![]() |
Quote:
Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk. |
sullo scambio o donazione la cosa non è molto chiara .. noi per esempio quando mandiamo gratis storioni (sono sotto cites anche loro) all'università per ricerche dobbiamo scaricare dal registro cites e mettere il codice sul d.d.t .... #24
|
Quote:
Deborah, hai ragione... ho risposto in fretta e ho scritto una cappella. #12 So che voi a Cesena davate i cites, come so che li cita sempre anche reeflab in fattura. Purtroppo invece nei negozi "fisici" se non ti impunti (e stupidamente non lo si fa mai) non ti danno nulla. Io ho solo i cites delle rocce perchè le ho fatte fatturare. Ne parlavo l'altra sera in MSN con un amico forestale di questa cosa, proprio perchè mi piacerebbe che pian piano ci si mettesse in regola tutti, tanto se non lo si fa per lucro non costa nulla. ( e poi è anche bello andare a vedere gli animali che ti sono passati in vasca nel tempo...) Qualcuno sa come ci si comporta per le talee?!? Dichiarazione di nascita con cites della madre, data e peso?!? #24 Un foglio in carta semplice in duplice copia è sufficiente per i privati? |
paolo se non ricordo male si....
se li regali e' in pratica un'auto certificazione... sei posto sia tu che a chi li regali..... se li vendi,che ricordo che fino a una certa cifra di guadagno annuo e' del tutto lecito perche' non crea reddito,e superi la cifra annua,che sinceramente non ricordo,devi avere anche il registro dobe segnarai i vari "figli"..... in pratica e' molto simile a chi fa' riproduzzione di canarini rari e animali soggetti a cites... |
il cites non serve ai fini fiscali ... la finanza non gli frega uan mazza del cites e alla forestale non interessano le fatture ..... da me vengono tutti e due così non fanno torto a nessuno :-D
|
Anche l'idea mia che mi sono fatto da diverse letture (anche sul sito del corpo forestale) a suo tempo piu' o meno combacia con l'articolo e con le cose dette.
Come al solito la legge non e' chiarissima,a nche perche' e' la stessa per pesci coralli tartarughe e mufloni albini. IN teoria dovremmo sempre avere il numero di cites degli animali protetti che abbiamo. Ed in teoria anche degli scheletri morti edelle roccevive (che sono scheletri morti di coralli). Che siano comprati o relagalati non importa. Se sono talee o riprodotti in cattivita' chi lo ha fatto dovrebbe scrivere una dichiarazione in cui dice questa cosa e riporta il cites della talea madre. In pratica Forestali di varie regioni danno interpretazioni diverse, il che e' tutto dire. UNa cosa e' certa. Esigendo il CITES e rifiuntando di acquistare senza, se il venditore ha qualcosa da nascondere, lo metteremo in crisi. Se TUTTI esigessero il CITES non ci sarebbero importazioni clandestine. Quindi che la legge lo richieda o meno, richiediamo il CITES e rifiutiamoci di acquistare senza. Se non per la legge, per la nostra Etica !! |
la mortalità la devi scaricare sul registro cites
|
io vorrei che fra appassionati iniziassero a girare talee col cites delle madri... come con le cinture di sicurezza, e dai e dai adesso le portano quasi tutti.
secondo me non è utopico e secondo me possiamo creare un movimento d'opinione e chiedere un regolamento chiaro. poi, che ci ascoltino è tuto da vedere... chiamiamo il gabibbo o le iene, oggi per essere ascoltati invece che dallo stato devi andare dai clown! :-d |
io ho acquistato una talea nella bergamasca e cosa strana mi hanno rilasciato il cites
|
sono con tè w i cites e w la.. .:-D
ho paura che i cites siano come le donne se le provi te ne innamori e ti eviti anche alcune seccature #rotfl# p.s. io non li ho ancora provati-41 ............................ buana notte a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl