![]() |
Per me ribadisco che è solo un problema di dispersione verso terra..
Giusto si, i discorsi delle due fasi o solo un neutro, ma non può essere che nell'acqua ci siamo 200volt.. Anche se la corrente fosse irrisoria i nostri pesciolini non riuscirebbero a sopportare una cosa come questa.. Potresti invece portare dal quadro principale una linea pulita"nuova anche voltante x intenderci" naturalmente con una terra veramente valida, ciò dovresti verificare l'effettiva efficenza di essa vacando delle verifiche se in casa nel quadro è stato installato il cosiddetto SALVAVITA, che non è altro che un differenziale/magne totemico che serve proprio in questi casi.. X ultimo se tu riuscissi a fare anche un ampio di foto al quadro principale mi saresti molto d'aiuto x risolvere la nostra indagine.. Mille grazie attendiamo notizie |
Quote:
|
Non e molto consigliabile mettere le meni in vasca specie salata con la corrente attaccata, lo ammetto qualche volta lo faccio pure io nel mio dolce, ma se un bel giorno il riscaldatore decidesse di non essere più stagno? l'unica vostra salvezza sarebbe il salvavita, se funziona.
Io ho tutto sotto bipolari un click e non c'è corrente. Poi anche se ce corrente in vasca i pesci non se ne accorgono, come i uccelli sui fili dell'alta tensione, ma quando metti la mano in vasca succede il patatrac. |
Quote:
Secondo te se immergi una fase pulita in acqua, tipo nelle nostra vasca non succede nulla?? Secondo te i pesci ed i coralli non si arrostiscono in un solo istante?!? Come potrebbe succedere che un riscaldatore in titanio possa condurre elettricità in acqua senza che non scatti o un differenziale o un magnetotermico?? Secondo me i sistri acquari sono molto più sicuri dei nostri bimbi che giocano con le prese.. Sono pronto a ricredermi se trovate spiegazione |
Se immergessi entrambi i puntali nella vasca non misurerei alcuna differenza di potenziale perchè tutta l'acqua è allo stesso valore.
Per leggere una tensione devo leggere la differenza di potenziale tra l'acqua e la messa a terra. Quando stacco l'elemento che disperde, il collegamento con la terra scaricherebbe la tensione ed a quel punto tornerei a leggere zero. |
Quote:
Non ci serve x capire il tuo problema.. Piuttosto, ci spieghi come mai sei arrivato a fare questa verifica con un tester?? Da che cosa è stata scaturita questa prova?? Io sinceramente faccio l'elettricista, ma non ho mai fatto una verifica del genere, e penso che se tu l'hai fatto ti sei accorto di qualcosa, questo voglio sapere |
No il differenziale non e istantaneo, scatta comunque in un tempo tale che la scarica non sia pericolosa, tanto è vero in quelli grossi regoli sia la corrente di intervento che il tempo dopo il quale interviene.
Il problema è se si rompe e non interviene? sei fritto. Il magnetotermico puro serve per proteggere dai sovrassorbimenti, non evita la folgorazione. Se butti il filo della fase in vasca non succede nulla, il verto e un isolante, ma se ci metti la mano dentro prendi la scossa. Si le apparecchiature che usiamo sono sicure, ma si possono rompere, e visto che avvolte non mi fido neanche di me, ti pare che mi fido di una macchina? |
E' vero che occorrerebbe staccare la corrente per mettere la mani in acquario. C'e' scritto in qualunque manuale. Ma in un marino non e' cosi' facile... e alla fine nessuno lo fa.
Tutte le apparecchiature serie (marchiate CE, non so le cineserie) hanno doppio isolamento, E' per questo che se quando facciamo manutenzione vediamo un filo rovinato, dobbiamo sostituire tutto l'apparecchio e non possiamo cambiare il filo in casa. Infine c'e' il salvavita, che vi consiglio di verificare almeno una volta l'anno con l'apposito tastino, o costruendovi un semplice tester. L'ideale sarebbe mettere un secondo salvavita solo sull'impianto dell'acquario. Ora nonostante questo c'e' un po' di accoppiamento per via capacitiva e induttiva, e questo provoca una leggera dispersione. Come diceva qualcuno, cio' che e' pericoloso e' la corrente. Ora, sotto i 50V la resistenza del corpo umano fa si che automaticamente non si possano raggiungere correnti pericolose. Sopra si. La corrente diventa pericolosa sopra i 20 mA (o 30mA?) , che e' la soglia su cui sono tarati i salvavita. Intanto metti il tester come amperometro in modo da misurare pochi mA, e vedi di che corrente e' capace. Verifica la spina in cui e' collegato l'acquario... c'e' la terra? e' correttamente collegata? Non ho capito se questa corrente la "senti" o meno mettendo le mani in vasca. |
Io se metto le mani in acquario e nn porto degli scarponcini, sento una bella schicchera.
Adesso faccio qualche prova con una linea nuova e misurando gli ampere anche se dovrebbero dipendere dalla resistenza verso terra, quindi potrebbero essere diversi se misurati con il tester o se la corrente passa attraverso il corpo. Il salvavita comunque non scatta. Adesso riparto staccando tutto ed inserendo una cosa alla volta, sia su una linea esterna che sulla linea dell'acquario. Come regola, vista la mia esperienza sconsiglio vivamente di mettere le mani in acqua senza scollegare tutto. Forse un differenziale anche sull'acquario è un buon suggerimento. |
ho smontato tutto, ma adesso sembra che abbia trovato il colpevole:
La messa a terra della pompa di risalita! La mia eheim compact +2000 della quale ero orgoglioso, disperde, e pure parecchio. A seconda di come muovo il filo di alimentazione, riesce anche a fare scattare il salvavita. Sempre muovendo il cavo ho visto che in certe posizioni funzione e la tensione in acquario scende da 200V a meno di 50V segno che c'è qualcosa che non va nel contatto del cavo di alimentazione. tutte le altre parti hanno piccole dispersioni, ma adesso la tensione non supera i 30V (ho tolto momentaneamente il galleggiante dell'osmoregolatore perchè lo devo ricontrollare). Ho trovato l'inghippo rialimentando tutto, una pompa alla volta, con una linea esterna all'acquario per evitare eventuali "rumori". Domani vado a comprare una pompa nuova (SIG!!)-43-43 MORALE: CONTROLLARE CON REGOLARITA' L'EVENTUALE TENSIONE DEL ACQUA DEL PROPRIO ACQUARIO ( basta un multimetro collegato con un puntale all'acqua e con un puntale ad un cavo di messa aterra) ASSOLUTAMENTE NIENTE MANI NELL'ACQUA -14--14-SENZA STACCARE L'ALIMENTAZIONE E SENZA SUOLE DI GOMMA!!! (IO UN PAIO DI "SCHICCHERE" LE HO PRESE). grazie a tutti quelli che hanno risposto. Per molti versi il fatto di parlarne con altre persone che condividono, anche se indirettamente, il tuo problema, aiuta comunque a ragionareed a vedere da punti di vista differenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl