![]() |
non direi che coi ciclidi del tanganika si abbia l'impressione di una vasca spoglia... hanno comportamenti molto interessanti...
oltretutto una vasca non è necessariamente vivace solo se si riempie di pesci... non è sicuramente la strada da percorrere |
mi pare più che giusto, ho visto un bel pò di video e sembrano davvero interessanti, più che altro vorrei conoscere i vostri pareri personali ed esperienze.
|
Allora.....
PER ORA mi interessano Neolamprologus Caudopunctatus Lamprologus Ocellatus Gold Julidochromis Dickfeldi Rengani Kipili Leleupi E sono sicuro che, se continuo così, la lista continua!!! |
non tutti insieme in 100L spero :-D
PS non intendevo che si deve riempire la vasca, ma che nel progettarla si possa voler tenere di conto dell'effetto estetico. In 96L lordi, 80cm di lato lungo, più di 2 coppie, se sono proprio pacifici non metterei. |
mi pare più che giusto.
Tra quelle che ho scritto? |
Posso aggiungere delle specie americane oltre agli splendidi ramirezi;
Apistogramma trifasciata Apistogramma cacatuoides Apistogramma agassizii Apistogramma borelli, oltre che per una coppia di quessti splendidi ciclidi sicuramente con quei litri la vasca può ospitare altri pinnuti compatibili :) |
veramente carini, leggerò un pò anche su questi, per conoscere abitudini e comportamenti.Cosa più importante, i valori dell'acqua.
Grazie Marcios, tu hai avuto esperienze dirette con questi? |
di quelli sopra i più facili sono i cacatuoides che ti abbiamo già indicato. gli altri richiedono acqua più acida e tenera. come comportamento sono tutti molto simili: territoriali, molto aggressivi in riproduzione, aggressività monospecifica accentuata intraspecifica più attenuata.
i cacatuoides sono poligami, gli altri monogami, ma in 80cm due femmine non ci stanno comunque. La cosa più interessante è la cura della prole a partire dalla preparazione della tana, costruendo alle volte dei veri e propri muri di sabbia o ghiaino che scavano con il ventre o spostano con la bocca. La mamma sorveglia le uova fino alla schiusa, e appena i piccoli sono in grado di muoversi li porta in giro vigilando attentamente. In queste occasioni aggredisce a vista chiunque si trovi a passare, e se vede un pericolo può decidere di mettere in salvo i piccoli prendendoli in bocca e portandoli altrove. In caso di bisogno può intervenire anche il maschio in difesa della famiglia. da abbinare ad un gruppetto di caracidi/ciprinidi per "riepire" all'occhio la vasca, o tenere da soli per favorire le riproduzioni. |
capisco...quindi dovrei avere una sola coppia già formata....per ora pendo più sul tanganika
|
Non riesco a capire se i Caudopunctatus possono convivere con altri in 80x30....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl