![]() |
giustamente come ti è stato detto le resine sono un rimedio solo di emergenza.
Devi trovare la causa. Oltre all'acqua di rubinetto prova a controllare la parte meccanica del filtro (lana/spugne). Se sono troppo sporche puliscile, altrimenti possono rilasciare fosfati. Altra possibile causa, è che i fosfati possono essere introdotti anche da cibo scadente e/o fertilizzanti non idonei. |
Quote:
|
Quella della pulizia della parte meccanica del filtro è una diatriba decennale.
Nella mia modesta esperienza ho constatato che se il filtro è sporco può esserci qualche problema, comunque non ho elementi scientifici a mio sostegno, come non ne ho trovati contro. |
Quote:
Per la scienza il filtro sporco( fanghi) sono stati il fulcro di numerose discussioni scientifiche anche quì nel forum, anche con articoli scientifici pubblicate su numerose riviste. #70 |
Sì Frankys negli anni ne ho letti parecchi, ma io comunque lo tengo moderatamente pulito.
|
Ora la situazione fosfati è migliorata, varia tra 0,25 e 0,5 e le piante han ripreso a crescere. Per riuscire ad abbassarli son ricorso a un filtro esterno caricato con un po' di canolicchi sinterizzati e una buona dose di resina antifosfati... stranamente non sono ancora a zero, come se qualcosa li facesse aumentare in maniera sproporzionata rispetto agli No3 che quando li misuro sono sempre 5 o 10 mg/l .... ma non saprei cosa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl