![]() |
Quote:
L'inconveniente però è il grosso aumento dell'evaporazione giornaliera... |
Come ti ho gia' scritto il refrigeratore e' decisamente piu' costoso delle ventole (sia per il costo d'acquisto che per il consumo), quindi dipende dal tuo badget.
Detto questo se non vuoi avere problemi il refrigeratore e' la migliore soluzione, ma attento perche' la stanza si riscaldera' moltissimo. Te lo dico perche' ce l'ho, pero', visto che d'estate manco quasi un mese l'evaporazione provocata dalle ventole sarebbe tale che dovrei avere una vasca di rabbocco molto piu' grande di quella che ho. Fatti i tuoi calcoli. |
Ciao,se hai la sump chiusa anche sopra un trucco è raffreddare quella sul vetro o al limite puoi indirizzare il flusso di un classico ventilatore sul vetro laterale dellla vasca,certo fa meno che sulla superfice dell'acqua ma hai meno evaporazione....
|
Io sono sempre stato contrario al refrigeratore: se in casa ho 30 gradi, spendo la stessa cifra per prendere un condizionatore che raffreddi la stanza e l'acquario ne beneficia di conseguenza. Visto che come altitudine, Pordenone è come Treviso, il mio acquario che è incassato dentro un mobile, raggiunge la temperatura massima di 27 gradi in estate solo con l'ausilio di una ventola tangenziale che estrae dal mobile il calore delle HQI prelevando l'aria dal pelo dell'acqua (temperatura ambiente mai sopra i 27 gradi). Se una ventola non dovesse essere sufficiente, se ne mettono in serie anche 4. Ho scelto quelle a 220 volt e collegata a IKS e sonda temperatura. In estate ho evaporazione di 20 litri a settimana.
|
Quote:
Un refrigeratore consuma più o meno come il riscaldatore (almeno nel mio caso) |
d'estate alzi un po di piu la plafo , metti una ventola tangenziale e se non fa 40° in camera , riuscirai a tenere bassa la tempreatura in vasca .
|
Quote:
Vorrei precisare, comunque, che anche a 29/30 gradi non vi sono problemi per gli ospiti (anche sps) in quanto il problema non è la temperatura ma l'ossigenazione (che cala all'aumentare della temperatura), quindi possiamo tenere 29° incrementando l'ossigenazione (verificato!!) |
Quote:
|
Non metto in dubbio della cosa e certamente non sono esperto come voi in sps, ma avete provato ad aumentare l'ossigenazione per vedere la reazione? Ho fatto esperimenti con vasche altrui e sembra che l'aumento dell'ossigenazione compensi l'aumento della temperatura.
Vorrei allegare un estratto in inglese di Eric Borneman dove cita le differenze di temperature in funzione della provienienza e che secondo lui il limite di sopravvivenza sono i 92F = 33C (anche se mi paiono troppi- per me il limite rimangono 30C e per breve periodo, mentre i 29 sono gestibili): "The average annual temperature of most coral reefs is around 82 to 84 degrees F ... The commonly advised mini-reef temperatures of 74 to 77 degrees Fahrenheit (22 to 25 degrees Celsius) are stressing most of the animals unnecessarily and, in some cases, severely." "Maintaining a tank in the upper 70 degree Fahrenheit (24 to 26 degrees Celsius) range will stress any reef inhabitants from the central Indo-Pacific, as it is too cold." "The natural upper limit for reef organisms appears to be prolonged exposure to temperatures above 92 degrees Fahrenheit" |
Tirando le somme penso che non prenderò un refrigeratore, perchè non utilizzerò HQI ma T5 e non ho intenzione di mettere SPS, almeno per il momento mi limiterò a molli e LPS.
Grazie :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl