![]() |
Non capisco cosa intendi, con mettere i profili anche sugli spigoli ?
Con i legni ce la fai a disporli, in modo che vadano a formare una diagonale che parta dall'angolo sx posteriore, verso l'angolo dx anteriore? Magari per dargli un certo senso estetio, potresi fare in modo, che l'apice dell'interccio parta dal posteriore e vada scemando cerso l'anteriore. Non so sono riuscito a farmi comprendere#24 |
Quote:
Per i profili sugli spigoli intendo profili di alluminio angolari sui 4 lati verticali della vasca, penso che non li metterò. Per il fondo sto continuando a valutare la Fluorite anche se con qualche dubbio. La popolazione è rimasta ad oggi invariata. 20 Otocinclus, n Ramirezi per ottenere una coppia. Con quanti Ram piccolini è consigliato partire? 4/5? Ovviamente una volta accoppiati i restanti tornando indietro al negoziante, se al momento dell'acquisto mi dicesse che non li riprenderebbe indietro a quel punto mi butto solo su una coppia, o la va o la spacca. Scusate se ho cazzato qualche congiuntivo, purtroppo sono 12 ore che lavoro noStop... |
Arieccomi a chiedere ulteriori consigli.
Al momento ho messo da parte il progetto della Plafoniera a Led, ed utilizzerò una plafoniera da 60cm con 4 neon da 39W credo. Non vorrei avere troppa luce, per compensare l'intensità stavo pensando di comporla così: 39W t5 2700K 39W T5 4000k 39W T5 5000k 39W T5 6500k dove possibile utilizzare i trifosforo. Eventualmente se la luce fosse ancora troppo violenta per il tipo di ospiti che ho scelto, posso pensare di escludere un neon. Anche se con 156W sono a 0.5W/L Quindi dovrei poter piantare un pò di tutto (almeno quello che mi interessa), e non avere un'illuminazione troppo forte. Detto questo i consigli riguardano la scelta delle piante da utilizzare nell'allestimento. Ho pensato in primo piano della Echinodorus Tenellus, in secondo piano SICURAMENTE moltissima Echinodorus Latifolia e Micranthemum M. sul fondo vasca invece avevo pensato ad un paio di Echinodorus belle grandi e poi H.Zoosterifolia, con dei muschi a guarnire, e della pistia stratoides come galleggiante. Mi sembra che la luce per queste piante dovrebbe bastare, le Echinodorus mi son sempre piaciute e per motivi di spazio nella vecchia vasca non ho mai potuto godermele. Adesso che ho 300lt a disposizione per SOLO DUE RAMIREZI e OTOCINCLUS, direi che posso anche occupare molto volume con le piante, senza preoccuparmi di rubare troppo spazio ai pinnuti. |
Io andrei con solo 4000 e 6500, toglierei quindi 5000 e 2700.
Praticamente, partendo dal retro della vasca, 4000 4000 6500 6500. Il tutto pilotato con la tecnica del picco(fai partire prima la coppia centrale, e successivamente l'altra). Le piante non sono mai troppe ;) |
Quote:
Per le piante, sono d'accordo. Ma in una piccola vasca non credo sia possibile far crescere decentemente una E. Bleheri e godersene la bellezza, perchè andrebbe ad occupare mezza vasca! :) Tendenzialmente come con i pesci, io penso che piu la vasca è ampia e piu si ha possibilità di scelta anche nelle piante. E sopratutto se si vuole lasciare dello spazio libero per il nuoto le piante devono essere dimensionate allo scopo. Tornando a noi, non sono molto aggiornato sulle facoltà di assorbimento dei nutrienti da parte delle piante che ti ho elencato. Pensi possano bastare o ci vuole ancora qualcosa che cresca velocemente? Secondo me la Pistia ed il Micranthemum dovrebbero bastare, e sopratutto le Echinodorus devono rimanere le protagoniste, ma non vorrei ritrovarmi a combattere una guerra senza fine con le alghe, preferisco una pacifica convivenza, riducendo al minimo indispensabile la loro presenza senza utilizzare prodotti chimici. Nella mia vecchia vasca avevo usato i medesimi tronchi e li avevo riempiti di Microsorium Narrow LEaf, l'effetto era veramente molto bello! :) |
Io penso che già con quelle 2 piante a crescita veloce dovresti star bene.
Con il Micro, personalmente, sfondi una porta aperta. Poche pretese e delimita che è una bellezza. |
Il micro è fenomenale! :D quando parte non lo fermi più :) ed infatti io l'ho usato spesso per delimitare zone della vasca o nascondere alcuni anfratti per le femmine! :) semplicemente meraviglioso, e si pota anche abbastanza bene con i forbicioni da giardinaggio :D comunque mi fermerò sulle tonalità verdi :) userò la pistia per ombreggiare i muschi..intanto penso ad un modo per tenerla ferma da una parte. Il tempo stringe :) a maggio ordino 7 sacchi di fluorite ed il protocollo seachem base. Quindi poi posso partire! :))
|
E se invece volessi riutilizzare parte del vecchio impianto di illuminazione? Magari convertendolo da HQI a HQL\HPL? Pensavo a 2 lampade HQL da 80W ed una lampada HQL Centrale da 50W.
Accendo la 50W 2h Spengo la 50W e accendo le due 80W 4h --PICCO Spengo le 2 80W ed accendo la 50W 2h Oppure lasciare solo le due 80W da 4300K. in questo caso salvo le lampadine ho già tutto già montato, accenditori, box, portalampada ceramica, plafoniera. Per caso Le HQL come le HQI hanno bisogno della schermatura per gli UV? (Sotto le HQI avevo messo una lastra da 2cm di vetro extrachiaro temperato 40x100x2, per evitare di abbronzare me, cuocere le piante e lessare i pesci anche se pesava una tonnellata -_- ) |
http://img.tapatalk.com/02e3743d-556f-adcd.jpg
Ecco le plafoniere per le hql! Le lampadine le ho prese su ebay a 2.5€ l'una ed arriveranno domani\lunedì! L'impianto è già collegato alla rete elettrica..ora sto seriamente pensando al fondo. |
ho rieditato il primo messaggio aggiornando un pò lo stato dei lavori :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl