![]() |
Ciao, la vasca va molto meglio :-)
Cosa hai messo di nuovo? Ma dopo solo 3 settimane già hai messo i pesci. Hai fatto i test per vedere se il filtro era maturo??? Piccolo consiglio, le foto falle con la stanza buia e solo l'acquario acceso senza usare il flash. Se poi riuscissi a mettere foto più grandi sarebbe meglio;-) |
Quote:
Dal 15° giorno avevo i nitriti a 0. Ho inserito un pulitore di alghe per dare una pulita al legno ricoperto di muffa: in questo modo ho immesso dopo 2 settimane un pesce 'robusto' che non necessitava di cibo (dunque non caricavo il filtro). Dopo una settimana il pulitore manifestava una perfetta integrazione con l'ambiente. Ieri ho rifatto le analisi dell'acqua ed ho questi valori: pH: 7,5 NO2: 0 KH: 7,5 GH: 10 Per far scendere il ph ho inserito foglie di catappa e pigne di ontano (entrambe della Dennerle). Ma so che fino a che il KH non scenderà non avrò grossi risultati... per cui il prossimo cambio acqua sarà fatto completamente con acqua di osmosi (mi aspetto di scendere a circa 4/5). A quel punto potrei aggiungere CO2 liquida per un effetto combinato con gli acidificanti naturali già inseriti per puntare ad un pH fra 6.5/6.8. Sempre ieri avrei voluto inserire qualche pulitore di fondo, ma il mio negoziante (che mi sta guidando nel'avviamento) mi ha sconsigliato di mettere in questa fase i pulitori. Si è deciso dunque di mettere 3 scalari piccoli. Le condizioni dell'acqua sembrano buone. Io forse avrei aspettato un'altra settimana, ma ho grande fiducia in questo negoziante. |
Sinceramente avrei aspettato anch'io un'altra settimana per essere sicuro al 100%. Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.:-))
Cerca di non eccedere con il mangime e di fare spesso i test di nitriti e nitrati. Visto che usi acidificanti naturali lascia perdere la co2, rischieresti di far abbassare troppo il ph. |
Quote:
Ho spostato l'Echinodorus che era messa centralmente un pò più a dx, davanti alle Vallisneria. Nello spazio lasciato libero ho messo una Hygrophila polysperma rosa con a dx ed a sx delle Rotala bosahii (per le piante non sono sicuro sui nomi). I sassi arcobaleno (quelli innaturali) li ho essi quasi a comporre una terrazza davanti alle piantine messe al posto dell'Echinodorus. Davanti ci metterò qualche cosa di basso, così da minimizzarne l'impatto visivo. Ho aggiunto poi 2 foglie di catappa e delle pigne di ontano. La vasca comincia a piacermi.:-)) |
No quella è sicuro una cryptocoryne e va interrata perchè prende nutrienti esclusivamente dalle radici. Le anubias invece non vanno mai interrate col rizoma perchè marcirebbero e prendono i nutrienti dalle foglie, vanno legate con della lenza a legni o rocce. Potresti mettere l'anubias nana, bonsai o petite (tutte varietà piccole) sulle rocce arcobaleno per mimetizzarle.
La rotala che hai messo ha bisogno di molta luce, non so se riuscirai a farla crescere però ormai ce l'hai :-) Inizia a piacere anche a me, io sono fissato per le piante;-) |
Quote:
Se ho cambiato idea sui pesci da ospitare (inizialmente discus, ora scalari), è anche perchè con i 're' in acqua non avrei potuto avere una vegetazione come mi sarebbe piaciuto. Con gli scalari invece posso mettere una vegetazione degna di questo nome. Certo, con 75W per 200lt non ho le migliori condizioni, ma posso provare a tirar su qualcosa di carino. come vedi dalla foto la parte sx è oramai completa, a meno di mettere qualche Anubias (che sia tale... ;-) ) sul legno. La parte centrale dell'acquario è stata volutamente lasciata libera per fornire ai pesci un ampio spazio per nuotare. Mi piacerebbe però creare qualcosina tipo un cespuglio; che ne dici della Sagittaria subulata? (non dovrebbe richiedere molta luce) |
Sul tronco principale del legno potresti mettere qualche piccola anubias tipo la nana, bonsai o petite che restano piccole e non te lo coprono.
Potresti provare con la sagittaria, anche se come tutte queste piante con più luce cresce meglio. Hai pensato a montare dei riflettori sui neon? |
Quote:
Comunque sono passato in negozio ed ho preso un altro reattore+cuffie: porterò l'illuminazione a 100W totali: - n.1 25W 4.200 K - n.2 25W 6.500 o 7.000 K - n.1 25W 10.000 K Il rapporto diventa così 0,5W/lt, sicuramente più accettabile. |
Hai avuto un'ottima idea#70
Sarebbe meglio togliere anche quella da 10000k e ne metti un'altra da 6500k. Partendo da dietro metti quella da 4200k e poi le altre. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl