![]() |
Seguo con curiosità ma a me i 3 cm di sabbia han dato problemi...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
|
15000 litri /h di movimento in una vasca da 300 litri non sono mica poi cosi' tanti.
e per me il progetto presenta parecchie falle...la teoria ci puo' anche stare la pratica e' un altra cosa |
Quote:
CON Vortech MP40W + 2 x MP10W Ecosmart ???? mi pare OGNI TANTO LE ALTERNI O SONO TUTTE SEMPRE A MANETTA??? I 15000 in realta sono nella combinazione peggiore con vortech non al massimo perche se no fanno casino..#23...IO non mi sono mai trovato bene con queste pompe.>:-(>:-(.. meglio le coralia |
Io Ho gestito per 3 anni un minireef 60x60x60 160 litri netti con sabbia fine. Sul retro era alta circa 10 cm sulla parte frontale circa 4-5. Rocciata molto alta con rocce appoggiate sulla sabbia. Avevo 1 tunze da 3000L/h 1 Koralia da 1600 l/h ,una classica powerhead dietro la rocciata da 1000L/h e una eden oscillante da 2000l/h
Dopo il 2° anno ho iniziato ad avere problemi di accumulo di nitrati e di PO4 e pur avendo risolto temporaneamente con zeovit, al 3° anno ho avuto grossi problemi. La parte alta della sabbia si era molto compattata, le rocce alla base della rocciata erano sprofondate di alcuni cm sotto la sabbia e erano completamente marcite, purtroppo il marciume si estese alla parte compattata del Dsb e la parte bassa non riusciva a ridurre un bel niente e lo schiumatore ha fatto sempre piu' fatica. Su quella che ho fatto partire da poco piu' di 1 anno con 3-4 cm di sabbia ho notato alcuni punti di compattamento e sto iniziando a toglierla. Adesso mi sono convinto che un DSB o si fa molto alto e si aspettano mesi oppure una via di mezzo (pur aspettando tanto come feci io per quasi 3 mesi) ti puo' al massimo dare un aiutino ma ti puo' anche far rischiare una vasca intera come successe a me... Quote:
|
barny, mio padre mi diceva sempre che tutto poggia a terra... la piuma e la piramide.
...però con due pesi diversi! ;-) Ti faccio tre domande secche, rispondendo alle quali credo troverai la falla del tuo discorso iniziale: 3 cm di sabbia denitrificano, e lì non ci piove... ma QUANTO denitrificano?!? #24 un DSB confinato in così poco spazio riesce a sostenere una fauna bentonica sufficientemente numerosa e varia? Ricorda che il dsb è una cosa, il secchiello di calfo è un'altra... non applicare le regole di uno all'altro altrimenti fai un macello. Il DSB non è solo un filtro biologico, è molto di più. :-) La sabbia messa in quel punto (una conca, o meglio una grotta) rimarrà bella pulita, oppure si intaserà di sedimento una volta accese le pompe? ;-) Posto uno stralcio di un articolo, riguardante la differenza fra DSB e il secchiello di Calfo: The difference between normal DSB’s and BUCKET DSB’s…Do ‘NOT’ confuse the two, they are very different beasts. A bucket DSB is a ‘chemical’ filter that works solely on the principle of breaking down dissolved nutrients such as Ammonia, Nitrite and Nitrate to free nitrogen gas and extremely fine organic matter that is too small to be mechanically filtered from the incoming water column. It does not rely on a critter population to handle solid matter and keep the bed loose. In the case of bucket DSB’s, the bed is run remotely from the main sump system in a separate container or tank and is fed only pre-filtered water that has had the vast majority of solid particulates removed. Usually by way of a 5micron filter sock or other such fine filter material on the input side. The main aim here is to let the bed function at a bacterial level, allowing it to work chemically without the hindrance of dealing with solid matter breakdown. The filtering effectively stops particulates entering the area which would otherwise clog the bed over time without the presence of a critter population to deal with it. It has commonly been the case that people confuse these two methods and start applying the rules of one to the other. The simple fact is that you cant have your cake and eat it all the time. Suddenly cutting off the supply of solid food to an existing critter based DSB will probably herald disastrous results as the critter population starves and dies back leaving the bed clogged with dead or decaying matter and no way of dealing with it. whereas a Bucket DSB based system relies on diverting solid matter handling to alternate routes, such as the filter on the input, and more reliance on heavy skimming to take up the surplus. Neither method is wrong, nor right, They simply work in different ways and should be treated as such. Occhio a trasporre le regole di un metodo alla realizzazione dell'altro! |
Quote:
adesso nella nuova vasca montero' 4 mp40... su 500 litri netti.#70 |
Scusate la mia ignoranza in materia di dsb e secchielli.
Ma se è controproducente mettere quella sabbia di 12 cm in quella grotta, non è come avere un refugium di 50 litri DSB collegato alla sump? Sarà dannoso anche quello!?! Si tratta sempre di 12 cm, se confinati in vasca principale o in 5 vetri che cambia? Sono domande da ignorante, voglio solo capire. |
dipende... se il refugium è prefiltrato o meno, se è illuminato o meno, da cosa è popolato.
E' proprio il passo in inglese che ho citato. se nel refugium arriva lo scarico diretto devi dargli tanta luce e nutrirlo per sviluppare il benthos, altrimenti si intasa e diventa una bomba biologica. se invece lo tieni buio e senza benthos, devi prefiltrare altrimenti si intasa di nuovo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl