AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Quanto è fattibile un acquario fatto così? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351862)

Abra 10-02-2012 12:03

Mi prudono le mani :-)) chi è che prova ?

BASQUIAT 10-02-2012 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061452323)
Mi prudono le mani :-)) chi è che prova ?

abra ho un po di spugna a casa devo reperire solo un pò di cemento e inizaire con qulke prova...

Abra 10-02-2012 12:58

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061452460)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061452323)
Mi prudono le mani :-)) chi è che prova ?

abra ho un po di spugna a casa devo reperire solo un pò di cemento e inizaire con qulke prova...

Ottimo , il procedimento ? nell'articolo almeno così mi sembra la spugna resta molto porosa , noi dobbiamo renderla meno porosa , secondo me lo riusciamo a fare con bagni di cemento molto diluito e in più riprese , una rottura di pelotas ....poi verso il finale induriamo il cemento in modo da irrigidire il tutto e renderlo meno poroso e più pesante.

BASQUIAT 10-02-2012 13:06

Abra pensavo al tuo stesso ed identico procedimento...continui bagni molto liquidi da fare in modo che il cemento penetri fino in fondo, poi passare a bagni un pò più densi.... appena inizio vi terrò informati...se xò vi vengono in mente, eventuali problemi, idee, benefici o miglioramenti sparate a raffica così cerchiamo di migliorare o capire meglio...

RolandDiGilead 10-02-2012 13:11

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061452301)
sul punto 2 preciso una cosa: il benthos NON MUORE al buio!!! se ci sono organismi fotosintetici muoiono, e non verranno le coralline, ma il 99% del benthos anzi.. forse e' piu' contento senza luce.

Mi dispiace contraddirti.
Una buona parte di bentos si ciba di fitoplancton E QUELLO MUORE, poi rimane il bentos detritivoro, ma ho qualche dubbio che goda al buio.

GROSTIK 10-02-2012 13:13

hai mai dato una vista in sump? ..... il bethos (più correttamente si dovrebbe parlare di zooplacton) non è fotosintetico ... ;-) .. ed il cibo viene trasportato dall'aqua ...

Abra 10-02-2012 13:29

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061452537)
Abra pensavo al tuo stesso ed identico procedimento...continui bagni molto liquidi da fare in modo che il cemento penetri fino in fondo, poi passare a bagni un pò più densi.... appena inizio vi terrò informati...se xò vi vengono in mente, eventuali problemi, idee, benefici o miglioramenti sparate a raffica così cerchiamo di migliorare o capire meglio...

Sai che stavo pensando ad un'altra cosa , siccome ci servono abbastanza pesanti , si potrebbe dove è possibile esempio nella parte che appoggia , scavare in profondità e riempirlo di cemento , così dovremmo risolvere il problema stabilità e pesantezza.
Appena mi procuro la spugna provo anche io , così andiamo avanti insieme ;-)

garth11 10-02-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061452549)
hai mai dato una vista in sump? ..... il bethos (più correttamente si dovrebbe parlare di zooplacton) non è fotosintetico ... ;-) .. ed il cibo viene trasportato dall'aqua ...

Quoto


Sent from my iPhone using Tapatalk

RolandDiGilead 10-02-2012 14:02

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061452549)
hai mai dato una vista in sump? ..... il bethos (più correttamente si dovrebbe parlare di zooplacton) non è fotosintetico ... ;-) .. ed il cibo viene trasportato dall'aqua ...

No caro, il bentos non è zooplancton. Allora ti do ragione. Io parlo di anfipodi copepodi e vermi vari, quelli ti posso assicurare che non ne trovi in una sump completamente al buio.
La mia è 120 x 35 x 50h, c'è un secondo dsb e rocciatina ed è completamente al buio: la guardo spesso (ci mancherebbe), e il paesaggio è totalmente lunare.
Per permettere a QUEL bentos di svilupparsi in vasca ho consigliato di tenerci anche una ficcola fonte di luce. Poi è ovvio, larve e uova passano comunque in vasca principale , ma i tempi si allungano.
Questa è la mia esperienza e la mia vasca la vedi nel profilo.
ciao

GROSTIK 10-02-2012 14:11

mi spiace ma non sono d'accordo io ho la sump (non illuminata) piena di anfipodi, gammaridei, mysis ed altro .... anch'io ho un DSB (vasca di 2 anni) ;-) prova a guardare bene tra le rocce vedrai moltissima vita ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07718 seconds with 13 queries