![]() |
Quote:
Adesso è dentro, guarda le ultime foto ^_^ Ha anche un ingresso venturi per l'areatore in cui ho piazzato il tubino CO2. Per farlo lavorare meglio ho messo un tubo di prolunga.. |
Ciao. Complimenti per il lavoro. Davvero ben rifinito.
Però, posso fare anche l'avvocato del diavolo? Ma come fai per la condensa? Io ne ho molta d'inverno e all'interno del coperchio termoformato ovviamente c'è il bordo per sgocciolare dentro, ma nel tuo coperchio non c'è. Mi chiedevo se sarebbe sufficiente fare un solco con una fresa tutto intorno ed usare una tavola più spessa del vetro che appoggi sopra il taglio boh? Vorrei provare anche io a farmi un acquario, ma sta cosa ancora non l'ho risolta, amche perchè non ho l'attrezzatura e non saprei cosa costa farlo fare e dove andare |
Quote:
PS: c'è stata un'ecatombe in vasca (fra le piante) per via del trasloco, non avevo mai tempo per sistmarlo nello studio e poi non sapevo dove metterlo.. Lo ho rimesso in funzione solo un paio di settimane fa. Almeno non ci sono alghe. |
Aggiungi un riflettore ;-)
Per i cambi parziali fai come me: vai in un negozio di articoli da campeggio e compra una pompa a 12V per travasi. Costa poco ed ha un'ottima prevalenza (sono cilindriche e si infilano senza problemi nelle taniche ;-) Per tutto il resto, complimenti #25 -d05 -d09 |
Una volta traslocato, la'cquario è stato fermo in garage (senza animali dentro) senza cambi d'acqua e senza fertilizzazione per quasi 3 mesi.
Adesso fortunatamente è in posizione + bassa (sopra a una cassettiera) e quindi è facilmente manutenibile :) La libreria su cui stava questa vasca l'ho venduta al proprietario della casa quando me ne sono andato. Adesso con un po' di pazienza ci starò dietro e l'acquario nel giro di un paio di mesi tornerà al suo splendore precedente :) |
Ciao Mel, anch'io mi sto tentando di costruire una vasca. Ho notato che hai un sacco di bolle d'aria, con quale metodo hai lavorato, intrusione o estrusione?
|
Quote:
Comunque la vasca è praticamente abbandonata a se stessa dall'ultimo post che ho scritto.. e incredibilmente è tutto ok.. Niente alghe e piante in discreta salute. Oggi rischierò di romperne il delicato equilibrio con un cambio d'acqua e una pulita ai vetri. A più tardi per l'aggiornamento e le foto :) |
Cominciamo col fare i test
kh 7, gh 7 (ottimo posso usare acqua del rubinetto per il cambio) NO2 e NO3 non rilevabili pH 7.2 T 24°C Per essere 4 mesi che non cambio l'acqua con cibo più o meno una volta a settimana.. direi che l'equilibrio non era male. Però le caridine non stanno benissimo altrimenti si sarebbero riprodotte. (ma han fatto regolarmente le mute e non paiono in cattiva forma). L'unica popolazione è 7 caridine red cherry e diverse piante. Poche lumachine.. |
rimosso le piante più esigenti, adesso la parte posteriore è una foresta di crypto :)
|
Bel lavoro Mel #25
Ti manca solo il filtro percolatore sotto il coperchio e poi hai rifatto l'askoll pure #rotfl# Perché non hai fatto l'interno del coperchio bianco per sfruttare a meglio la luce? Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl