![]() |
Quote:
#36##36##36# e vero xero almeno te ne sei liberato io l'avevo praticamente venduto#28b e puoi invece e ancora in sump#28g |
Quote:
|
ci sto pensando anch'io di cambiare il mio vertex 200
|
io lo userei come sia giusto che lo usi per la tua vasca... per mè la prova corretta è quella quotidiana poi magari sbaglio
|
Matteo....
Io divederei la prova in due fasi.... Prima fase...logicamente dopo aver aspettato che si sia sporcato a dovere e abbia cominciato a lavorare a pieno regime... Regolazione... Quindi facilita' di cambiare regolazione(schiumato o secco) Differenze(queste saranno soggettive) tra la differenza di regolarlo con l'aria o con lo scarico.. In questa fase puoi anche variare la portata della pompa di carico e,regolando lo scarico e aria,valutare la portata massima...minima...e quella ideale(anche se soggettiva) in qui lo skimmer lavora.... Sensibilita'.... Cioe' cosa lo inibisce o lo fa' impazzire,soprattutto,e per quanto.... Sia mettendo prodotti che notoriamente fanno sovraschiumare(tipo reefbooster) o che ne inibiscono la schiumazione (quindi dalle mani in vasca a prodotti tipo quello della Elos per fermare la schiumazione...non ricordo il nome) e soprattutto per quanto tempo.... Efficacia.... Questa e' la piu' semplice....valori di partenza,no3 no3 e po4,e rimisurati ogni 3-4 giorni,tenendo a mente cosa si e' dosato(perche' se la vasca ha bisogno,che ne so',di alimentare pesantemente)e trarne le conclusioni anche di eventuali innalzamento dei valori che sarebbero del tutto normali... Stress... Alzare e abbassare il livello in sump per valutare eventuali variazioni....perche' non e' del tutto vero che i pluripompa sono insensibili del livello in sump...anche se e' piu' la pompa di carico che ne risante che lo schiumatoio.... Verifiche di targhetta... Cioe' verificare i dati dichiarati(ovviamente tralasciando o facendo molta attenzione a cosa si scrive)come "per vasche da....a " consumo pompa e aria generata... P.s.Lucignolo...e' abbastanza inutile fare confronti con altri schiumatoi con caratteristiche e "filosofie" di lavoro molto diverse se non addirittura opposte.... Non ne usciremmo piu'....e non avrebbe senso.... Queste le farei solo se fosse una prova di AP... Perche' potrebbe rompersi qualcosa.... E se lo skimmer va restituito te ne puoi fregare....se e' tuo e si rompe qualcosa.... Sono una serie di prove di stress che fanno le case(o almeno dovrebbero farle)prima di far uscire il prodotto.... Accensione e spegnimento... Pompa di schiumazione attaccata a un timer e accesa spenta ogni 5 minuti per un'oretta... Verifica dello stato della pompa alla fine del test... Far girare la pompa di carico con quella di schiumazione spenta...per vedere quanto regge senza acqua(anche se a dire il vero se lo skimmer e' ben progettato difficilmente la pompa gira a secco... Tanicona ....kh a 40 e temperatura a 40°....se non ricordo male,ma dovrei verificare,ogni ora di "lavoro" in queste condizioni corrisponde a un mese di uso normale....ma vado a memoria... Conclusioni finali.... E' difficile/facile da tarare... E' adatto a un neofita o a un'esperto... Consigliato per vasche da(soggettivo)... Qualita' costruttiva ...finiture e materiali... Assistenza e facilita' di trovare i ricambi.... Andamento della vasca e considerazioni finali.... E scusate se prto l'acua al mio mulino.... Per questo arrivammo alla conclusione che il negoziante doveva fornirsi di questi materiali e fornire all'utente i tubi della lunghezza giusta per la propria sump, cosa che puntualmente NON accade. Non tutti Geppy....non tutti..;-) |
Matteo a che altezza hai l'acqua nel vano schiumatoio, hai un vano solo per lo schiumatoio? hai la paratia? Quant'è largo il vano per lo schiumatoio se hai la paratia, ti chiedo questo perchè il mio non fa tutta quella schiuma in cascata (quella che esce dal bicchiere) ma comunque il colore della cacca è uguale
|
Maurizio..
E' un doppia pompa...una di carico e una di schiumazione..... Non serve ne paratia ne altro... Quando hai 18cm in sump sono piu' che sufficenti...ma anche se na hai 35cm non cambia nulla.. |
Quote:
Matteo, dacci dentro e mettilo pure in crisi..... più che puoi. Quote:
Quote:
Giangi, lo so che non tutti sono "pigri", ma la maggior parte purtroppo si. Wurdi, in caso di black out non ci sono problemi qualunque sia la parte di tubo immersa, mentre nell'uso comune se si immerge troppo la prolunga dello scarico, ci potrebbe essere (in casi rari e particolari) difficoltà allo smaltimento di bolle d'aria (es. se non si tratta molta acqua) e questo potrebbe rendere meno stabile lo schiumatoio. Sono casi limite ed improbabili, ma è bene prevenire tutto..... :-) |
Quote:
|
#25 grande Geppy...disponibilissimo come sempre....#70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl