AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio Lavaggio Membrana (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357205)

DECASEI 03-03-2012 00:06

Quote:

Originariamente inviata da vitosolar (Messaggio 1061506543)
Per lavare le membrane e farle durare anni bisogna chiudere con un rubinetto il tubo del permeato e lasciare per 5 minuti scaricare, in questo modo si riesce a ridurre di molto la precipitazione del calcio che ostruisce i pori della membrana(io lo faccio tutte le volte che uso l'impianto una volta alla settimana). Un altro suggerimento che consiglio è quello di eliminare il primo filtro a sedfimento 10 micrion(soldi sprecati) e di montare filtri al carbome-sedimento con filtrazione da 0,5 micron che è molte volte superiore ad un 10 micron. Io con tds in entrata superiore a 300 dopo sette anni con 100litri prodotti alla settimana rilevo un tds in uscita di 10 con una minima riduzione di portata.

Forse volevi dire 5 micron in quanto cartucce da 0,5 micron con filtrazione assoluta non nominale costano cosi tanto che non ne vale la pena...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pinomartini (Messaggio 1061505100)
io il lettore tds l'ho messo la in all'uscita della membrana e l'out all'uscita del post filtro e mi da sempre sia in che out a 0....forse l'acqua delle mie parti non è coi male arriva direttamente dalla montagna(Pollino)...cmq da ora in poi faccio il lavaggio della membrana e compro solo i pre filtri va bene cosi?
purtroppo nella mia zone la pressione della condotta varia di molto a volte 10 lt li faccio in poco tempo e altre volte ci mette quasi il doppio

Prova a far funzionare l'impianto di notte...

Il lavaggio manuale della membrana serve per mantenere la stessa in ottime condizioni ma quando sia la conducibilità che la quantità di acqua prodotta cambiano rispetto ai valori iniziali di un buon 15 % vuol dire che devi sostituirla...

pinomartini 03-03-2012 12:39

scusate non ho capito bene....tappando completamente l'uscita non buona dell'osmosi va bene? purtroppo cambiando casa ho notato una diminuzione dell'acqua prodotta ma la notte l'acqua prodotta aumenta
olevo dire ancheche io non ho mai effettuato il lavaggio della membrana perchè non lo sapevo che si facesse

wilmar 03-03-2012 15:35

Quote:

Originariamente inviata da pinomartini (Messaggio 1061507043)
scusate non ho capito bene....tappando completamente l'uscita non buona dell'osmosi va bene? purtroppo cambiando casa ho notato una diminuzione dell'acqua prodotta ma la notte l'acqua prodotta aumenta
olevo dire ancheche io non ho mai effettuato il lavaggio della membrana perchè non lo sapevo che si facesse

Ciao,guarda anchio pensavo di tappare l'acqua di scarto ma non è cosi,quel famoso rubinetto per il lavaggio contiene il restrittore per il tipo di membrana 50 o 75 o100gdp e difatti il rubinetto cambia a seconda di quale membrana utilizzi che se lasciato apertol'acqua passa per il restrittore,quando lo chiudi l'acqua esce di + visto che baypassa il restrittore,la membrana la puoi pulire anche senza rubinetto,basta che togli il restrittore sul tubo di scarto e lasci scorrere l'acqua per alcuni minuti poi lo rimonti...io la pulisco cosi visto che non ho il rubinetto...

pinomartini 03-03-2012 21:43

quindi se ho capito bene devo svitare chiamiamola vite e togliere il tubicino

tene 03-03-2012 22:59

Il tubo del'acqua di scarto dovrebbe avere lo stringitore alla fine, quindi o togli lo stringitore e fai il lavaggio,oppure togli il tubetto dall'attacco rapido sulla membrana e metti un tubetto libero
In pratica l'acqua deve uscire liberamente dallo scairico del permeato creando delle turbolenze dentro la membrana che determinano il distacco di molte schifezze

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

wilmar 04-03-2012 00:55

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061508269)
Il tubo del'acqua di scarto dovrebbe avere lo stringitore alla fine, quindi o togli lo stringitore e fai il lavaggio,oppure togli il tubetto dall'attacco rapido sulla membrana e metti un tubetto libero
In pratica l'acqua deve uscire liberamente dallo scairico del permeato creando delle turbolenze dentro la membrana che determinano il distacco di molte schifezze

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Esatto...però attenzione che alcuni impianti hanno il restrittore proprio all'interno sull'attacco o curva uscita acqua di scarto del vessel (contenitore membrana),nel caso non vedi il restrittore sul tubo di scarto sei obbligato a svitare la curva o l'attacco per togliere il restrittore altrimenti il lavaggio non riesci a farlo,chiaro che una volta finito il lavaggio il restrittore va rimontato...

pinomartini 05-03-2012 09:18

si penso propio che devo svitare la vurva


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08742 seconds with 13 queries