AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   info eden 501 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357963)

Supergeko1983 07-03-2012 16:45

Scusate ed il prefiltro a che serve?

arthas91 07-03-2012 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Supergeko1983 (Messaggio 1061517088)
Scusate ed il prefiltro a che serve?

le schifezze passano comunque ..a meno chè non si monti un prefiltro a spugne (che non fa parte del filtro eden 501)..ma onestamente non ne vedo la necessità..basta invertirlo

Johnny Brillo 07-03-2012 17:00

Il prefiltro serve per minimizzare gli interventi di pulizia del filtro.
Io ad esempio ho montato su un filtro a zainetto niagara questa spugna della sera per filtrare meccanicamente e per poter riempire tutto lo scomparto interno di cannolicchi.

Supergeko1983 07-03-2012 17:20

Io parlavo per i filtri eheim, perchè io ho un 2075 in cui è presente il prefiltro sia nella parte superiore del cestello, sia si puo applicare al tubo di aspirazione http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-6687.html ........ per quel che riguarda l'eden 501 si puo mettere uno strato di lana filtrante sui cannolicchi , che si sostituisce periodicamente

arthas91 07-03-2012 17:31

Quote:

Originariamente inviata da Supergeko1983 (Messaggio 1061517166)
Io parlavo per i filtri eheim, perchè io ho un 2075 in cui è presente il prefiltro sia nella parte superiore del cestello, sia si puo applicare al tubo di aspirazione http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-6687.html ........ per quel che riguarda l'eden 501 si puo mettere uno strato di lana filtrante sui cannolicchi , che si sostituisce periodicamente

si quel prefiltro sarebbe adattabile anche all'eden secondo me, ma torno a dire non ne vedo la necessità, neanche della lana...io ho risolto semplicemente invertendo..senza spendere altri soldi o scervellarmi più di tanto..
oltretutto per quanto ne so io l'acqua ai cannolicchi deve arrivare ben filtrata meccanicamente...ed è proprio questa la funzione delle spugne..ecco perchè vanno prima..poi naturalmente ragazzi ognuno la pensa come vuole.:-))

berto1886 07-03-2012 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061516934)
Io non sono tanto d'accordo nel far passare l'acqua prima per i cannolicchi e poi attraverso le spugne, secondo me l'acqua va prima filtrata meccanicamente e poi biologicamente.

Comunque non tutti i filtri esterni funzionano come l'eden 501, ad esempio nel pratiko l'acqua passa prima per le spugne e poi per i cannolicchi. Berto ci penso io a darti torto:-D

fidati che l'ho studiato per bene quindi sono sicuro basta fare anche una considerazione su come è fatto il tampone originale di perlon la parte più fitta è posta dopo rispetto quella più grossolana e, se il filtro lo apro dopo una settimana che l'ho pulito lo sporco sta sotto!
------------------------------------------------------------------------
P.S. ora chiedo a tetra che gira fa l'acqua... se non lo sanno loro! :-D

angiolo 07-03-2012 19:43

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061515009)
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

berto1886 07-03-2012 19:54

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061517545)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061515009)
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

esatto!!

arthas91 07-03-2012 22:12

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061517545)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061515009)
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

si come discorso potrebbe anche andare..però vorrei farti una domanda:
ammesso che la manutenzione si allunghi a 5/6 mesi..una volta che i cannolicchi sono pieni di schifezze, intasati e non fanno circolare l'acqua come ti regoli? li lavi e parti di nuovo dall'inizio???ragazzi torno a dire secondo me non è così..poi ognuno ha la sua idea e il suo metodo#36#

berto1886 07-03-2012 22:26

è difficile che si intasino ho smantellato una vasca l'anno scorso che girava da 2 anni con il tetra (che attualmente uso nel rio180) i cannolicchi non avevano niente!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09628 seconds with 13 queries