![]() |
Ce l'avrò da oltre 10 anni, e l'ho sempre tenuta fuori, la notte scorsa l'ho portata in casa (20° o poco più), ma stamattina l'ho riportata sul balcone. Forse è il caso di tenerla dentro casa finchè non passa l'emergenza freddo?
La terra è un composto di terriccio universale e sabbia, e finora la pianta non mi è mai fiorita, ma ha fatto crescere tanti getti laterali. L'ho sempre tenuta fuori in posizione soleggiata, sempre nello stesso punto. ------------------------------------------------------------------------ ho letto che dovrebbe reggere fino ad una temperatura minima di -9° , però ha il terriccio umido perchè il giorno in cui ha nevicato gli è caduta un pò di neve sopra |
Quote:
a -9 l'unica ragione che potrebbe resistere e solo per via che sta in riposo vegetativo , poi dipende dalla provenienza dalla pianta , e un po come succede anche per le piante acquatiche , poi man mano si adattano e diventato più forti e immune alle malattie sabbia e terra già e un buon inizio non fa ristagnare troppo l'acqua , per la fioritura ci sono piante che fioriscono dopo anche 50 anni ma credo che non sia il tuo caso, il motivo potrebbe essere un'altro , se non l'hai rinvasato da 4 o 5 anni sarebbe il caso di farlo , ci aggiungi anche pomice o lapillo , si nella composta che sotto al vaso , metà marzo ci fai una leggera concimazione , puoi usare quello liquido che si diluisce con l'acqua , io uso quelli universali per le innaffiature come ti regoli in primavera ed in estate e inizio autunno ? l'acqua la prendi dal rubinetto e poi innaffi o la lasci riposare a temp ambiente ? ------------------------------------------------------------------------ posta una foto se puoi , se ha troppi getti e il caso di dividerli ;-) |
Capito, non metterò la pianta all'esterno, ma la porto in veranda: là ho più o meno la stessa temperatura che c'è fuori, solo che è al coperto perchè c'è una vetrata. La pianta è abituata a stare al freddo, l'unica cosa che mi ha preoccupato è stato il terriccio umido. E' stata rinvasata l'anno scorso, per le annaffiature, annaffio in tarda primavera e d'estate quando il terriccio è asciutto, d'inverno (da un paio d'anni, da quando mi sono trasferita l'ho messa a ridosso della ringhiera del balcone) capita che si bagni un pò con la pioggia.
------------------------------------------------------------------------ L'annaffio con l'acqua dei cambi per concimarla un pò |
il terriccio umido non gli fa niente inverno , devi solo stare attenta a non far formare la muffa sopra la terra , io ho risolto con il lapillo e con le erbacce che estirpo solo poco prima della primavera , quando fa molto caldo innaffia più spesso , non tutti i giorni ma regolarmente ogni 2 o 3 giorni, sopratutto quelle che hai in piccoli vasi , in estate vanno innaffiate tutti i giorni , tipo vasi 10x10cm
concimerei un po di meno , e vero che le piante ti volano e ti crescono belle grandi ma rischi di avere delle piante più deboli . scusami se mi sono prolungato troppo:-) |
grazie per i preziosi consigli, io con le piante grasse non sono troppo attenta, metterò delle foto appena possibile e...incrociamo le dita contro il freddo di questi giorni :-)
|
e un piacere miranda , innaffia con acqua a temperatura ambiente sempre dopo le 21 quando fa caldo , quando fa più freddo tipo sui 20 - 22 gradi innaffia di giorno primo pomeriggio e una volta a settimana
inizia da aprile fino a settembre e poi sospendi le innaffiature (fine settembre una volta a settimana basta , a meno che non faccia un caldo africano :-)) ) l'importante che il terreno non sia troppo umido e nemmeno asciutto da troppo tempo , poi ti regolerai da te quando innaffiare , non è ha fatto vero che i cactus non vanno innaffiati , certo resistono meglio delle altre senza acqua perché hanno le riserve accumulate , pero a loro non dispiace essere nutrite , e per farti un esempio i pesci rossi comuni resistono ad una temperatura di 10 gradi pero se li metti a 18 - 20 saranno sicuramente più contenti e vivaci. |
Quote:
|
Quote:
diciamo che andrebbero tutte rinvasate , per quelle che crescono in altezza prendi vasi più alti , rischi di rallentare la loro crescita |
Da noi c'è stata un ecatombe! le piante nella nostra veranda si sono lessate quasi tutte per il freddo si è salvato solo un laurus nobilis!-28d#
Visto che sei un patito ti suggerirei di vedere i giardini di montecarlo, vedi succulente di ogni tipo, forma e dimensione, Ha dei cartellini che dicono nome paese d'origine e se non erro pure la data in cui è stato messo a dimora e chi l'ha scoperta.#36# Anche nel giardino botanico di Catania ha dei bei esemplari ma sono pochi. Da anni invece, mi piacerebbe andare a vedere i giardini hambury dicono ci sia la collezione più grande di succulente in italia... -11 |
ok Carpakoi, infatti tra un po' le rinvaserò tutte, ma grazie per le misure -15
A dire la verità spero di non sbagliare le composte, perchè seguendo le dosi che ho visto su siti specializzati, sembra davvero pochissima terra rispetto agli inerti.. per alcune specie davvero quasi niente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl