AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   chimica nano reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346315)

Giuansy 19-01-2012 09:50

allora...

intanto, la triade deve essere bilanciata sopratutto tra il CA e l'MG
in natura il CA è 420-425 e l'MG per essre bilanciato deve aver un valore
tre volte il CA....
ad esempio se hai il CA a 425 L'mg deve essere 1275

tieni presente questo:
se hai il CA basso, prima di aumetarlo (con buffer specifico per CA)
devi primaa controllatre se l'MG è nel giusto valore (sui 1260#1280)
se è più basso di qesto valore, prima devi alzare l'MG e poi il CA....
questo perchè se hai l'MG basso e tenti di alzare prima il CA...non ci riuscirai mai
perchè avrai "precipitazioni" di CA (vale a dire che il CA non si scioglie) e quindi non ti si alza

Spero di esser stato chiaro....

un'ultima cosa, vale sia per il CA che per l'MG:
si alza il valore max di 50ppm in 24ore

GiuseppeCaradonna 19-01-2012 10:49

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061390027)
allora...

intanto, la triade deve essere bilanciata sopratutto tra il CA e l'MG
in natura il CA è 420-425 e l'MG per essre bilanciato deve aver un valore
tre volte il CA....
ad esempio se hai il CA a 425 L'mg deve essere 1275

tieni presente questo:
se hai il CA basso, prima di aumetarlo (con buffer specifico per CA)
devi primaa controllatre se l'MG è nel giusto valore (sui 1260#1280)
se è più basso di qesto valore, prima devi alzare l'MG e poi il CA....
questo perchè se hai l'MG basso e tenti di alzare prima il CA...non ci riuscirai mai
perchè avrai "precipitazioni" di CA (vale a dire che il CA non si scioglie) e quindi non ti si alza

Spero di esser stato chiaro....

un'ultima cosa, vale sia per il CA che per l'MG:
si alza il valore max di 50ppm in 24ore

Una risposta chiarissima Giuansy...più chiaro non potevi. Nel mio caso, se riesci a fornirmi i nomi di prodotti commerciali da usare (sia buffer che per il mantenimento, anche per il KH) sono a posto...potrei chiudere almeno altri due post che ho aperto con gli stessi dubbi.

Riccio79 19-01-2012 12:06

Io ti consiglio i buffer della kent, in polvere mi raccomando...sono molto più efficaci rispetto a quelli liquidi.... e come mantenimento (quindi a + b) la stessa marca...

Giuansy 19-01-2012 12:10

allora,

intanto sono da distingure i buffer:

Integratori: sono sia liquidi che in polvere (personalmente preferisco quelli in polvere
perchè piu efficaci e di facile dosaggio)....e servono per inalzare i valori
esistono per inalzare uno specifico valore (tanto per essere chiaro
uno apposito solo per il CA uno per il KH ecc)....
ovvimente questi integratori servono per portare (se si
se il valore di qualche elemento è basso) nel giusto range

Mantenitori: una volta portati i vari valori nel giusto range, si usano questi
buffer che sono liquidi, e sono composti da due flaconi (da 250
500 o 1000ml): e per distiguerli fra loro c'è il flacone "A" e il
flacone "B" (da qui la denominazione buffer a+b)
vanno distinti perchè prima si dosa l'A e poi il B...se si fa
il contrario si hanno delle precipitazioni....
questi buffer hanno tutti gli elementi che ha bisono un sistema
reef.....e ovviamenete mantengono i vari valori nel giusto range.
io usavo (usavo perchè ora ho il retatore di CA) il Kent a+b
(generalmente bisogna fare attenzione col "b" perchè tende
a solidificare...ma basta agitare il flacone una volta al giorno)

per quanto riguarda il dosaggio dell'a+b, non è standar, nel senso che ogni vasca
ha un suo "delta" (consumo giornaliero) che ovviamente cambia di vasca in vasca
cioè da come è popolata e da che cosa è popolata....
se è popolata a prevalenza SPS e LPS si avrà un consuno molto maggiore che una vasca
popolata da soli molli....anzi probabilmente se in vasaca ci sono solo molli, non occorre
neanche dosare a+b perchè quel poco che consuma la vasca viene reitegrato con i cambi
acqua.....
cmq è chiaro che per sapere quanto dosare non c'è altro modo che sapere qual'è il delta della vasca....sopratutto di CA e MG quando si sa questo si comincia a dosare (partendo sempre da dosi min) poi se (con il test) si vede che la dose non basata per mantenere il valore nel giusto range, si aumente sempre di poco, si che il valore (ovvimenet nell'arco delle 24h) rimane
sempre uguale e nel giusto range.....
cmq (credetemi) è piu facile a farsi che a scriverlo.....

se avete dubbi fate un fischio:-D:-D

GiuseppeCaradonna 19-01-2012 12:19

Grazie ragazzi. Ma, per intenderci, vanno bene questi:
- Buffer integratore magnesio: Kent Marine Tech Magnesio;
- Buffer integratore calcio: Kent Marine Turbo Calcium;
- Buffer integratore KH: Kent Marine Pro Buffer dKH;
- Buffer mantenitore Ca, Mg, KH: Kent Nano Reef – Part A – Part B.
(Ho preso come riferimento la Kent...)

Giuansy 19-01-2012 13:06

yes......controlla solo se i buffer specifici (integratori) sono in polvere

GiuseppeCaradonna 19-01-2012 13:15

Se sono in granuli (come per il Turbo Calcium) non vanno bene?
Inoltre, conosci il Purple Tech della Kent? Che cos'è?

passacatania 19-01-2012 15:53

ultimi test calcio 370, mg 1320, kh 9, nella vasca solo 50 litri gli invertebrati stanno crescendo a dismisura riproducendosi in tanti casi, rendendo la vasca una foresta.
Una domanda: si potrebbero usare esclusivamente i prodotti specifici di calcio, kh e magnesio?

Giuansy 19-01-2012 16:00

Il Purple UP....è per stimolare la crescita delle coralline....occhio che se lo sovardosi
il CA di schizza a 500


per mantenere la triade meglio l'a+b che è completo, nel senso che oltre a mantenere stabile la triade, reintegra anche altri oligoelementi (traccia) utilissimi per tutto il sistema

GiuseppeCaradonna 19-01-2012 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061390932)
Il Purple UP....è per stimolare la crescita delle coralline....occhio che se lo sovardosi
il CA di schizza a 500


per mantenere la triade meglio l'a+b che è completo, nel senso che oltre a mantenere stabile la triade, reintegra anche altri oligoelementi (traccia) utilissimi per tutto il sistema

Perfetto...ho capito. Non so come ringraziarti...finalmento sono riuscito a farmi una sorta di "lista della spesa", con tutto ciò che serve per mantenere i valori di Ca, Mg e KH (e quindi il pH) correttamente.
Visto che ci sono...per alimentare gli LPS e gli SPS, in un nano da 40 litri con 50 led da 3W, cosa useresti? (Parlo sempre di prodotti commerciali...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28893 seconds with 13 queries