![]() |
Quote:
il carbone lo levo allora tanto non serve e ci metto la spugna blu Quote:
Quote:
2 gamberetti---> mi sembra una caridina japonica trasparente grandezza circa 2 tasti della tastiera 2 puliscifondo: corydoras paleatus 1 puliscivetro plecostomus nero/marrone ...so che diventa grande prima ne avevo uno di 40cm 3-4 puliscifondo-vermi: pangio kuhlii 3 pulitori fondo vetro: questo non l'ho trovato Quote:
la facciamo controllare tutti gli anni l'acqua del pozzo e il laboratorio di analisi ci ha sempre detto che andava bene e che non dovevamo aggiungerci nulla o cose simili quindi penso sia compatibile anche per i pesci questa cosa Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
lo so ma prima che li prendessi io erano a temperatura ambiente quindi i 21 gradi se li sognavano!! per quello che mi è capitato di vedere quando sono andato a casa sua li aveva sui 16° massimo che ho visto 18° quindi piano piano li portero a 24° ------------------------------------------------------------------------ tranne il guppo maschio grande gli altri stanno vicini al fondo tranne qualche piccolo temerario che ogni tanto sale e poi nuota fino giu quindi magari mi ero allarmato per nulla per il fatto che non nuotassero |
guppy con cory paleatus, plecostomus, caridine japonica e pangio kuhlii è un frittomisto ma non sono completamente incompatibili. Un po' al limite ma si vede di peggio..
Dovresti cercare di avere un KH intorno al 8/10 e un GH poco più alto.. PH fra 7 e 7.5.. Sotto 7 soffrono i guppy, sopra 7.5 soffre tutto il resto. Vado a memoria, ma se fai un check sulle schede dei pesci dovresti più o meno trovare questi risultati. I parametri di accettabilità per la potabilità dell'acqua sono molto più ampi di quelli dell'accettabilità per i pesci. E poi i test servono per sapere cosa non va in caso di qualsiasi inconveniente (alghe, malattie, la qualunque). Per dire.. da me l'acqua di rubinetto sarà anche potabile ma ha NO3 35mg/litro, se la mettessi nell'acquario avrei alghe a go-go e mi morirebbero metà dei pesci (ho i ramirezi, son delicatini).. I cannolicchi spostali sotto, è più comodo, sono l'unica cosa che poi non dovrai pulire mai e il flusso nel filtro è progettato perchè stiano lì (sezione larga così il flusso è lento, e forzata così tutta l'acqua li attraversa sempre). Oh, e la temperatura: 24/25°! |
Quote:
da esperienze passate non è mai uscito nulla di strano se non qualche lumaca a seguito di interventi medici ma si parla di 4 anni fa per il resto non ho mai avuto problemi cmq per sicurezza appena riesco controllo quella dell'acquario l'allestimento dei pesci non l'ho fatto io nei miei precedenti allestimenti ho sempre avuto 2 - 3 corydorus 1 plecostomus che ho avevo da tanto tempo era circa 40cm quindi bastava lui:-)) 2 Botia macracanthus rimasti dopo il problema lumache poi guppy e neon soprattutto 2 scalari 2 squaletti ma questi sono abbastanza incompatibili tra di loro quindi ben presto i 2 scalari si son pappati tutto fino a che il plecostomus ha fatto capire che l'acquario era il suo e che li comandava lui e quindi si tenuto giusto i pesci da fondo e i guppy che sono abbastanza "tonti" territorialmente parlando |
Scusa ma, probabilmente non ti sei mai ben documentato...
1) guppy e neon non si fa, valori dell'acqua troppo diversi 2) scalari e guppy non si fa, (valori dell'acqua troppo diversi E se li mangiano 3) scalari e neon non si fa, se li mangiano 4) il botia per "sconfiggere le lumachine" è una cavolata molto diffusa: è una bestia con le esigenze, ed è pure aggressivo, mentre le lumachine non fanno nessun male. 5) lo "squaletto" diventa grande come un salmone 6) il pleco anche peggio dello squaletto. Ma che sono incompatibli lo hai visto anche da solo. Considera che in un acquario gestito con tutti i crismi, la popolazione una volta fatta poi non cambia. Io non sono un acquariofilo costante (x lavoro e x trasferte spesso l'acquario viene dimenticato), ma che mi muoia più di 1/2 pesci all'anno è difficilissimo, e qui molti fanno di meglio. Diciamo che dovrebbe andare più o meno così. Molti pesci campano diversi anni (anche 20), la logica diventa più simile a quella con la quale si tiene un cane, o un gatto :-) |
ah per la questione cannolicchi è un po complesso spostarli perche come si vede nella 3 foto sono in una sezione separata in cui entra l'acqua dall'acquario ma prima che va dove sono la lana e il resto deve raggiungere un certo livello quindi il passaggio di acqua da cannolicchi a lana avviene sopra
invece per il collegamento lana pompa c'e lo spazio sotto |
Quote:
Infine da sotto passa alla pompa. E' uno standard. http://www.inseparabile.it/public/fo...124_filtro.jpg |
Quote:
dopo 15 giorni il pleco che gli avevo dato gli ha svuotato 2 vasche di guppy che doveva vendere cmq quelli sono tutti gli allestimenti che ho fatto e non li facevo tutti insieme ------------------------------------------------------------------------ Quote:
pero ora mi sorge un dubbio i cannolicchi li ho all'interno di una calza per facilitare la rimozione ma se li metto al centro li devo aprire o li posso lasciare li dentro?non c'e il rischio che vadano a dar fastidio alla pompa i cannolicchi? |
no no nella calza vanno benissimo.infilali giù bene vedrai che ce li fai stare.
|
a starci ci stanno ho solo paura che le i trovi frullati
|
Inoltre: nel vano con la pompa, questa pesca dal basso. Tu ci tieni il riscaldatore, ma lui scalda l'acqua che così sale verso l'alto, dove non viene mai pescata. Il riscaldatore lì insieme alla pompa è sbagliatissimo -28d#
------------------------------------------------------------------------ la pompa è a destra, di là dal setto. lascia la calza ai cannolicchi e quelli di là non ci andranno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl