![]() |
Mi prudono le mani :-)) chi è che prova ?
|
Quote:
|
Quote:
|
Abra pensavo al tuo stesso ed identico procedimento...continui bagni molto liquidi da fare in modo che il cemento penetri fino in fondo, poi passare a bagni un pò più densi.... appena inizio vi terrò informati...se xò vi vengono in mente, eventuali problemi, idee, benefici o miglioramenti sparate a raffica così cerchiamo di migliorare o capire meglio...
|
Quote:
Una buona parte di bentos si ciba di fitoplancton E QUELLO MUORE, poi rimane il bentos detritivoro, ma ho qualche dubbio che goda al buio. |
hai mai dato una vista in sump? ..... il bethos (più correttamente si dovrebbe parlare di zooplacton) non è fotosintetico ... ;-) .. ed il cibo viene trasportato dall'aqua ...
|
Quote:
Appena mi procuro la spugna provo anche io , così andiamo avanti insieme ;-) |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
La mia è 120 x 35 x 50h, c'è un secondo dsb e rocciatina ed è completamente al buio: la guardo spesso (ci mancherebbe), e il paesaggio è totalmente lunare. Per permettere a QUEL bentos di svilupparsi in vasca ho consigliato di tenerci anche una ficcola fonte di luce. Poi è ovvio, larve e uova passano comunque in vasca principale , ma i tempi si allungano. Questa è la mia esperienza e la mia vasca la vedi nel profilo. ciao |
mi spiace ma non sono d'accordo io ho la sump (non illuminata) piena di anfipodi, gammaridei, mysis ed altro .... anch'io ho un DSB (vasca di 2 anni) ;-) prova a guardare bene tra le rocce vedrai moltissima vita ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl