa iniziare a rispondere a quelle che abbiamo raccolto fino adesso. Presto le risposte saranno pubblicate. Grazie. |
Ciao Fabio e complimenti!
Volevo sapere, se possibile, che valori d'acqua utilizzi per l'accrescimento dei discus e quale alimentazione dai. Grazie mille. |
Purtroppo l'iniziativa è chiusa per il momento.
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl