![]() |
Guarda puoi provarci, ma la vedo difficile. Le piante più facili per fare un praticello sono cryptocoryne parva, echinodorus tenellus, eleocharis acicularis e marsilea hirsuta. Ovviamente più luce hanno e meglio crescono, più basse e compatte.
Usi anidride carbonica? Fertilizzanti? |
nel mio lido120 ci sono 90 litri di acqua e 2 neon t5 da 24 w quindi un totale di 48 watt,quindi piu o meno sono 0,50 w a litro,per di piu ho anche i riflettori :) stavo vedendo che l'elogharis potevevo metterlo che ne dite?
------------------------------------------------------------------------ anidride carbonica non la uso,almeno per il momento in quanto è poco che ho avviato.Come si somministra?per quanto riguarda i fertilizzanti è un mese che è avviato l'acquario e quindi per ora si va avanti con il substrato fertilizzante che ho inserito sotto |
Ok stai procedendo benissimo così. Prendi tutte le piante che vuoi nell'allestimento finale e inizia a fertilizzare ad 1/4 della dose consigliata sulla confezione. Sai già che fertilizzante usare?
Appunto l'illuminazione è nella media e per il pratino deve essere al di sopra, per quelli più esigenti si arriva ad 1 w/l. L'anidride carbonica si somministra o con un impianto composto da bombola riduttore di pressione e atomizzatore oppure con la co2 artigianale che costa molto meno. Prova a fare una ricerca su AP troverai molti articoli e discussioni riguardo i due metodi. |
Quote:
|
Io volevo mettere davanti a sinistra 2 piantine di eleocharis parvula e 2 davanti a destra,poi volevo mettere un praticello basso che parte da un estremo e va all'altro( sono circa 60 cm la lunghezza della vasca ) questo praticello dovra passare quindi anche davanti il tronco che vedete al centro ( vorrei mettere 2 file di praticello per avere circa 1/4 della vasca riempita di praticello in primo piano ).Per il praticello volevo qualcosa basso e pensavo a delle piantine di glosso ma sembri che richiedono molta luce,in alternativa che cosa potrei usare?
Poi avevo intenzione di levare l'alternanthera li a sinistra e metterla dietro al tronco.Al posto dell'alternanthera volevo mettere un sasso che usciva fuori dal praticello magari con un po di muschio sopra oppure al posto del sasso mettere un anfora sempre con del muschio. Per quanto riguarda il tronco volevo metterci la vesicularia. Che ne dite del layout che ho in mente? Scusate le 200 domande aspetto suggerimenti |
invece del glosso ho trovato anche HEMIANTHUS CALLITRICHOIDES che ne dite è meglio?
|
uppete:) helppp
|
o meglio MARSILEA HIRSUTA ?
|
per il legni userei muschi che si mantengono in posizione eretta come il flame moss, personalmente preferisco la calli :) e c'è la vedrei anche meglio
|
Danixx, quanti watt/litri hai nella tua vasca? 0,5 la scelta delle piante parte da lì.
L'Hemiantus (Calli) è tra le piante più esigenti che ci sono, ha bisogno di circa 1W/l, ma anche della CO2 e di una buona fertilizzazione, se non hai tutto ciò, allora meglio lascia stare il prato. ------------------------------------------------------------------------ Danixx, Johnny Brillo nel la sua risposta 18, ti ha messo un link verso una tabella molto utile con tantissime piante ordinate a secondo del loro fabbisogno di luce, dagli una occhiata. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl