![]() |
Nel frattempo il Corydoras Albino ha trovato una nuova casa :-)
Prima o poi riuscirò ad acchiappare anche gli altri... |
Prendere i corydoras è abbastanza difficile e c'è il rischio di mettere a soqquadro il layout o peggio stressare i pesci...potresti provere con una trappola per pesci! :-)
Si possono costruire con una bottiglia di plastica tagliata e incastrata a mo' di nassa! ;-) |
Il cory è stato quello più semplice da prendere :-)
Ieri con la nassa ho preso i restanti 2 Barbus Tetrazona e il Pentazona, ora sono in una vaschetta con areatore e riscaldatore in attesa del nuovo proprietario che domani passa a prenderli. Manca solo il Gyrinocheilus Aymonieri. |
Sei riuscita a costruire e ad usare con successo la nassa? :-) Bene bene, almeno eviti lunghe e stressanti fughe al povero pesciolino...
|
Si, ho trovato quest'articolo esplicativo - EDIT BY METALSTORM: da regolamento non sono ammessi link a siti italiani di acquariofilia contenenti forum -
Il Gyrinocheilus Aymonieri però la nassa non le sa fila proprio, dentro ho messo delle verdurine sbollentate, ma niente, non entra. |
Aspetta ancora un po', io la metterei quando le luci si spengono! ;-)
P.s. modifica il tuo mess, è vietato linkare forum italiani! ;-) |
Ho dei problemi con le piante, penso che sia la carenza di qualche microelemento.
Le Cryptocoryne presentano su alcune foglie dei piccoli buchi, sulle Echinodorus Bleheri altri buchi pero più grandi e ai lati delle foglie, le piante a crescita rapida come la Pogostemon Stellatus e Egeria Densa hanno rallentato la crescita, e il Microsorum Pteropus le foglie si macchiano e diventano gialle. In superficie parecchie foglie della Limnobium Laevigatum si sono decomposte. A metà Novembre avevo le alghe nere a pennello e un fotoperiodo di 8 ore con un neon di 36W 10.000 kelvin, ho smesso di usare l'acqua di rubinetto (tagliata con quella d'osmosi) per via dei nitrati alti di partenza 15 mg/l, infatti in vasca erano alti e ho cominciato ad utilizzare solo acqua d'osmosi trattata con i sali SHG Amazonas (e un po' di bicarbonato di sodio), ho sostituito il neon con un 6.500 kelvin e ho ridotto il fotoperiodo di 7 ore. Le piante stavano bene fino a queste ultime 2/3 settimane. Nel cambiamento c'è anche la riduzione della popolazione. I valori sono: ph 7.2 gh 12 kh 8 no2 assenti no3 assenti In tutto ciò ho sempre fertilizzato con il protocollo Dennerle e Co2. Sto reintegrando in piccole quantità l'acqua di rubinetto, seguendo il consiglio del mio negoziante di fiducia. |
Un gioiellino direi !
PS: come ti trovi con la copertura galleggiante rispetto alle pogostemon sotto ? Ciao M. |
Grazie miniatlantide, mi trovo bene, ho dato una sostanziosa sfoltita alla Lemna Minor ultimamente, basta tenerla sotto controllo.
Approfitto per inserire una nuova foto fatta qualche giorno fa, dopo alcune potature. http://s15.postimage.org/6tea0dz7r/IMG_3675_600.jpg http://s15.postimage.org/uq302rq93/IMG_3655_600.jpg http://s13.postimage.org/3zoyfpt3n/IMG_3657_600.jpg http://s7.postimage.org/61n557wdj/IMG_3669_600.jpg |
Molto carino! Complimenti! #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl