![]() |
magari qualkun'altro può aggiungere un suo parere?
|
azzarola, adesso ho capito!! avete ragione, miiiii che ca..ata che ho fatto!!!! meno male che a me l'acqua evapora raramente e il più delle volte invece di rabboccare aspetto di fare il cambio di acqua, ma quindi mi viene da pensare che anche facendo il cambio la proporzione dovrebbe essere differente dal solito giusto? stando a questo ragionamento ci vorrebbe comunque la quantità evaporata di osmosi e la quantità cambiata al pari di quella presente in vasca #24 #24 #24
ora credo di aver capito, e chiedo scusa se stavo dando un consiglio sbagliato, era in buona fede #12 |
quando ti ho visto cosi convinto mi era venuto il forte dubbio pure a mè sai!?
:-D :-D :-D |
Quote:
|
heila bonzo, come va? distrutto da tutto questo pensare?
il risultato del tuo enigma lo trovi qui: http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=2401 -11 ovvero se invece di rabboccare, fai un cambio... prelevi anche parte di quei sali che sono rimasti e nn sono evaporati: per cui i tuoi valori saranno sostanzialmente stabili nel tempo... ma per l'acqua da rabbocco, quoto: RO ... pensa alle saline!!! #36# come fa un sale ad evaporare? #23 ma che facevi a scuola nelle ore di scienze ? #07 #18 :-D |
Quote:
Quote:
|
quindi osmotica tutti i giorni ma quando devo fare i cambi d'acqua uso l'acqua normale?
|
per i cambi normali usa l acqua che ti serve per mantenere i valori dell acquario ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl