![]() |
mhm... troppe variabili effettivamente :4:
|
Una delle variabili che può interessare maggiormente la questione è il potenziale Redox, spesso sottovalutato dalla maggior parte degli acquariofili.
Cito testualmente: Le Reazioni Redox (dette anche ossido-riduzioni) sono quelle in cui almeno due elementi, appartenenti a due differenti composti (reagenti), modificano il proprio N.O. nel passaggio da reagenti a prodotti: uno dei due elementi “si riduce”, cioè vede diminuire il proprio N.O., mentre l’altro elemento “si ossida”, cioè vede aumentare il proprio N.O.. La “riduzione” può essere equiparata all’ acquisto di elettroni (cioè cariche negative), mentre la “ossidazione” equivale alla perdita di elettroni. Il composto che si ossida ha il ruolo di riducente, mentre quello che si riduce ha il ruolo di ossidante. Nel nostro caso i batteri con la digestione dell'ammoniaca/ammonio e dei nitriti/nitrati, quale reazione provoca ? forse 2 NO 3 - e + 10 - + 12 H + → N 2 + 6 H 2 O ? |
Mi piace davvero tanto questo aspetto "microbiologico" di questa stupenda e stimolante passione. L'unico modo per verificare davvero il tutto, secondo me, è quello di portare avanti uno studio con una vasca campione ben piantumata e con un filtro interno da spegnere e riaccendere in modo regolare ogni notte.
|
Non ti basta l'esperienza diretta di chi ci è già passato?
|
se fai una ricerca è pieno di esperienze di gente a cui si è inchiodato il filtro e gli sono morti i pesci
c'è anche un problema di tipo meccanico nello spegnere e accendere il filtro: la pompa si usura prima e si spacca non vedo il senso di avere il filtro in vasca per farlo andare a rate: a sto punto ti studi una vasca in modo che possa andare senza filtro |
il filtro si inchioda e muoiono i pesci... invece altri fanno andare vasche senza filtro?
a volte è necessario far andare il filtro "a rate", come dici tu, perchè le vasche sono praticamente attaccate al letto e anche il filtro più silenzioso del mondo emette un ronzio che durante la notte può infastidire chi dorme... @Mkell77 esperienza diretta di chi ci è già passato? ma accendevano e spegnevano il filtro? in che senso ci sono passati? c'è qualcuno sul forum che ha provato? mi piacerebbe chiedergli delle cose |
fai una ricerca, ci saranno un sacco di utenti che hanno perso pesci a causa di un black out, o blocco del filtro.
Se il tuo problema è legato alla rumorosità del filtro, allora ti consiglio di spostare la vasca altrove, ma il filtro è necessario e non può funzionare a ore, è come non averlo affatto, rischi picchi di nitriti a ondate costanti. |
questa cosa che continuate a scrivere si basa su ricerche fatte su internet o c'è uno studio microbiologico serio sull'argomento? è questo che non riesco a capire.
|
L'esperienza accumulata in anni di acquariofilia da tutti gli acquariofili del mondo e non ti parlo solo di appassionati ma veri professionisti dell'acquariologia............il discorso è facilmente riscontrabile anche in fase di maturazione di un filtro nuovo in una vasca nuova, monitorando costantemente no2 ed no3.........semplicissimo.............
p.s. ti consiglio la lettura del capitolo 4 di questo libro "Ecology of the Planted Aquarium", di Diana Walstad. Poi ci sono vasche che possono benissimo fare a meno di un filtro, vasche naturali, ma il discorso diviene più complesso e ti rimando nuovamente alla lettura di quel libro. |
ok lo prenderò! ti ringrazio davvero tanto :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl