![]() |
Ciao e grazie a tutti delle risposte,mi scuso se ho aperto un'altro topic ma pensavo che potevo farlo...sorry#70
Purtroppo la ventosa si è staccata da se...e non mi era mai successo prima,ho subito posto rimedio fissando tutto il tubo al mobile visto che prima imponeva una leggera forza nel lato opposto della ventosa...;-) L'unica cosa che non mi torna è il fatto che ho immediatamente misurato il Ph ed era sempre a 6.5..#24...rimisurato a distanza di 8-9 ore circa ed era sempre a 6.5...#24 La Co2 non la tengo a palla,non ho il contabolle ma nel diffusore ne conto 6-7 al minuto,sono leggermente più grosse di una bolla "tradizionale" da contabolle ma potrebbero essere al massimo 12-14... a breve vi postero le foto!!! Aggiungo,l'acqua e la pompa non si sono fermate!!! si è inclinata la mandata e quindi anzichè defluire l'acqua parallelamente la defluiva leggermente verso il basso!!e vi era un cumulo di Co2 circa 5-7 cm di diametro in superficie. |
Come promesso ecco le foto dei miei RAM:
Iniziamo con il maschio: http://s10.postimage.org/69n4x5ug5/foto_3.jpg La femmina preferita del maschio: http://s13.postimage.org/efm6s8ab7/foto_6.jpg La femmina che viene sempre scacciata sia dal maschio che dalla femmina: http://s13.postimage.org/4rdc2u4vn/foto_7.jpg La "coppia" assieme: http://s18.postimage.org/68nclkup1/foto_1.jpg http://s13.postimage.org/mvky17rxv/foto_2.jpg Aggiungo: La femmina preferita dal maschio oltre ad essere diventata più grossa dell'altra da qualche giorno presenta la protuberanzina sotto il ventre..si può notare anche nella foto...sbaglio o è proprio l'ovopositore? il comportamento dei 3 pesci è ormai diventato standard, coppia quasi sempre assieme e il terzo incomodo che se si avvicina viene scacciato da entrambi.A volte è buffo notare la gelosia della femmina nella coppia che se si avvicina la femminuccia la scaccia..:-D Non vorrei affrettarmi a rimuovere la seconda femmina ma secondo voi è il caso di farlo? |
AIUTO ci risiamo!!!!
Stamattina mi sono ritrovato i 3 ram in superficie!!!però fisicamente era tutto a posto,l'acqua circolava bene ecc ecc... ho subito staccato la co2 e attaccato il beccuccio che movimenta l'acqua in superficie. Non so più che fare!!! Sto pensando di utilizzare la co2 solamente durante il fotoperiodo ma questo dovrebbe creare i "famosi" sbalzi di Ph.. help please |
hai controllato se non si apre da solo l'impianto?
|
con un'elettrovalvola (20 - 30€) ed un timer (meno di 5€) potresti impostarla per accendersi ad intermittenza la notte, tipo un'ora e mezzora no o simili.
oppure fai un investimento più corposo e prendi un phmetro, però la spesa sale di ulteriori 50 - 60 euro minimo. per gli sbalzi le prime notti dovrai fare il test prima che si riaccendano le luci per vedere cosa è successo e regolare di conseguenza il timer, mentre con il phmetro stai tranquillo. |
Ciao ragazzi grazie delle risposte!!!;-)
Al momento il mio impianto è molto semplice:bombola-riduttore-valvola di non ritorno-diffusore,oggi farò un piccolo upgrade comprando un vero contabolle#70 anche perchè al momento le ho sempre contate nel diffusore. Io utilizzo anche la torba... il mio timore è che se faccio un loop di regolazione solo in funzione del Ph misurato,nel momento in cui la torba perde di capacità sul KH il regolatore potrebbe sovraddosare lo stesso la co2...giusto? l'elettrovalvola dove la trovo? sono a 220 AC?idem per il timer? grazie ancora |
si, sono a 220v. l'elettrovalvola la trovi in qualsiasi negozio specializzato, e probabilmente da qualsiasi idraulico, avendo cura di spiegare che è per la CO2 e di verificare i diametri dei raccordi.
|
OK#70
Non ho molta esperienza con i timer meccanici per acquari,in genere ottimizzo quelli software e diciamo che un semplice PLC farebbe proprio il caso mio acquisendo su analogiche i vari valori e ottimizzando un vero regolatore PID,peccato che come soluzione va al di fuori di ogni budget..:-D veniamo ai timer meccanici... come funzionano? sono banali timer di tipo TON(ritardado all'eccitazione) o TOF(ritardato alla diseccitazione) oppure chiudono il contatto impostando un'orologio meccanico? grazie danny!!! |
una cosa tipo questa sarebbe l'ideale.
http://www.acquariomania.net/online-...%20esterno.jpg apre e chiude il circuito in base alla programmazione (il mio ha step da 20 minuti) ce ne sono analogici e digitali per tutti i gusti, con programmazione da 24H a settimanale (sui digitali). Esistono anche a più canali, programmabili separatamente. il primo però ha il vantaggio di essere estremamente economico e molto pratico. l'elettrovalvola solitamente on/off e "normalmente chiusa", ovvero in assenza di alimentazione non consente il passaggio della CO2. |
oserei dire perfetto!!!
più che altro magari li compro in un negozio specializzato e sicuramente li pago meno che in un negozio di acquari!!! Grazie mille dannyb78...preciso e chiaro come sempre!!!#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl