![]() |
i cory non sono compagni adatti per i tuoi pesci rossi: gradiscono acqua più calda, più acida e più tenera rispetto ai carassi.
il litraggio è sufficient per due rossi, occhio al filtraggio perchè sporcano molto quindi deve essere sovradimensionato. inoltre crescendo sradicheranno le piante e rovesceranno l'arredo, non perchè siano dispettosi ma perchè sono grandi e per abitudine frugano sul fondo alla ricerca di cibo. potresti mettere altre specie che si abbinano meglio ai cory (da allevare preferibilmente in gruppetti di 5 o 6 esemplari minimo) più inclini a riprodursi in vasca, cosa che ti garantisco dà non poche soddisfazioni. è solo un'idea, anche io ho avuto i rossi e devo ammettere che mi è dispiaciuto darli via perchè erano molto simpatici, anche se non me ne sono mai pentito. ------------------------------------------------------------------------ mi permetto di aggiungere che "li tengo fino a che non sono troppo grandi per la vasca" è uno degli errori più comuni. se il pesce non ha spazio non cresce. soffre di nanismo indotto cresce male e rischia di ammalarsi ma non arriva mai a riempire la vasca. Hai mai visto un pesce rosso di 10cm in una vaschetta di plastica da 5L, quelle tipiche da fiera? eppure vedrai che i 10cm li raggiungono in meno di un anno nella tua vasca. |
Quote:
i rossi per me sono i più simpatici e la mia soddisfazione più grande sarà vederli crescere. inoltre mi permettono di avere un acquario non particolarmente piantumato (a parte delle anubias ancorate a sassi o legni) dato che non ho il pollice verde e le nozioni per gestire anche le piante oltre ai pesci. I cory ad oggi convivono con il mio rosso senza particolari problemi apparenti, ma questo non significa che stiano bene, quindi al limite darò via i cory perchè al mio rosso sono molto affezionato e il problema "rifiuti" non mi crea particolari preoccupazioni dato che ormai mi sono abituato a farlo molto spesso in un 26L. Per il filtraggio invece vorrei un consiglio. Dovrei secondo te prendere una pompa più potente? |
mi piaci perchè hai le idee chiare :-)
per il filtro pianificherei l'acquisto di un esterno da affiancare al tuo. la pompa se non ricordo male è un 520L/h per cui è ben dimensionata per la vasca. il problema non è tanto la corrente quanto la quantità di materiale filtrante e quindi di batteri che lavorano per te. qualche pianta bella robusta puoi metterla anche con i carassi, specie ora che sono piccoli e le danno il tempo di radicarsi bene. |
Quote:
Per fortuna pulire l'acquario per me è un'attività rilassante, quindi non sono preoccupato di dover farlo più spesso che con altre tipologie di pesci.. Il filtro esterno mi piacerebbe anche per liberare ulteriore spazio nella vasca, ma vorrei arrivarci per gradi e capire meglio il funzionamento del tutto per poi evolvere con l'esperienza. Nel 26L il filtro è costituito da una spugna filtrante e basta. Nel nuovo acquario il filtro è invece composto da lana, spugna a maglie larghe, zeolite (che toglierò ad esaurimento efficacia), spugna a maglie piccole e cannolicchi. Pensavo di togliere la zeolite e mettere altri cannolicchi. Ad oggi la mia esperienza con i rossi mi dice che ca*ano come dei cavalli sull'asfalto ma per fortuna ho imparato presto l'uso del sifone e devo dire che mi da una certa soddisfazione quando vedo che porta via tutte le loro zozzerie!#rotfl# |
anche io toglierei la zeolite.
se il filtro esterno è abbastanza grande, dopo un mesetto o due di affiancamento puoi anche togliere l'interno, è che con i filtri non si esagera mai ;-) |
Quote:
Comunque la sostituirò con altri cannolicchi!#70#70#70 |
Ho aggiunto le foto dell'acquario piantumato.
Ancorare le piante ai sassi e ai legni è stato massacrante!!! Dopo 3 giorni dall'inserimento in acquario ho notato che alcune foglie stanno un po' perdendo tono...Se non sbaglio ho letto che alcune foglie potrebbero marcire per poi ricrescere. Sul layout non è molto bello ma io non ho proprio occhio per queste cose. Lo sfondo lo so...a tanti non piace, a me al momento non dispiace, poi si vedrà! |
per la tua vasca ti suggerirei di prendere senz'altro un filtro esterno come il pratico 200, prova a guardare se lo trovi sul mercatino, a mio avviso è molto meglio per i carassi rispetto al filtro interno.;-)
|
Quote:
per quanto riguarda le piante che come dicevo sembrano perdere di tono, quale pensi possa essere la spiegazione? |
dovrebbe essere una semplice reazione all'ambientamento, poi miglioreranno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl