AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   enel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355982)

savo69 27-02-2012 15:22

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061493666)
Per 7-8 anni con i contributi ti paghi l'impianto..e la vasca di giorno va gratis come tutta la casa..la sera invece consumi e paghi normalmente..dal 9 anno in poi ti entrano a seconda dell'impianto 2/3 mila euro annui puliti oltre al consumo ridotto e altri pochi soldi per la vendita delle eccedenze.

Come bolletta Io sono passato da oltre 500 euro bimestrali fissi a 30/50 d'estate fino a 2/300 d'inverno
Se uno ha lo spazio convengono sempre.

Quotone stratosferico.....
Ho appena ordinato un impianto da 6kW e considerati gli interessi da pagare alla banca per il finanziamento, in 8 anni l'impianto è pagato.... Nel frattempo però faccio conto di decimare il costo della bolletta... dal nono anno in poi è tutto guadagno... Dalla stima fatta sulle previsioni di produzione e consumo avrò un ritorno in 20 anni di circa 50.000 euro (tra risparmio in bolletta e proventi) a fronte di una spesa di circa 20.000

Secondo me è l'unico modo per risparmiare realmente... tutto il resto delle offerte (da edison a enel energia a tutte le altre) al massimo portano ad un risparmio massimo di poche decine di euro a bimestre....

miky 27-02-2012 15:55

Dai pure io con il 6 kw ho avuto un buon risparmio. Ho finanziato il tutto con 20.000 ad un buon tasso. Effettivamente i prezzi sono scesi moltissimo da quando ho fatto il preventivo a quando sono andato ad istallarlo è sceso di un buon 25%, quindi diminuisce il tempo di ammortamento.

Adesso con nuvolo sono a 1.7 kw/h. D'inverno però quando le giornate sono corte c'è del consumo in fascia diurna ma sicuramente durante l'estate puoi pompare a palla. Se si usa led si potrebbe anche andare ad impostare l'intensità in base a quanto produce l'impianto.

giangi1970 27-02-2012 16:09

Scasate....
MA i pannelli ogni quanto vanno cambiati???
Chi si occupa dello smaltimento???
E a carico di chi e' lo smalimento???
Lo chiedo perche' un vicino di casa (probabilmente erano i primissimi modelli meno "performanti" di adesso) tra cambiarli,dopo 12 anni se non ricordo male,e smaltirli alla fine dei conti c'e' andato alla pari....forse in perdita....

miky 27-02-2012 16:19

Si in effetti anche questo dovrebbe essere analizzato ma speriamo che per i prossimi 20 anni non doverci pensare, almeno che tra 10 anni non ci sia qualche tecnologia in grado di beccare corrente anche dalla luna o con una resa mostruosa che ne faccia convenire la disinstallazione.
Io ho fatto una installazione togliendo i coppi e penso che la casa andrà in eredità con quei pannelli :-) ..

Sandro S. 27-02-2012 16:19

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061495394)
Scasate....
MA i pannelli ogni quanto vanno cambiati???
Chi si occupa dello smaltimento???
E a carico di chi e' lo smalimento???
Lo chiedo perche' un vicino di casa (probabilmente erano i primissimi modelli meno "performanti" di adesso) tra cambiarli,dopo 12 anni se non ricordo male,e smaltirli alla fine dei conti c'e' andato alla pari....forse in perdita....

anche io mi ero posto le stesse domande......avevo letto un pò in giro..... e c'era molta confusione....magari ora hanno chiarito un pò di più.

credo che attualmente i pannelli siano considerati come rifiuti normali.

si dovrebbe andare un pò sul tecnico, sapevo che le celle posso essere riutilizzate per crearne altre, il vetro di protezione anche dato che non si usura...etc..


ho letto in giro di associazioni che ritirano i pannelli gratuitamente per poi reciclarli...... chissà se è vero e se conviene.

Aland 27-02-2012 16:25

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061495394)
Scasate....
MA i pannelli ogni quanto vanno cambiati???
Chi si occupa dello smaltimento???
E a carico di chi e' lo smalimento???
Lo chiedo perche' un vicino di casa (probabilmente erano i primissimi modelli meno "performanti" di adesso) tra cambiarli,dopo 12 anni se non ricordo male,e smaltirli alla fine dei conti c'e' andato alla pari....forse in perdita....

E' qualcosa di nuovo, relativamente, tra qualche anno ci saranno le offerte delle aziende del tipo rottamo il tuo usato e metto nuovi pannelli con uno sconto tot.
Penseranno tutto loro a smontare rimontare e smaltire o rigenerare.

giangi1970 27-02-2012 16:51

Michele...certo...il tipo che parlo io e' stato uno dei primissimi a metterlo....quindi ci sta' che i pannelli abbiano fatto passi da gigante come resa e durata....e vorrei anche vedere...
Sandro...altro che rifiuti "normali" da quello che so' io,ma potrei snagliarmi,costa un fottio smaltirli....non tanto per la copertura ma per il silicio(o quello che e')all'interno....

posso sbagliarmi per carita'...

Sandro S. 27-02-2012 16:53

per il silicio......è come smaltire un PC, io di solito li prendo e li butto nel cassettone :-D
poi te l'ho detto, non sono del settore, ho letto che lo riutilizzano, ma non è tossico al punto di richiedere procedure particolari.

giangi1970 27-02-2012 16:56

Sandro...hai ragione tu...
Come al solito le mie informazioni erano frutto di "malainformazione"...
http://www.ipannellifotovoltaici.com...tovoltaici.htm
Meglio cosi....almeno un dubbio ce lo siamo tolto....

Marilyn 52 27-02-2012 17:07

Scusate ma i pannelli non hanno bisogno di manutenzione periodica??
Quanti anni dovrebbero durare senza ulteriori spese?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09279 seconds with 13 queries