AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno laterale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351640)

moru87 14-02-2012 09:02

Quote:

Originariamente inviata da electron (Messaggio 1061462182)
scusatemi se non rispondevo ma ho avuto un po di problemi e non riuscivo a leggere il link cmq e molto interessante e proprio quello che cercavo , pero ho qualche piccolo dubbio. non riesco ancora a capire come fa a funzionare il sistema dei vasi comunicanti se un recipiente non è piu alto dell atro come fa a riempirsi il filtro esterno ?

lo dovresti mettere allo stesso livello,poi fai calare un tubo dentro l'acquario per tirare l'acqua,l'altro tubo (quello di ritorno) lo potresti lasciare anche piu e ti fa un cascatella,dovrebbe essere cosi

electron 14-02-2012 23:33

mmm si ma quello che non capisco e che non si dovrebbe annullare la forza di "risucchio" del tubo di andata dato che sta allo stesso livello dell acquario?

Tuor 15-02-2012 00:26

ciao, ho letto un pò quanto ti hanno scritto nelle pagine precedenti, dal fatto che non puoi usare un filtro esterno posizionato di lato o comunque alla stessa altezza della vasca o come un eden511 o 521 vada messo alla stessa altezza della vasca se no non pesca o non c'è la fa a far risalire la colonna di acqua..

si è vero il filtro ha una certa potenza che consente di sollevare tot centimetri di acqua, ma il 511 della eden porta dal pavimento a poco più di un metro l'acqua nel mio acquario e crea una bella corrente d'acqua.

ho passato, inoltre, 10 minuti a leggere e rileggere la scatola e il manuale di istruzioni del filtro, dove non c'è nessuna indicazione sul dove mettere il filtro, se nel vano tecnico del mobile o se appenderlo al lampadario...

detto questo prima di dare dei consigli controllate se è vero quanto dite...

a mio avviso non dovresti incontrare nessun problema a tenere il filtro esterno allo stesso livello del tuo acquario, credo che sia sufficente che il filtro sia autoinnescante e che lo riempi di acqua prima di metterlo in funzione.

ciao

moru87 15-02-2012 16:21

se uno modificasse il filtro interno per renderlo esterno,non sarebbe difficile chiudere le fessure con qualche materiale anche del silicone,a quel punto servirebbe solo creare una tubazione di aspirazione per l'interno e basta,sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12059 seconds with 13 queries