AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Gran bella scoperta....quanti kw per la vasca... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354057)

fipenso 19-02-2012 18:02

Grostik vasca 120x70x60......Luigi in vasca 24,6 il minimo possibile per i coralli e in casa 19 gradi circa...;-)

frankybo 19-02-2012 19:34

@liferrari, il tubicino che arriva in sump è come se fosse un termosifone in un'altra stanza, non penso che tu riscaldi la zona giorno ugualmente alla zona notte.....quando il termostato in sump fa circolare l'acqua nel tubicino si abbassa la temperatura nella caldaia e di conseguenza parte e si accende, se necessario. Cosi succede nel mio impianto che non ho i termosifoni ma è a pavimento, ma penso sia uguale.
Non so' se mi sono spiegato:-)

Ink 19-02-2012 19:48

allora... ho appena fatto la modifica al termosifone anche io e c'è un topic aperto poco tempo fa ed aggiornato ieri... io sono uscito da una valvola dal termosifone. indipendentemente da dove si parte, il gioco può valere la candela se si ha la pompa dei caloriferi che gira di continuo. La mia pompa funziona 15 minuti ogni ora e mezza, se la vasca non ha bisogno di essere scaldata in quel momento, non arriva acqua calda e non si scalda nulla... se faccio conto quanto mi è costato il lavoro, credo recupererò quei soldi fra 6-7 anni forse...

Per quanto riguarda la dispersione di calore, il fattore maggiormente influenzante è l'evaporazione, in particolare dallo skimmer. Basterebbe isolare la sump per ridurre nettamente l'evaporazione ed il conseguente abbassamento di temperatura. Io ho un mobile chiuso senza fori che danno all'esterno, o meglio sono interamente occupati dai tubi. Se lascio aperto il mobile la temperatura scende in modo drammatico quando le luci sono spente, al contrario a luci accese (2x400w) la temperatura sale molto più lentamente se le ante sono aperte.

Fino ad oggi avevo nel mobile uno spazio unico ed all'interno c'erano tutte le prese di corrente. Poco fa ho messo una bella paratia di simil-plexi da 0,25mm che isola completamente il vano mobile dove è presente la sump. Chiudendo l'anta rimane una camera quasi stagna. Sono convinto che l'evaporazione notturna si riduca sensibilmente.

Per un'ulteriore riduzione netta, servirebbe chiudere la vasca nelle ore notturne, ma è difficilmente praticabile... ne avevamo discusso tempo addietro in un mio topic...

Aland 19-02-2012 19:49

Filippo, abbiamo ancora la chimata in sospeso da finire ti ricordi? :-D mi è venuto in mente adesso.
Luis è un golosone :-D

Abbiamo regolato la temperatura di ogni locale, la sala è dove si sta di più e preferiamo il caldo, ci sono tre caloriferi e una stufa a pellet e devo dire che il riscaldatore non parte molto spesso. Di notte sicuramente, ma di giorno no.

Per risparmiare sulla corrente, non potresti regolare la temperatura del locale due o tre gradi in più?
19 gradi sono un po pochini.

liferrari 19-02-2012 20:04

A me quell'avatar li mi fa sempre girare la testa #19

fipenso 19-02-2012 20:06

INK ...letto tutto il tuo post...io forse riesco a farlo dalla caldaia direttamente...in settimana vedo cosa si può fare...

Aland #23 ...mi sono proprio dimenticato....domani ti chiamo #36#
potrei portare la sala a 21 gradi così aumento un po' la cosa....

Ink 19-02-2012 20:18

filippo, devi vedere come e quanto va la pompa che farebbe circolare l'acqua nell'impianto... se usi quella già presente o ne metteresti una dedicata.

Se scaldi di più la casa, ma è la stessa cosa mettendo il tubo in sump, cambi solo da consumo di corrente a consumo di metano...

L'operazione più efficiente è quella che ti ho detto, di ridurre l'evaporazione in sump... non incide su alcuna bolletta e costa poco. Anche fare aspirare lo skimmer dal tappo, in modo che si ricircoli l'aria, è già una buona soluzione, anche se non so che effetto avrebbe sullo scambio di gas in acqua...

frankybo 19-02-2012 20:20

@ Ink, non ho visto il tread, io sono partito dalla caldaia ed è quello che ho suggerito, naturalmente partire dal termosifone comporta di doversi adeguare a quello, come spesa ho avuto solo l'elettrovalvola ed il termostato, il resto l'ho fatto io. Ora vado a leggere il tread che hai evidenziato

Ink 19-02-2012 20:21

comunque se vuoi scaldare di più la stanza, allora converrebbe mettere una stufa a pellet... un tipo che conosco ha una vasca da 1000 litri, per evitare di scaldare la vasca tiene 25°C in stanza con una stufa a pellet. Dice di consumare 1 euro al giorno di pellet. Se poi è vero, non lo so... oltre allo sbattimento di caricare la stufa e muovere i pellet... Io ci ho già pensato più volte, ma non voglio sbattermi coi pellet...
------------------------------------------------------------------------
franky, probabilmente tu avendo il riscaldamento a pavimento hai il ricircolo costante dell'acqua. a me parte solo su richiesta del termostato nella stanza e la pompa gira di rado, come ho scritto. Detto questo pare stia funzionando... ora vedo se trovo un timer e vedo quanto entrano in funzione i riscaldatori...

LOLLO77 20-02-2012 07:57

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061476922)
allora... ho appena fatto la modifica al termosifone anche io e c'è un topic aperto poco tempo fa ed aggiornato ieri... io sono uscito da una valvola dal termosifone. indipendentemente da dove si parte, il gioco può valere la candela se si ha la pompa dei caloriferi che gira di continuo. La mia pompa funziona 15 minuti ogni ora e mezza, se la vasca non ha bisogno di essere scaldata in quel momento, non arriva acqua calda e non si scalda nulla... se faccio conto quanto mi è costato il lavoro, credo recupererò quei soldi fra 6-7 anni forse...

Per quanto riguarda la dispersione di calore, il fattore maggiormente influenzante è l'evaporazione, in particolare dallo skimmer. Basterebbe isolare la sump per ridurre nettamente l'evaporazione ed il conseguente abbassamento di temperatura. Io ho un mobile chiuso senza fori che danno all'esterno, o meglio sono interamente occupati dai tubi. Se lascio aperto il mobile la temperatura scende in modo drammatico quando le luci sono spente, al contrario a luci accese (2x400w) la temperatura sale molto più lentamente se le ante sono aperte.

Fino ad oggi avevo nel mobile uno spazio unico ed all'interno c'erano tutte le prese di corrente. Poco fa ho messo una bella paratia di simil-plexi da 0,25mm che isola completamente il vano mobile dove è presente la sump. Chiudendo l'anta rimane una camera quasi stagna. Sono convinto che l'evaporazione notturna si riduca sensibilmente.

Per un'ulteriore riduzione netta, servirebbe chiudere la vasca nelle ore notturne, ma è difficilmente praticabile... ne avevamo discusso tempo addietro in un mio topic...


posso solo dirti una cosa non ho letto tutto il tuo topic
io uso il riscaldamento con il termo
il primo a farlo e' stato roby
molti mi hanno contattato ma lo collegano male
1)se prendi dalla diramazione nel termo allora ci vuole la pompa
2)per la serpentina va usato un tubo del 3/8
3) bisogna collegarsi hai tubi che arrivano sotto al termosifone in parallelo
4) o direttamente alla caldaia
5) io mi sono collegato al collettore dei termo avevo un posto libero devo dire che funziona benissimo anche se non si accende mai perche ho la vasca incassata e piena di termoisolante che mi mantiene la vasca in temperatura
il termo l'ho usato solo pe scaldare la prima volta poi non se mai piu' acceso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10945 seconds with 13 queries