AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Alimentazione Betta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344649)

doctorem955 17-01-2012 17:49

io in futuro mi cimenterò nella ricetta che mi ha indicato un amico
in sostanza, ogni tanto ho letto che fa bene dare dell'aglio ai pesci, per favorire la digestione o qualcosa del genere
però andrebbe tritato, e mischiato ad altre verdure

un amico ha fatto un pastone di spinaci, aglio e non so che altro
la metti su una teglia, un sottile strato
la inforni
poi una volta cotto e raffreddato, la si può congelare, e ogni volta ne stacchi un pezzettino (in sostanza, fai un "lavoraccio" un giorno per poi averla a disposizione per mesi e mesi)

sarebbe interessante se qualcuno l'ha provato, che indichi come lo ha fatto, con quali verdure insieme, etc etc

Fabio&Isa 17-01-2012 20:44

Okok ci proverò anche io cercando qualche ricetta su internet... Comunque l'aglio si serve per "sbloccare" l'intestino cioè come dici te di digerire meglio... Ma secondo voi per 5 Japonica quante pastiglie do e ogni quanto?? Contando che nell'acquario ho un bel po' di alghe...

berto1886 17-01-2012 22:28

l'aglio serve principalmente a prevenire i vermi intestinali

Luca_fish12 18-01-2012 00:20

Quoto Berto, ed è utile soprattutto il succo d'aglio, perchè è un disinfettante intestinale (come lo è per l'uomo) e contiene allicina, un antibiotico naturale che protegge il pesce dalle infezioni e da alcuni attacchi di parassiti. (ci sono esperienze in cui l'aglio è riuscito anche a uccidere il parassita e a guarire il pesce)

Andrebbe somministrato anche una volta a settimana (soprattutto l'estate) e lo si può fare spremendo il succo sul mangime comune (granuli o scaglie), un po' come si mettono le vitamine sul normale mangime! ;-)

Fabio&Isa 18-01-2012 00:45

Ancora grazie per i suggerimenti che mi date...

Venus 18-01-2012 10:08

Quote:

Visto che dai sempre vivo o congelato io farei anche più di un giorno a settimana di digiuno!
Non si può generalizzare, dipende dalle specie allevate e dal loro metabolismo, oltre alle temperature in vasca.
Bisogna osservare attentamente i propri animali, vedere quanto tempo ci vuole a digerire, osservare i comportamenti.
Cioè, ad esempio, i miei Ctenopoma e Channa mangiano a giorni alterni, ora i Channa anche meno visto che stanno a 20°C e il metabolismo è rallentato...ma si parla di pasti notevoli.
I killi, soprattutto gli annuali, mangiano 2 volte al giorno, dato che il loro metabolismo è velocissimo...e parlo sempre di arrivare a sazietà.

Luca_fish12 18-01-2012 10:28

Lo so Venus, io parlavo per il betta infatti; li ho avuti, e so che rispetto ad altre specie possono avere problemi anche seri se vengono nutriti troppo o con cibo molto pesante.
Per questo visto che si parla di loro e visto che gli si da il vivo e il congelato anche in razioni abbondanti ho detto di fare un paio di giorni di digiuno! :-)

Pensavo che il betta fosse il seggetto sottointeso visto che il post è per loro #12

Venus 18-01-2012 11:11

Non penso che il surgelato o il vivo siano più calorici dei vari mangimi secchi...certo è che, al contrario di questi ultimi, che sono già bilanciati (anche se non si sa bene per chi), col vivo/surgelato è l'appassionato a dover intervenire variando l'alimentazione su base giornaliera.
Non c'è niente di più sbagliato che somministrare ai propri pesci un singolo alimento...parlando di surgelato, ci sono larve più adatte a fare da "base", come il chironomus bianco o l'artemia, ed altre da dare molto saltuariamente, ad esempio ai Betta, perché grasse e caloriche, come il chironomus rosso.
Lo stesso vale per il vivo, ci sono invertebrati come lombrichi, grilli, blatte, drosofile, dafnie, artemia adulta e naupli, che possono essere somministrati come base, ed altri come tarme della farina, camole del miele, grindal worms o altri enchitreidi, che invece andrebbero dati con parsimonia, soprattutto a quei pesci che tendono ad ingrassare, e quindi dal metabolismo lento.

Dalla Pietà 18-01-2012 14:10

Sicuramente concordo con tutto quello che ha detto Venus...

Luca_fish12 18-01-2012 23:49

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 1061387450)
parlando di surgelato, ci sono larve più adatte a fare da "base", come il chironomus bianco o l'artemia, ed altre da dare molto saltuariamente, ad esempio ai Betta, perché grasse e caloriche, come il chironomus rosso.
Lo stesso vale per il vivo, ci sono invertebrati come lombrichi, grilli, blatte, drosofile, dafnie, artemia adulta e naupli, che possono essere somministrati come base, ed altri come tarme della farina, camole del miele, grindal worms o altri enchitreidi, che invece andrebbero dati con parsimonia, soprattutto a quei pesci che tendono ad ingrassare, e quindi dal metabolismo lento.

Ottimo #70
Questa distinzione tra i vari cibi vivi e congelati si ricollega benissimo ad un post di qualche mese fa in cui intervenne anche Marco V. spiegandoci alcune proprietà dei vari insetti e altre prelibatezze nel cibo vivo!

L'importante come sempre è conoscere quello che si da e conoscere soprattutto le esigenze del pesce che si nutre! :-)


Da alcuni appunti che ho, presi nel corso del tempo da vari post aggiungo:

- Anguillole dell'aceto: livello nutrizionale molto basso/scarso, adatte per lo più ad alcuni avannotti (magari di labirintidi) perchè rimangono per lo più presso la superficie dell'acqua.

- Microworms: livello nutrizionale medio.

- Naupli di artemia: livello nutrizionale altissimo/molto alto (se hanno ancora il sacco vitellino non assorbito); molto proteici e ideali per gli avannotti.

- Grindal worms: molto grassi; somministrare poche volte e per lo più a grossi pesci.

- Daphnie e Drosophile: perfette per quanto riguarda l'equilibrio tra i componenti alimentari; ricche di fibre e sali minerali.

- Larve di zanzara: come le daphnie, un po' più proteiche anche a seconda della specie (culex, larve rosse, ecc).

- Lombrichi: molto utili per pesci di taglia grossa; ricchi di ceneri e sali minerali. Sono ricchi di emoglobina (?)

- Artemia salina: ricca di proteine e grassi.

- Tubifex: ottimo cibo integrativo ma non come cibo di base.

Alcune brevi pillole di cose che ho raccolto nelle varie discussioni sul cibo vivo. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16582 seconds with 13 queries